Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Visure catastali: cosa cambierà con il SIT?

Nuovo Sistema Integrato del Territorio: a partire dal primo febbraio 2021 sarà più semplice accedere alle informazioni del Catasto.
Avv. Mariano Acquaviva - Foro di Salerno 
2 Feb, 2021

A partire dal primo febbraio 2021 sarà più facile accedere ai dati del Catasto. Ciò grazie al nuovo Sistema Integrato del Territorio (Sit) per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell'Agenzia delle Entrate relative al catasto e ai servizi geotopocartografici, nonché in materia di anagrafe immobiliare integrata.

Il sistema sarà attivo, in maniera progressiva, a far data dal primo febbraio 2021 sull'intero territorio nazionale e i dati in esso presenti costituiranno l'informazione primaria ed originale delle risultanze informatizzate degli atti e degli elaborati catastali.

Non beneficeranno del nuovo Sistema Integrato del Territorio i territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.

Sistema Integrato del Territorio: cos'è?

Con provvedimento del 26 gennaio 2021, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che a far data dal primo febbraio 2021 gli Italiani potranno avvalersi del Sit, cioè del Sistema integrato del territorio, all'interno del quale vi sono gli atti e gli elaborati catastali registrati nel sistema informativo del Fisco.

Secondo l'Agenzia delle Entrate, il Sit è il sistema tecnologico per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell'Agenzia delle Entrate relative al catasto e ai servizi geotopocartografici, nonché in materia di anagrafe immobiliare integrata.

Servizi disponibili del Sit: quali sono?

L'Agenzia delle Entrate precisa che con il Sistema integrato del territorio sono rilasciabili da sistema informativo le visure degli atti catastali:

  • per soggetto;
  • per immobile;
  • elenco immobili;
  • porzione della mappa.
  • Sono rilasciabili da sistema informativo i seguenti elaborati catastali:

  • elaborati planimetrici degli immobili;
  • libretti delle misure degli atti di aggiornamento geometrico;
  • monografie dei punti fiduciali;
  • elenchi delle coordinate dei punti fiduciali.
  • Sono consultabili a vista:

  • La visura catastale
  • gli atti catastali su supporto cartaceo;
  • gli atti di aggiornamento geometrico;
  • le monografie dei punti trigonometrici catastali;
  • gli elaborati catastali, qualora esclusivamente su supporto cartaceo.

Per tutti i dati che non risultano inseriti nel sistema informativo resta sempre la possibilità di accedere al cartaceo.

Atti, elaborati e visure catastali: le definizioni dell'Agenzia

Con il summenzionato provvedimento del 26 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate, oltre ad anticipare l'innovazione del Sistema integrato del territorio, fa anche un po' di chiarezza terminologica.

Secondo l'Agenzia delle Entrate, si intende per:

Atti catastali - l'insieme degli atti che, ai sensi della normativa vigente, costituiscono il Nuovo Catasto Terreni e il Nuovo Catasto Edilizio Urbano;

Elaborati catastali - planimetrie delle unità immobiliari urbane, elaborati planimetrici degli immobili e documenti tecnici d'ausilio alla predisposizione degli atti di aggiornamento geometrico;

Visura - consultazione puntuale degli atti e degli elaborati catastali, con o senza rilascio di stampa.

Significato di visura

Visure catastali: come fare e come funzionano?

Le visure per via telematica saranno effettuate tramite i servizi ad accesso diretto disponibili sul sito internet istituzionale dell'Agenzia delle Entrate, previa accettazione delle condizioni di servizio e pagamento dei tributi dovuti, oppure tramite i servizi disponibili nell'area ad accesso autenticato del sito stesso.

Se trattasi di consultazione in esenzione di tributi, ciò sarà consentito esclusivamente tramite accesso ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale disponibili nell'area autenticata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Sarà poi sempre possibile richiedere le visure presso gli uffici e presso gli sportelli catastali decentrati, presentando apposita richiesta sui modelli previsti a tal fine.

Gli atti catastali, elaborati planimetrici (mappe) e documenti tecnici propedeutici alla predisposizione degli atti di aggiornamento geometrico restano consultabili da chiunque sia presso l'ufficio sia online. Come anticipato, in quest'ultimo caso la visione può avvenire solo attraverso i servizi telematici dell'Agenzia, a volte dietro il pagamento dei tributi speciali catastali.

La consultazione delle planimetrie delle unità immobiliari urbane è consentita a richiesta del proprietario, del possessore, di chi ha diritti reali di godimento sull'unità immobiliare o di chi può dimostrare di agire per conto di questi.

Condominio, singola proprietà e modifica delle risultanze catastali

La consultazione è aperta ai Comuni per i controlli urbanistici e la gestione della fiscalità immobiliare locale e alle Pubbliche amministrazioni per motivate esigenze, connesse ai propri compiti istituzionali.

Come anticipato, per gli atti e gli elaborati catastali non inseriti nel Sit, resta ferma la possibilità di prendere visione del cartaceo.

A proposito di visure, il provvedimento fornisce una lista non esaustiva degli atti e degli elaborati consultabili, anche a vista, precisando che l'elenco dettagliato delle tipologie di visura disponibili sarà pubblicato sul sito dell'Agenzia, dove restano disponibili le informazioni catastali censuarie relative unicamente al classamento e alla rendita delle unità immobiliari, consultabili direttamente tramite gli estremi di identificazione dell'immobile o del soggetto.

Per richiedere le visure presso gli uffici e presso gli sportelli catastali decentrati l'utente deve presentare apposita richiesta, con i modelli conformi a quelli pubblicati nel sito dell'Agenzia.

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento