download immediato

Superbonus del 110%


-10%

Sconto

Avv. Alessandro Gallucci - Avv. Valentina A. Papanice
Lo consigliano...

Superbonus del 110%

Il testo che mette fine a tutti i dubbi e le incertezze. Include l'imperdibile quesitario (225 quesiti risolti).

**Sesta edizione marzo 2022

€ 17,46 -10% (risparmi 1,94 €)
anziché 19,40€
In offerta fino al 7 gennaio 2024.
Acquisto sicuro, 100% deducibile.

"Semplicemente la bibbia del superbonus."
L.A.

Lettura professionale per Amministratori, Condomini e Tecnici

Imperdibile, con oltre 200 quesiti sul Superbonus.

La misura, gli aspetti condominiali. I casi pratici risolti
  • Requisiti oggettivi e soggettivi per superbonus
  • Superbonus in condominio, dalla delibera alla fruizione
  • 225 quesiti

I box auto rientrano nell'ambito della detrazione fiscale? Chi paga le sanzioni? Le fatture inserite nel superbonus devono essere pagate con bonifico “parlante” o con bonifico normale? E' possibile avviare i lavori senza attestato di prestazione energetica? Quali interventi si possono effettuare? Quali caratteristiche deve avere il cappotto? Cosa succede nel caso in cui a fine lavori non si ottengono due classi energetiche? L'amministratore può ottenere pieni poteri dall'assemblea? Si può fare il cappotto anche se cambia il decoro? L'amministratore può chiedere un compenso extra?, Che succede se un condòmino impugna la delibera? E se l'impresa cambia idea? Ecc...

220 PAGINE
in formato a4, pdf, epub. Formato Libero, puoi stampare o copiare il testo


Compila il form per avere subito l’ebook
€ 19,40-10% (risparmi 1,94 €)
€ 17,46
INDICE
  3.5/5 (totale voti: 139)
CAPITOLO IREQUISITI OGGETTIVI E SOGGETTIVI PER SUPERBONUS

TABELLA RIEPILOGATIVA

CAPITOLO IISUPERBONUS IN CONDOMINIO, DALLA DELIBERA ALLA FRUIZIONE

QUESITI
  1. Qual è il valore delle circolari dell’Agenzia delle Entrate?
  2. Gli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche beneficiano del superbonus. Quelli con più di quattro, no? SOSTITUIRE A QUELLO IACP NELLE NOTE
  3. Unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno: che vuol dire?
  4. Perché i decreti attuativi, i provvedimenti e le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono così importanti?
  5. I box auto rientrano nell’ambito della detrazione fiscale del superbonus?
  6. Gli interventi del singolo sulle parti comuni possono beneficiare del superbonus?
  7. Se non ho tasse da pagare posso fruire del superbonus?
  8. Persona nel regime forfettario, può fruire del bonus?
  9. Posso usufruire della detrazione di un anno nell’anno successivo?
  10. Chi paga le sanzioni se c’è sconto in fattura o cessione del credito?
  11. Vorrei sapere se le fatture che saranno inserite nel superbonus devono essere pagate con bonifico “parlante” o con bonifico normale.
  12. Quale documentazione bisogna conservare?
  13. Che significa cessione dell’energia al GSE?
  14. Buongiorno, se faccio un cappotto in un condominio sulle parti comuni i limiti di spesa saranno 40000 per unità immobiliare da dividere in millesimi. Ma nel caso in cui io voglia anche contemporaneamente cambiare gli infissi della mia unità immobiliare quali limiti avrei nella spesa o nella detrazione? I limiti di spesa per gli infissi in questo caso vengono cumulati o no a quelli del cappotto esterno determinati dalla divisione sui millesimi?
  15. Se c’è un acconto come si recupera il beneficio fiscale, solo con detrazione?
  16. Superbonus impossibile se si sono avviati lavori senza attestato di prestazione energetica?
  17. Il limite di due vale anche per le unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi?
  18. Se l’intervento di ecobonus trainato è iniziato nel 2019 e stiamo ancora pagando posso fruire del superbonus?
  19. Posso usufruire della detrazione se i bonifici partono dal conto di mio padre?
  20. Una villetta a schiera inserita in un condominio può usufruire del superbonus per il cappotto?
  21. Quali interventi dei bonus case non rientrano nell’opzione sconto/cessione?
  22. Calcolo del limite di spesa in caso di più interventi.
  23. Come si calcola la detrazione del singolo condomino?
  24. Vivo in un edificio bifamiliare composto da 2 appartamenti (uno al piano terra di proprietà di mia madre e uno al piano primo e sottotetto di mia proprietà). Al piano interrato comune c’è la centrale termica con caldaia a biomassa per entrambi gli appartamenti, gli accessi sono indipendenti ma su giardino comune, quindi deduco non si possa parlare di unità indipendenti, ma allo stesso tempo non vi è nessun condominio costituito ufficialmente (e non avremmo intenzione di costituirlo in quanto siamo in famiglia). Che lavori si possono fare con l’ecobonus 110%? Sono obbligato a costituire un condominio? Eventualmente con che costi, vincoli, e tempi?
  25. Quali interventi si possono effettuare in un edificio unifamiliare?
  26. Il superbonus vale solo per le abitazioni principali?
  27. Cos’è l’isolamento termico?
  28. Cos’è l’involucro?
  29. Cos’è la superficie disperdente?
  30. Che cos’è un ponte termico?
  31. Come un cappotto può ridurre o eliminare il ponte termico?
  32. Cosa sono gli impianti di microcogenerazione?
  33. Cos’è il teleriscaldamento?
  34. Cos’è la potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico?
  35. Che vuol dire caldaia a condensazione?
  36. Quali caratteristiche deve avere una buona caldaia a condensazione?
  37. La canna fumaria della caldaia a condensazione deve avere particolari requisiti?
  38. Che vuol dire trasmittanza?
  39. Un buon pannello fotovoltaico produce un buon risparmio in bolletta?
  40. Come facciamo a capire se i pannelli fotovoltaici che ci propongono sono di buona qualità?
  41. Quali caratteristiche deve avere il cappotto per essere ammesso al superbonus?
  42. Quali caratteristiche deve avere il cappotto per essere un buon cappotto?
  43. Quali sono gli impianti ibridi? Quali quelli geotermici?
  44. Che vuol dire impianto a pompa di calore?
  45. Quali sono gli interventi antisismici per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente?
  46. Quali sono i sistemi di monitoraggio strutturale continuo ai fini antisismici?
  47. Come si fa a dire che un edificio è in una determinata classe energetica?
  48. Come si fa a prevedere di migliorare un edificio di due classi energetiche?
  49. Al termine dei lavori è prevista una prova di efficienza energetica?
  50. Come valutare il rischio sismico dell’edificio?
  51. Che interventi fare per migliorarlo?
  52. Come calcolo la superficie opaca?
  53. Qual è il prezzo massimo di un cappotto?
  54. Se l’impresa fa danni ma ho avuto lo sconto in fattura, posso chiedere il risarcimento?
  55. Se il direttore dei lavori non esegue diligentemente il suo lavoro, ma ho avuto lo sconto in fattura, posso chiedere il risarcimento?
  56. Che cos’è lo stato legittimo? È necessario che l’edificio sia nelle condizioni di stato legittimo per la fruizione del superbonus? E l’agibilità? Che cosa succede se manca questo requisito?
  57. Per quale ragione riteniamo di rispondere così?
  58. L’amministratore può essere pagato dall’impresa esecutrice dei lavori?
  59. L’amministratore può proporre al condominio per l’esecuzione dei lavori una società della quale è socio (in qualunque misura), ovvero per la fase preliminare, ecc? E se l’amministratore è solo rappresentante dell’impresa?
  60. Abbiamo iniziato lavori di manutenzione straordinaria, ma non per cappotto, possiamo convertirli? Cosa bisogna fare per deliberare correttamente?
  61. Compenso extra amministratore: è detraibile?
  62. Lo smontaggio della veranda edificata successivamente rientra tra le spese detraibili? È a carico del condominio o del condomino?
  63. Lo smontaggio delle tende da sole rientra tra le spese detraibili? È a carico del condominio o del condomino?
  64. Se l’assemblea sceglie due persone diverse per la figura del tecnico asseveratore e del direttore dei lavori, la detrazione spetta per entrambe le spese?
  65. Assemblea: chi vota, l’usufruttuario o il nudo proprietario?
  66. Che succede se cambia il tecnico in corso di lavori? Cosa può fare l’amministratore? Cosa l’assemblea?
  67. Che succede se cambia la ditta in corso di lavori? Cosa può fare l’amministratore? Cosa l’assemblea?
  68. L’assemblea può delegare al consiglio di condominio la scelta della ditta?
  69. Si possono scegliere più imprese per differenti lavorazioni rientranti nel bonus? Con quali maggioranze?
  70. Visto che nel preventivo di nomina dell’amministratore è indicata una percentuale di compenso nel caso di lavori straordinari misurata sul costo dei lavori, mi sorge un dubbio riguardo a quelli rientranti nel superbonus. Domanda: se per questi lavori pagheremo pochissimo o forse nulla, come va calcolata la percentuale di compenso sui lavori richiesta dall’amministratore? Sul compenso indicato in fattura dalla ditta o su quanto da noi effettivamente versato?
  71. Cosa succede nel caso in cui a fine lavori non si ottengono due classi energetiche in più e quindi non si ha diritto al superbonus? Di chi le responsabilità e cosa può fare il condominio?
  72. L’amministratore può ottenere pieni poteri dall’assemblea in modo da poter gestire l’operazione in piena autonomia (scelta impresa, cessione del credito, scelta tecnici, ecc.)?
  73. Superbonus in un supercondominio, si possono fare i lavori solo in una palazzina?
  74. Nel mio condominio probabilmente faremo i lavori per l’ecobonus, con l’intervento trainante di posa in opera del cappotto termico. Nel mio appartamento vorrei mettere riscaldamenti a pavimento, sempre al 110%. Sono obbligato a utilizzare la stessa ditta che userà il condominio o posso chiamare altro fornitore? I costi di progettazione e della diagnosi li anticipano i condomini? Possono recuperarli in seguito? E Come? Con quale maggioranza vanno deliberati?
  75. Il mio condominio è formato da 3 edifici. Non avendo trovato un accordo su a chi affidare l’incarico di progettazione delle opere per il bonus 110% abbiamo deciso di votare per edifici. Due di questi hanno votato per l’architetto proposto dall’amministratore che più avanti proporrà anche la ditta cui affidare i lavori e cui cedere il credito, mentre il terzo edificio si è affidato a un circuito chiuso proposto da un general contractor. Anche se dal punto di vista logico non vedo problemi a che il condominio richieda il superbonus in parte per i lavori affidati a un circuito e per la parte restante a un altro circuito (in fondo i lavori si sarebbero potuti deliberare per ciascun edificio in un momento diverso prendendo quindi decisioni diverse), dal punto di vista burocratico qualche dubbio ce l’ho. La domanda quindi è se un condominio avente un solo CF e quindi un solo cassetto fiscale può accedere a questo bonus indicando due pratiche diverse (ovviamente su edifici diversi e quindi senza sovrapposizioni).
  76. Abbiamo da poco deliberato in assemblea, col 33% dei millesimi, i lavori per il superbonus: è corretto? Avremmo dovuto avere almeno 500 millesimi?
  77. L’amministratore si è dotato di un avvocato e di un ingegnere per le pratiche correlate all’superbonus, sostiene che l’ingegnere sarà pagato con i compensi dell’ecobonus e l’avvocato sarà pagato dal condominio solo con l’ottenimento del bonus; oltre a qualche eventuale irregolarità della quale vi chiedo conferma, ma se fosse proprio così spetterebbe comunque all’amministratore il 2% di compenso sul costo dei lavori previsto dal suo preventivo?
  78. Nel caso il condominio volesse usufruire dell’superbonus 110% per il cappotto esterno e i condòmini nell’occasione eseguono interventi trainati sugli infissi, i costi per l’avvio dei lavori, gli oneri di urbanizzazione al comune ecc. sono compresi o tali costi devono essere affrontati personalmente dai singoli condomini?
  79. Cosa succede se il vicino non ci fa mettere il ponteggio? Cosa possiamo fare? E se il vicino fosse irreperibile?
  80. Cos’è una E.s.co.?
  81. Si può fare il cappotto anche se cambia il decoro di una palazzina (supercondominio con palazzine autonome) perché non è possibile ricreare il facciavista originario?
  82. Nel condominio in cui vivo ci hanno proposto una cessione del credito così formulata: per acquistare il 110% di credito d’imposta ci viene riconosciuto il 90,91% del valore nominale del credito. Se la quota lavori è di € 10.000,00 e si decide la cessione vuol dire che recupero l’intera quota lavori e la banca in cambio trattiene per se la detrazione sotto forma di credito d’imposta?
  83. Io e mio fratello, anni fa, abbiamo ereditato dai nostri defunti genitori una palazzina con quattro abitazioni. Siamo un condominio minimo e quindi possiamo usufruire del superbonus?
  84. Posso usare il credito d’imposta derivante dalle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico per compensarlo col debito derivante dalla “rottamazione ter”?
  85. Credito d’imposta derivante dalle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e debiti iscritti a ruolo.
  86. Vorrei sapere se posso rivalermi su qualcuno nel caso in cui in condominio non potrò usufruire del bonus 110% a causa di condomini che non vogliono aderire per problemi che eventualmente dovrebbero sanare relativi ai loro immobili.
  87. Se è presente una veranda rischiamo di perdere il diritto al superbonus?
  88. Può un singolo condòmino decidere autonomamente di non cedere il proprio credito e quindi l’assemblea deliberare la cessione/sconto solo del 99%?
  89. Anticipo da parte della banca: quale maggioranza per deliberarlo?
  90. Le “Comunità energetiche rinnovabili” di cui all’art. 119 d.l. Rilancio possono essere anche dei condomìni?
  91. L’amministratore deve inviare la comunicazione al fisco per il superbonus entro il 28 febbraio?
  92. Quali documenti deve conservare l’amministratore di condominio?
  93. Quali documenti devono comunicare i condòmini all’amministratore di condominio?
  94. L’amministratore può chiedere un compenso extra solamente per la pratica fiscale?
  95. L’amministratore deve firmare la CILA?
  96. Nei condomìni senza amministratore, il condòmino che si occupa della pratica ha diritto di essere pagato?
  97. Che cosa fare se nel condominio non ci sono tabelle millesimali?
  98. Come possiamo sapere se l’amministratore ha versato alla ditta tutte le somme che questa doveva avere?
  99. Documentazione amministrativa condominiale, come cambia col superbonus?
  100. Installazione pannelli fotovoltaici: che maggioranze per il cambio di destinazione d’uso di un bene?
  101. Che succede se cambiamo l’amministratore durante i lavori per il superbonus?
  102. Che succede se l’amministratore si dimette durante i lavori per il superbonus?
  103. Che succede se un condòmino impugna la delibera per lavori riguardanti opere beneficianti del superbonus?
  104. Possiamo deliberare i lavori beneficianti del superbonus con un’assemblea on-line?
  105. Che cosa fare se l’amministratore non dà il via ai lavori?
  106. Posso delegare il mio conduttore a partecipare all’assemblea e a pagare i lavori godendo lui del bonus?
  107. L’art. 1122 c.c. si applica anche in relazione al superbonus?
  108. I condomìni senza codice fiscale sono obbligati a richiederlo affinché i condòmini possano usufruire del superbonus?
  109. L’impresa può cambiare idea sullo sconto in fattura?
  110. Posso cambiare idea sullo sconto in fattura o la cessione del credito?
  111. Marito e moglie che sono comproprietari di un immobile e sostengono entrambi spese per le opere ammesse al superbonus possono scegliere ognuno per sé per cosa optare tra detrazione, sconto in fattura o cessione del credito? O devono scegliere congiuntamente?
  112. Prestito condominiale, quali maggioranze?
  113. Se l’assemblea delibera l’accensione di un finanziamento posso rifiutarmi di pagare?
  114. Cessione del credito e sconto in fattura, quali competenze dell’assemblea?
  115. Se l’assemblea delibera di aderire allo sconto in fattura posso decidere di godere della detrazione diretta del 110% o della cessione del credito?
  116. Se l’assemblea delibera la cessione del credito posso decidere di godere della detrazione diretta del 110%?
  117. Stato legittimo delle parti comuni, basta questo per non perdere il superbonus?
  118. Lavori conclusi prima del 1 luglio 2020 ma non ancora pagati, possibile usufruire del superbonus?
  119. APE per il condominio o per la singola unità immobiliare
  120. Devo fare entrare in casa i tecnici condominiali anche se non voglio eseguire lavori nella mia abitazione? Anche solamente per l’APE? O posso oppormi?
  121. Unità collabenti, che cosa sono? Possono usufruire del superbonus?
  122. Spese per redazione tabelle millesimali, sono detraibili?
  123. Superbonus, infissi e decoro dell’edificio
  124. Posso fare realizzare un cappotto termico per le pareti interne del mio appartamento e così godere del superbonus del 110%?
  125. Interventi iniziati prima del 1° luglio 2020 e spese sostenute dopo, quali documenti produrre
  126. Si può godere del superbonus del 110% per più interventi trainanti realizzati contemporaneamente?
  127. L’usufruttuario può godere del superbonus?
  128. Qual è la norma di riferimento per valutare i compensi richiesti dai tecnici?
  129. Una società può godere del superbonus per la sua unità immobiliare ubicata in condominio?
  130. Una società di costruzioni può godere del superbonus per gli immobili che costruisce?
  131. Edificio con due unità immobiliari, una di proprietà di Tizio e l’altra di Tizio e Caia. Si può considerare condominio e quindi le spese per le parti comuni soggette godere del superbonus?
  132. Superbonus del 110% e criteri di ripartizione delle spese in condominio
  133. Cappotto sul lastrico solare di proprietà esclusiva, quale criterio di riparto utilizzare?
  134. Isolamento termico del lastrico solare di proprietà esclusiva, può eseguirlo il singolo condòmino e trarne l’intero beneficio economico?
  135. Sostituzione infissi delle scale condominiali e superbonus, come ripartire la spesa?
  136. L’assemblea può stabilire dei criteri di riparto specifici per il superbonus?
  137. Posso decidere di non partecipare ai lavori condominiali per il superbonus?
  138. L’assemblea può deliberare l’esecuzione di interventi trainati nelle abitazioni dei condòmini? Se non faccio eseguire lavori nella mia abitazione gli altri condòmini ossono chiedermi i danni?
  139. Posso demolire e ricostruire la mia casa e godere del superbonus? Anche se non è la prima casa?
  140. Nel mio condominio di dieci unità i lavori per le parti comuni costeranno 400.000 euro. Potremo beneficiare del superbonus del 110% per tutta la somma?
  141. Condomini misti case-uffici, si applica il superbonus?
  142. L’alloggio del portiere dev’essere considerato nell’APE per il doppio salto di classe?
  143. Le spese sostenute per l’efficientamento energetico dell’alloggio del portiere rientrano nel bonus del 110%?
  144. Il condominio può deliberare la creazione di un impianto di riscaldamento centralizzato?
  145. Quale maggioranza per deliberare lo studio di fattibilità?
  146. Il costo dello studio di fattibilità incide sui quorum deliberativi?
  147. Se deliberiamo un cappotto parziale possiamo godere del superbonus del 110%?
  148. Sono frontaliere e vivo in condominio, posso godere del superbonus del 110%?
  149. Condominio minimo, come si decide l’esecuzione di lavori che possono godere del superbonus?
  150. Condominio minimo, come si ripartisce la spesa per lavori che possono godere del superbonus?
  151. I costi per i lavori che usufruiscono del superbonus mediante sconto in fattura vanno inseriti nel rendiconto?
  152. Se insieme ai lavori di efficientamento energetico deliberiamo la sostituzione dell’ascensore, anche questa spesa accede al superbonus del 110%?
  153. Appartamento pignorato, che succede se deliberiamo lavori per il superbonus?
  154. Rientrano nel superbonus del 110% anche le spese per i ponteggi necessari alla esecuzione dei lavori?
  155. Come ripartire le spese per i ponteggi utili alla posa in opera del cappotto termico?
  156. Vivo in un condominio orizzontale e la mia abitazione ha un cancelletto che dà sulla strada condominiale. Posso considerarla funzionalmente autonoma e godere del superbonus del 110%
  157. Posso donare casa a mio figlio per godere del superbonus?
  158. Se l’ammontare della detrazione spettante in un anno eccede la mia imposta lorda posso recuperarla negli anni successivi?
  159. Ho un’unità immobiliare in un condominio che, inizialmente destinata a civile abitazione, avevo poi locato, previo mutamento della destinazione, come studio professionale. Stiamo facendo lavori per le parti comuni, siccome nel frattempo il contratto è scaduto e l’immobile è sfitto, posso rimodificare la destinazione in civile e far eseguire interventi trainati per godere del superbonus del 110%.
  160. Da quanto tempo deve esistere il condominio perché si possa accedere alla detrazione del 110%?
  161. Il miglioramento di due classi energetiche, previsto dall’art. 119 d.l. Rilancio, in condominio deve essere rispettate da ogni singola unità abitativa? O il calcolo è differente?
  162. Abito in un condominio nel quale tutte le abitazioni presenti sono classificate A/8. Nonostante ciò possiamo usufruire del superbonus per interventi sulle parti comuni?
  163. Possiamo godere del superbonus pur non avendo mai costituito formalmente il condominio?
  164. Abbiamo deliberato i lavori rientranti nel superbonus e approvato il riparto: posso andare già adesso in banca a cedere il credito?
  165. Posso cedere il credito d’imposta derivante dalla detrazione fiscale del 110% a mio padre?
  166. Intervento ricompreso nel superbonus sulle parti comuni condominiali: se un condòmino possiede in quello stabile quattro unità immobiliari potrà godere del superbonus per interventi trainati su tutte le unità.
  167. Basta sostituire la caldaia centralizzata per godere della detrazione del 110%?
  168. Edificio formato da palazzina che si sviluppa su due piani fuori terra e quattro appartamenti (due per piano), diversamente accatastati, con accesso comune. La proprietà dei quattro appartamenti è in capo alla stessa persona, ma tre su quattro sono concessi in usufrutto ai figli. C’è condominio? Il proprietario è ammesso a godere del superbonus?
  169. Se i lavori per accedere al superbonus sono davvero a costo zero, l’amministratore può appaltarli in autonomia?
  170. Si può sostituire una delibera che riguarda il superbonus con una identica per sanare un vizio della precedente?
  171. La successiva cessione del credito d’imposta può essere fatta al fornitore di energia elettrica?
  172. Nel caso di interventi astrattamente riconducibili a bonus facciate e ecobonus ciascun condomino può scegliere di quale fruire e esercitare l’opzione cessione/sconto? Il caso dell’intervento di isolamento termico con sistema “a cappotto”.
  173. Compiti dell’amministratore ai fini della comunicazione finalizzata all’elaborazione della dichiarazione precompilata se, potendolo fare, i condomini optano per diverse misure agevolate e diverse modalità di fruizione della detrazione.
  174. Acquisto case sismiche: preliminare nel 2018 e consegna nel 2020: sì a superbonus e sconto?
  175. Chi è il “fornitore” nel caso di vendita case sismiche ai fini dello sconto in fattura?
  176. Il fornitore può applicare uno sconto parziale?
  177. Superbonus e condomino fiscalmente non residente in Italia.
  178. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell’intervento di demolizione e ricostruzione ex art. 16 co.1-septies rientrano nel superbonus?
  179. Successione: si trasferiscono le quote residue del Superbonus?
  180. Vendita appartamento e superbonus: si trasferisce anche il beneficio?
  181. Immobile in comunione: si applica il superbonus?
  182. Chi detiene l’immobile in base a comodato può fruire del superbonus?
  183. Le spese della tinteggiatura sono ammesse al superbonus?
  184. Con il cambio di destinazione d’uso si può fruire del superbonus?
  185. Il superbonus può riguardare immobili di nuova costruzione?
  186. Su quante unità immobiliari posso effettuare interventi ai fini del sismabonus?
  187. Un immobile sottoposto a vincolo dal Codice dei beni culturali può accedere al Superbonus?
  188. Una parrocchia può usufruire del superbonus?
  189. L’intonacatura è ammessa al superbonus?
  190. Il visto di conformità serve sempre?
  191. Cos’è l’interpello?
  192. Il conduttore/comodatario può effettuare gli interventi anche se il proprietario intende fruire del Superbonus su altre due unità immobiliari?
  193. La moglie incapiente può cedere il credito d’imposta relativo alla detrazione al marito?
  194. Qual è l’ammontare della spesa su cui calcolare la detrazione per l’installazione di impianti fotovoltaici?
  195. Si può fruire del bonus mobili se si fruisce del superbonus?
  196. I possessori di unità immobiliari di categoria catastale A1 hanno diritto al bonus se sostengono le spese per interventi sulle parti comuni?
  197. Si può fruire del superbonus per interventi su magazzino o un deposito (categoria catastale C/2) o è in categoria C/6 (Stalle, scuderie)?
  198. Le spese di coibentazione del tetto rientrano nel superbonus?
  199. Gli edifici senza riscaldamento sono ammessi al superbonus?
  200. Superbonus, il condomino moroso può cedere la quota?
  201. Condominio parziale e superbonus
  202. Teleriscaldamento gestito da un supercondominio, la villetta allacciata a quell’impianto può dirsi funzionalmente indipendente?
  203. L’assemblea può deliberare il cambio d’infissi delle abitazioni private?
  204. Se deliberiamo l’eliminazione delle barriere architettoniche, possiamo godere del superbonus?
  205. Quante assemblee servono per deliberare i lavori che godono del superbonus?
  206. Superbonus fino a quando?
  207. Richiesta dell’assemblea per il superbonus, come formularla?
  208. Riscaldamento non a servizio di tutte le unità immobiliari presenti nell’edificio in condominio e superbonus
  209. Superbonus e condominio con unità non residenziali, in che modo queste influiscono sulla detrazione
  210. Superbonus e condominio con abitazioni di lusso
  211. Fattura per interventi sulle parti comuni al condominio o ai condòmini?
  212. Impianto di riscaldamento in supercondominio e superbonus
  213. Doppio salto di classe energetica in condominio, come verificarlo?
  214. Il limite di due unità residenziali in merito alla possibilità di fruire del Superbonus limitatamente vale anche per ONLUS, le APS e le OdV?
  215. Nel caso in cui in un edificio vincolato siano impediti, come indicato nell’art. 119 co.2, gli interventi trainanti e si eseguono solo interventi trainati, come deve essere effettuata la verifica del conseguimento del miglioramento di due classi energetiche?
  216. Per quali interventi trainanti ammessi al Superbonus è possibile cumulare la detrazione spettante per le spese sugli immobili vincolati ai sensi dell’art. 15, co.1, lett. g), del T.U.I.R.?
  217. Gli interventi di cui al co. 2.quater.1 dell’art. 14 D.L. 63/2013 “su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica” possono essere inclusi tra gli interventi trainati?
  218. Con quale documento si può dimostrare che il lavoro trainato è stato svolto durante l’esecuzione del lavoro trainante se il complesso dei lavori è affidato ad una unica impresa che fattura l’intero intervento mediante acconti e saldi? È sufficiente un’attestazione da parte dell’azienda?
  219. In un edificio dove è già presente un impianto fotovoltaico da 3 kW, che fruisce del conto energia, ove venga effettuato un intervento ammesso al Superbonus di rifacimento del cappotto termico è possibile anche abbinare come intervento trainato un intervento di potenziamento dell’impianto fotovoltaico esistente?
  220. Per la determinazione della spesa massima agevolabile per specifico intervento, laddove è previsto il calcolo in base al numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio residenziale condominiale, devono essere considerate anche le “pertinenze” delle abitazioni, le unità immobiliari di categoria A/1 e i locali ad uso commerciale?
  221. Nel caso di intervento sull’impianto termico centralizzato, ai fini della individuazione della spesa massima ammissibile si calcolano anche le pertinenze non servite dall’impianto termico?
  222. Nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione, ammessi al Superbonus dall’art. 119 co. 3 del Decreto Rilancio, vige il requisito del miglioramento di due classi energetiche dell’edificio?
  223. Gli interventi di riqualificazione globale degli edifici di cui all’art. 1, co.344 L. 296/2006, possono rientrare tra gli interventi trainati?
  224. La sostituzione delle pareti esterne composte prevalentemente da vetrate con una in muratura rientra nel superbonus?
  225. È possibile che sia il general contractor a pagare i tecnici del condominio?

Avv. Alessandro  GallucciAvv. Alessandro Gallucci

L'AUTORE

I suoi articoli li trovate su varie riviste giuridiche e su Condominioweb, del quale condivide l’idea di un’informazione di qualità a servizio di tutti gli utenti. Ha all’attivo più di 6 pubblicazioni monografiche e migliaia di articoli, commenti e note a sentenza.
Partecipa come relatore a corsi di formazione per amministratori di condominio tenuti da Università e a convegni, seminari ed incontri di studio che hanno visto la partecipazione di centinaia tra avvocati, amministratori e condòmini.
Per i libri, come per i convegni ha una parola d’ordine: chiarezza. Inutile far sfoggio di orpelli linguistici buoni solamente per compiacersi. Chi scrive deve farsi capire immediatamente, senza mai perdere di vista la qualità del testo. Allo stato attuale è considerato come uno dei massimi esperti in materia condominiale.

  • Collabora con uno dei piu' importanti studi di consulenza ed amministrazione condominiale.
  • E’ referente legale per l'Aduc (associazione per i diritti e gli utenti dei consumatori) per le questioni condominiali, cura la rubrica "il Condominio" sul sito internet dell'associazione. Rubrica che viene anche pubblicata sul quindicinale on line "Avvertenze" dell'associazione.



Dietro ad ogni grande studio ci sono sempre grandi scelte
Acquista Ora