Vai al contenuto
Ecstaticax

Agevolazione fiscale valvole termostatiche

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti,

Nel condominio che amministro stiamo ultimando l'installazione delle valvole termostatiche.

Una condomina mi ha posto un quesito che, gentilmente, vi inoltro, sperando che qualcuno possa darmi qualche illuminazione in riguardo.

 

Quando dovrò pagare la ditta che ci fa il lavoro, dovrò effettuare un bonifico con una modulistica particolare, e successivamente dovrò girare, ad ogni condomino, una dichiarazione affinchè possa usufruire dell'agevolazione fiscale di riferimento.

Una condomina, però, ha dovuto svolgere due attività aggiuntive:

 

1) Fare una modifica particolare, che ha sempre operato la ditta che lavora per il condominio, ma che lei espressamente ha commissionato alla ditta in questione.

2) Installare i nuovi infissi, per ottenere risparmi in termini energetici.

 

Cosa deve fare la condomina per ottenere le agevolazioni fiscali anche in merito ai due interventi di cui sopra? Io devo fare qualcosa oppure deve limitarsi a farsi fare qualche dichiarazione dai due fornitori che hanno svolto le attività sopraindicate?

 

In attesa di ragguagli, vi ringrazio e vi saluto.

A mio avviso, i lavori aggiuntivi che ha eseguito la condomina all'interno del suo appartamento non riguardano quelli condominiali eseguiti per la contabilizzazione del calore, pertanto per le agevolazioni fiscali dovrà attivarsi direttamente lei.

Buongiorno a tutti,

Nel condominio che amministro stiamo ultimando l'installazione delle valvole termostatiche.

Una condomina mi ha posto un quesito che, gentilmente, vi inoltro, sperando che qualcuno possa darmi qualche illuminazione in riguardo.

 

Quando dovrò pagare la ditta che ci fa il lavoro, dovrò effettuare un bonifico con una modulistica particolare, e successivamente dovrò girare, ad ogni condomino, una dichiarazione affinchè possa usufruire dell'agevolazione fiscale di riferimento.

Una condomina, però, ha dovuto svolgere due attività aggiuntive:

 

1) Fare una modifica particolare, che ha sempre operato la ditta che lavora per il condominio, ma che lei espressamente ha commissionato alla ditta in questione.

2) Installare i nuovi infissi, per ottenere risparmi in termini energetici.

 

Cosa deve fare la condomina per ottenere le agevolazioni fiscali anche in merito ai due interventi di cui sopra? Io devo fare qualcosa oppure deve limitarsi a farsi fare qualche dichiarazione dai due fornitori che hanno svolto le attività sopraindicate?

 

In attesa di ragguagli, vi ringrazio e vi saluto.

Per il punto 1), se di modesta entità, lo farei rientrare nei lavori generali dell'adeguamento dell'impianto.

Il punto 2) deve invece esser gestito come intervento individuale con fattura-bonifico intestati alla proprietà.

Per il punto 1), se di modesta entità, lo farei rientrare nei lavori generali dell'adeguamento dell'impianto.

Il punto 2) deve invece esser gestito come intervento individuale con fattura-bonifico intestati alla proprietà.

1) Però non credo che gli altri condomini sarebbero d'acccordo :-)

2) In questo caso, una volta che paga col solito bonifico intestato alla proprietà, si arrangia da sola. Praticamente è simile a come farò io da amministratore, solo che lo fa da sola relativamente alla sua proprietà, ho capito bene?

 

Grazie per la risposta.

1) Però non credo che gli altri condomini sarebbero d'acccordo :-)

2) In questo caso, una volta che paga col solito bonifico intestato alla proprietà, si arrangia da sola. Praticamente è simile a come farò io da amministratore, solo che lo fa da sola relativamente alla sua proprietà, ho capito bene?

 

Grazie per la risposta.

a mio avviso se si tratta di lavori individuali eseguiti su richiesta del proprietario dell'appartamento, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali dovrà attivarsi direttamente l'interessato, e non tu come amministratore.

a mio avviso se si tratta di lavori individuali eseguiti su richiesta del proprietario dell'appartamento, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali dovrà attivarsi direttamente l'interessato, e non tu come amministratore.

Ti ringrazio, questo ormai sia assodato. Ma per muoversi da sola, cosa deve fare, in soldoni?

Ti ringrazio, questo ormai sia assodato. Ma per muoversi da sola, cosa deve fare, in soldoni?

deve farsi fatturare l'intervento da parte della ditta che ha eseguito i lavori e pagare con bonifico parlante.

deve farsi fatturare l'intervento da parte della ditta che ha eseguito i lavori e pagare con bonifico parlante.

Ottimo. Grazie per il chiarimento.

1) Però non credo che gli altri condomini sarebbero d'acccordo :-)

2) In questo caso, una volta che paga col solito bonifico intestato alla proprietà, si arrangia da sola. Praticamente è simile a come farò io da amministratore, solo che lo fa da sola relativamente alla sua proprietà, ho capito bene?

 

Grazie per la risposta.

perchè ? la spesa viene addebitata al singolo, la paga il singolo, la detrae il singolo

 

in occazione di questi lavori, capita che alcuni appartamenti debbano cambiare i termosifoni, tutti o in parte, altri invece non devono nemmeno mettere le termostatiche perchè le avevano già, ad ognuno il suo addebito per i suoi lavori e la sua detrazione

perchè ? la spesa viene addebitata al singolo, la paga il singolo, la detrae il singolo

 

in occazione di questi lavori, capita che alcuni appartamenti debbano cambiare i termosifoni, tutti o in parte, altri invece non devono nemmeno mettere le termostatiche perchè le avevano già, ad ognuno il suo addebito per i suoi lavori e la sua detrazione

La ringrazio per la risposta. Quindi, per la prima spesa, posso consigliare al condomino di far mettere tutto nel conto del condominio, che poi io, nella ripartizione, le addebiterò a parte. Così avrà l'intero computo della spesa personale compreso nella detrazione.

Partecipa al forum, invia un quesito

×