Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Tassa sull'ombra dei balconi. Incalza la polemica

Aumenta la polemica sulla cosiddetta «tassa sull'ombra dei balconi» prevista, secondo alcuni professionisti, all'interno della Legge di Bilancio del 27 dicembre 2019
Redazione Condominioweb.com 
Gen 21, 2020

La questione. L'articolo 38 del decreto legislativo 507/1993 assoggetta alla tassa (Tosap) anche le occupazioni di spazi soprastanti il suolo pubblico, ma vengono esplicitamente esclusi «balconi, verande, bow-windows e simili infissi di carattere stabile».

È poi intervenuta, come detto, la Legge di Bilancio, la 160/2019 che individua come presupposto anche l'occupazione degli spazi soprastanti il suolo pubblico, come appunto quello di un balcone la cui proiezione è su un marciapiede, che essendo pertinenza di una strada, è suolo pubblico.

La notizia. Come riportato dall'ANSA "L'ultima legge di Bilancio ha cambiato la normativa sul canone che si paga per l'occupazione del suolo pubblico. Le novità partiranno dal 2021 e con la loro entrata in vigore si rischia di pagare una 'tassa sull'ombra' di balconi e verande.

Già oggi la tassa si applica sul cosiddetto 'soprasuolo' ma prima era prevista espressamente l'esclusione per balconi e verande, ora saltata.

A rilevare la "differenza non di poco conto" è l'avvocato Giuseppe Pizzonia (Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati). Se non ci saranno modifiche, i comuni potranno applicare la tassa".

La risposta del MEF. Il ministero dell'Economia ha precisato che "Il tema di una pseudo 'tassa sull'ombra' non esiste.

Il nuovo canone previsto dalla Legge di Bilancio sostituisce i tributi locali Tosap e Cosap, derivando dagli stessi i presupposti impositivi.

Per questa ragione, può colpire solo le fattispecie già gravate da Tosap e Cosap, tra le quali non è compresa l'occupazione tramite balconi e verande"

In conclusione, occorrerebbero maggiori chiarimenti al riguardo.

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento