Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115740 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Varco nel muro di cinta comune per mettere in comunicazione la proprietà esclusiva con la strada pubblica: serve il consenso del condominio?

Il Tar Lazio si è occupato di un condomino che ha aperto un varco lungo il muro perimetrale della sua proprietà verso un passaggio pubblico.
Dott. Giuseppe Bordolli Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb 

Il principio della comproprietà dell'intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso (anche se muro maestro) tutte le modificazioni che gli consentano di trarre, dal bene in comunione, una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini (e, quindi, a procedere anche all'apertura, nel muro, di un varco di accesso ai locali di sua proprietà esclusiva), a condizione di non impedire agli altri condomini la prosecuzione dell'esercizio dell'uso del muro - ovvero la facoltà di utilizzarlo in modo e misura analoghi - e di non alterarne la normale destinazione e sempre che tali modificazioni non pregiudichino la stabilità ed il decoro architettonico del fabbricato condominiale.

Secondo un principio "consolidato" però è illegittima l'apertura di un varco praticata nel muro perimetrale dell'edificio condominiale da un comproprietario al fine di mettere in comunicazione un locale di sua proprietà esclusiva, ubicato nel medesimo fabbricato, con altro immobile pure di sua proprietà ma estraneo al condominio, comportando tale utilizzazione la cessione del godimento di un bene comune in favore di soggetti non partecipanti al condominio, con conseguente alterazione della destinazione, giacché in tal modo viene imposto sul muro perimetrale un peso che dà luogo a una servitù, per la cui costituzione è necessario il consenso scritto di tutti i condomini.

E se volessi praticare un varco nel muro comune per mettere in collegamento la mia proprietà con la pubblica via? Serve il consenso degli altri condomini?

La questione è stata affrontata dal Tar Lazio nella sentenza n. 6371 del 13 aprile 2023.

Varco nel muro di cinta comune per mettere in comunicazione la proprietà esclusiva con la strada pubblica: serve il consenso del condominio? Fatto e diritto

Un condomino, con segnalazione certificata, informava il Comune del prossimo avvio di lavori di rifacimento del muro perimetrale di pertinenza della sua proprietà, opere poi oggetto di variante concernente la realizzazione di un accesso su strada pubblica (apertura di cancello pedonale).

Successivamente veniva dichiarata l'inefficacia della SCIA e sua successiva variante relativa agli interventi edilizi compiuti.

L'autorità comunale con apposito provvedimento dichiarava l'inefficacia delle segnalazioni sopra indicate riscontrando, tra l'altro, l'irregolarità del Durc e l'assenza dell'autorizzazione condominiale all'apertura del cancello pedonale.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Scarica Tar Lazio 13 aprile 2023 n. 6371
Commenta la notizia, interagisci...
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento