Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Decreto Crescita: dal primo gennaio 2020 niente tasse sugli affitti non percepiti

L'articolo 3-quinquies del dl n. 34/2019 ha previsto dal 1° gennaio 2020 un'importante novità relativa alla tassazione dei canoni di locazione non percepiti.
Redazione Condominioweb.com 
23 Dic, 2019

Modifica TUIR: Secondo il nuovo articolo 26 del Tuir, "ai canoni non riscossi dal locatore nei periodi di imposta di riferimento e percepiti in periodi di imposta successivi si applica la tassazione separata disciplinata dall'articolo 21 in relazione ai redditi di cui all'articolo 17, comma 1, lettera n-bis) del Tuir".

Per determinare l'imposta, all'ammontare percepito verrà applicata l'aliquota corrispondente alla metà del reddito complessivo netto del contribuente nel biennio anteriore all'anno in cui sono percepiti.

Decreto crescita. Il decreto crescita n. 34/2019 convertito con modificazioni dalla legge n. 58/2019 all'art 3 quinques modifica il secondo periodo del comma 1 dell'art 26 del TUIR.

In virtù di detto mutamento la disposizione recita testualmente: "I redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, se non percepiti, non concorrono a formare il reddito purché la mancata percezione sia comprovata dall'intimazione di sfratto per morosità o dall'ingiunzione di pagamento."

I canoni di locazione non percepiti prima della risoluzione del contratto vanno pur sempre dichiarati

I contratti interessati. La novità relativa all'anticipo della detassazione dei canoni non percepiti riguarderà solo i contratti di locazioni destinati ad uso abitativo stipulati a partire dal primo gennaio 2020, mentre "Per i contratti stipulati prima della data di entrata in vigore delle disposizioni di cui al presente articolo resta fermo, per le imposte versate sui canoni venuti a scadenza e non percepiti come da accertamento avvenuto nell'ambito del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità, il riconoscimento di un credito di imposta di pari ammontare".

In conclusione, per i contratti di locazione abitativa stipulati a partire dal 2020, per non pagare le tasse sui canoni non percepiti sarà sufficiente attestare la mancata percezione mediante l'intimazione di sfratto per morosità o l'ingiunzione di pagamento. Non si dovrà dunque più attendere la convalida di sfratto.

Risoluzione del contratto di locazione e dichiarazione canoni non percepiti

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Decreto Crescita: si allarga il sismabonus

Il testo definitivo del decreto crescita 2019 prevede un sismabonus allargato agli immobili ricadenti nelle zone sismiche 2 e 3. È datata 27 maro 2019 la versione definitiva del testo del Decreto Crescita