Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Tinteggiattura dei sottobalconi privi di elementi decorativi: chi paga?

Se i sottobalconi sono privi di elementi decorativi, e svolgono un ruolo secondario di complemento estetico della facciata, si applica l'art. 1125 c.c.?
Avv. Maurizio Tarantino Avv.to Maurizio Tarantino - Foro di Bari 

La vicenda. Tizia, proprietaria di un'unità abitativa nella palazzina sita nel Condominio, conveniva in giudizio il relativo Condominio al fine di ottenere l'annullamento della delibera assembleare in merito ad alcune ripartizioni delle spese per i lavori di rifacimento effettuati nella palazzina.

Lamentava l'attrice che le spese di tinteggiatura dei sottobalconi fossero state erroneamente ripartite tra tutti i condomini in base alle tabelle generali di proprietà, in applicazione - ritenuta erronea - dell'art. 6 punti b e c del regolamento di Condominio (in particolare con i criteri dell'art. 1125 c.c.).

Censurava, altresì, la ripartizione dell'ulteriore esborso per "spese ulteriori per i ponteggi", somma richiesta dall'appaltatrice ed addebitata pro quota ai condomini senza alcuna preventiva approvazione.

Per tali motivi, l'attrice chiedeva la sospensione dell'efficacia della delibera e l'accertamento dell'illegittimità della ripartizione posta in essere per la liquidazione delle spese dei sotto balconi.

Sottobalconi da ristrutturare, chi paga le spese?

Gli elementi decorativi di un condominio parziale sono comuni a tutti

La natura condominiale o non delle varie componenti dei balconi. In argomento è stato osservato che se è vero che i balconi consentono l'estensione della proprietà individuale attraverso l'utilizzazione esclusiva della superficie praticabile e della possibilità di affaccio, dall'altro lato non può disconoscersi il fatto che essi si pongono come elementi decorativi esterni che si inseriscono, in guisa di unità essenziale, nella struttura della facciata, e quest'ultima costituisce oggetto, per consolidata giurisprudenza, ai proprietà comune dei proprietari dei diversi piani riuniti in Condominio.

La facciata o prospetto, quale parte presuntivamente comune dell'edificio, è indifferenziatamente destinata al servizio di tutti i condomini, "con la conseguenza che le spese della sua manutenzione devono essere sostenute dai relativi titolari in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà" (Cass. n. 945/1998).

Per tali ragioni, le spese per gli elementi architettonici decorativi dei balconi, quando si identificano con la struttura della facciata, vanno ripartite a carico della collettività condominiale, suddivise tra tutti i condomini in maniera proporzionale alle singole quote di proprietà (Cass. n. 587/2011).

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza
Scarica Tribunale Roma 02 01 2018
  1. in evidenza

Dello stesso argomento


A chi spetta pagare la tinteggiatura delle scale?

Ripartizione della spesa di tinteggiatura delle scale condominiali: chi paga ed in che misura?. Le scale sono uno degli elementi dell'edificio portati come esempio di bene comune. Esse sono comuni a tutti