Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Cercare casa con le agenzie immobiliari: lo fa un italiano su due

Cresce la fiducia degli italiani nelle agenzie immobiliari per l'acquisto di case, nonostante un livello di insoddisfazione e l'emergere di alternative online e attraverso contatti personali.
Roberto Rais 
11 Feb, 2013

Nonostante un rapporto mediamente non troppo soddisfacente, e nonostante l’avvento di vetrine virtuali in grado di avvicinare domanda e offerta senza l’ausilio di broker, il rapporto tra gli italiani e gli agenti immobiliari sembra esser ben lungi dall’esaurirsi.

Una affezione talmente forte che, secondo l’ultimo rapporto compiuto da Tecnoborsa, quasi un italiano su due si sarebbe rivolto a un agente immobiliare per comprare un’abitazione.

Una proporzione di sicura rilevanza, soprattutto se si assume in considerazione che, in tempi di crisi, l’obiettivo delle parti in causa è quello di ridurre i costi tagliando – magari – la parcella dell’intermediario.

Nonostante tali premesse, tuttavia, il 45,2 per cento degli intervistati avrebbe affermato di essersi rivolto a un’agenzia immobiliare per l’acquisto di una casa. La quota rimanente avrebbe invece in prevalenza trovato la casa dei propri sogni tramite il web o conoscenze dirette, evitando così di sobbarcarsi la non troppo gradita provvigione da parte dell’agenzia immobiliare.

Una rilevante quota di intervistati (oltre il 18 per cento) afferma inoltre di avere provveduto personalmente a trovare casa, poiché l’agente immobiliare al quale si era rivolto non era riuscito a garantire un’adeguata varietà di offerte.

Non solo: a discapito di un positivo rapporto tra la rete d’utenza e quella degli agenti immobiliari, si evidenziano percentuali di larga insoddisfazione verso i broker, con il 16,9 per cento degli intervistati che afferma di non provare fiducia nei confronti delle agenzie, e l’8,7 per cento che invece dichiara di aver trovato “scarsi” i servizi di assistenza e di consulenza offerti.

Di qui, ne deriva che oltre quattro italiani su dieci hanno preferito affidarsi a consigli di parenti e amici per trovare una casa, mentre pochi sono stati attirati dai cartelli di vendita visti su strada (13,7%) o online (7,7%), a dimostrazione di una minore efficacia di tali strumenti promozionali.

Deludono anche i dati relativi all’offerta: al fine di risparmiare sulla provvigione ed evitare incomprensioni con il broker, sempre meno venditori si affidano agli agenti per collocare la propria casa sul mercato (- 6,6% rispetto al 2008).

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento