Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Superbonus del 110%, quando un'unità immobiliare è funzionalmente indipendente?

Novità per il superbonus. Approvata alla Camera la Legge di Bilancio. Una formalità, salvo cataclismi politici, il passaggio al Senato.
Redazione Condominioweb Redazione 

Ne abbiamo parlato nei giorni precedenti: la legge di Bilancio avrebbe portato novità anche per quanto riguarda il superbonus.

Una di quelle novità che più particolari, oltre alla proroga della misura riguarda la definizione di unità immobiliare funzionalmente indipendente.

Andiamo per gradi.

Superbonus per le villette a schiera, quando è possibile?

Superbonus del 110% e legge di Bilancio

Così sarà. Per mero scrupolo, visto che il sigillo ufficiale e definitivo ancora non c'è, è bene dire così dovrebbe essere.

Vediamo perché.

Nella seduta di mercoledì 23 dicembre la Camera con 314 voti favorevoli e 230 contrari ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (A.C. 2790-bis-A/R), nel testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea.

Successivamente è proseguito l'esame del provvedimento. Le dichiarazioni di voto finale sono previste nella giornata di domenica 27 in diretta Rai a partire dalle ore 19.

Questo il comunicato presente sul sito della Camera. Traduzione: concreta: la legge approvata sarà questa perché, salvo smottamenti di natura politica, non c'è più tempo di cambiare nulla.

Il disegno di legge va approvato e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre, sennò si va in esercizio provvisorio.

Superbonus al 110%: la misura della detrazione

Superbonus del 110% e unità immobiliare funzionalmente indipendente

Quando un'unità immobiliare è «funzionalmente indipendente»? Il decreto Requisito specifica che un'unità immobiliare può ritenersi «funzionalmente indipendente» qualora sia dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva (ad uso/ autonomo esclusivo) e la presenza di un «accesso autonomo dall'esterno».

Il decreto Agosto, intervenendo sul testo dell'art. 119 d.l. Rilancio aveva aggiunto il comma 1-bis nel quale era specificato che per "accesso autonomo dall'esterno" si intende un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d'ingresso che consenta l'accesso dalla strada o da cortile o da giardino anche di proprietà non esclusiva.

Restava un dubbio sul concetto d'indipendenza funzionale. Tutti gli impianti dovevano essere autonomi? Uno solo tra quelli? Due?

L'incertezza sembrava essere dipanata dall'Agenzia delle Entrate che, ad esempio, nella circolare n. 30/E ha affermato che un'unità immobiliare può definirsi funzionalmente indipendente anche se è allacciata ad un sistema di teleriscaldamento, gestito da un supercondominio.

Superbonus e altre detrazioni fiscali, si possono cumulare?

Unità immobiliare funzionalmente indipendente e legge di Bilancio

L'incertezza permaneva: non è mancato chi riteneva che o tutti gli impianti erano autonomi o addio superbonus.

Nonostante il dictum dell'AdE? Sì, nonostante quello

Provvidenziale giunge la legge di Bilancio. Nel maxi emendamento al comma 66 lettera b) è si specifica che al comma 1-bis dell'art. 119 d.l.

Rilancio in fine, il seguente periodo: «Un'unità immobiliare può ritenersi "funzionalmente indipendente" qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l'approvvigionamento idrico; impianti per il gas; impianti per l'energia elettrica; impianto di climatizzazione invernale».

Resta un dubbio: in condominio, ai sensi dell'art. 1117 c.c. l'impianto idrico o quello del gas o quello elettrico di norma sono sempre di proprietà esclusiva, è la fornitura che spesse volte, specie pensando all'impianto idrico, avviene mediante l'impianto condominiale. Che cosa cambia davvero?

Superbonus in condominio e tetti massimi di spesa: la Risoluzione n. 60/2020

  1. in evidenza

Dello stesso argomento