Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Videocamere puntate sulle finestre del vicino. Solo violazione della privacy o anche reato?

Videocamere puntate sulle finestre del vicino: analisi della differenza tra violazione della privacy e responsabilità civile, con focus sui danni risarcibili e sull'angolo visuale delle riprese.
Avv. Giuseppe Nuzzo 
23 Apr, 2018

Il caso.All'interno di una villetta a schiera scorrazza un simpatico cane che abbaia tutto il giorno (e la notte); nella villetta confinante, la proprietaria ha installato alcune videocamere di sicurezza puntate proprio sulle finestre del vicino.

Il proprietario del cane - denunziato dalla vicina per rumori molesti - ricambia denunciando che la signora di fronte ha tentando di ammazzare il suo cane con delle polpette avvelenate. A dimostrazione di ciò, deposita le riprese delle proprie videocamere. La querela viene poi ritirata e il procedimento penale si estingue.

Tuttavia, il proprietario del cane cita la vicina davanti al giudice civile e chiede il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti a causa della querela e della lesione della propria privacy domestica.

Questi essendo i fatti, il Tribunale di Catania evidenzia anzitutto la netta differenza tra reato di illecite interferenze nella vita privata(art. 165-bis codice penale) e l'illecito civile di lesione della privacy.

Anche il singolo condomino è libero di installare delle telecamere per ragioni di sicurezza?

Videosorveglianza e conseguenze penali. Il reato di illecite interferenze nella vita privata ex art. 165-bis c.p. si configura quando le telecamere inquadrano spazi altrui appositamente schermati dai proprietari in modo da escluderne la vista agli estranei.

Secondo la Cassazione,non sono punibili (e non possono, pertanto, dar luogo ad alcun correlativo risarcimento) "le videoriprese aventi ad oggetto comportamenti tenuti in spazi di pertinenza della abitazione di taluno ma di fatto non protetti dalla vista degli estranei, giacche? per questa ragione tali spazi sono assimilabili a luoghi esposti al pubblico" (Cass. n. 44156/2008).

Nel nostro caso i vicini non avevano schermato le finestre, rendendo così le stanze a queste prospicienti assimilabili a "luoghi esposti al pubblico".

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza inedita
Scarica Tribunale di Catania, 31 gennaio 2018
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento