Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115923 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Superbonus e unità unifamiliari: come è possibile provare il raggiungimento entro il 30 settembre del 30% dei lavori

Un chiarimento dalla Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del d.m. 28/02/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate.
Redazione Condominioweb Redazione Condominioweb 

L'art. 119, comma 8-bis del D.L. 34/2020, modificato dall'art. 14 del D.L. 50/2022 (cd. Decreto aiuti) convertito con legge n. 91 del 16 luglio 2022, ha previsto per il Superbonus 110%, nel caso di interventi su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi dall'esterno, realizzati dai soggetti beneficiari di cui all'art.119, comma 9, lettera b) del D.L. 34/2020, una proroga al 31 dicembre 2022.

La normativa sopra detta ha imposto però una condizione: alla data del 30 settembre 2022, devono essere effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo.

Tuttavia nell'ambito dei lavori da computare per il raggiungimento del 30%, si possono considerare anche quelli non agevolati con il 110%.

Chiarito quanto sopra è sorta la seguente questione: come provare il raggiungimento entro il 30 settembre del 30% dei lavori?

La Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del DM 28 febbraio 2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate, istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLLPP), ha fornito una chiara risposta (approvata il 5 settembre 2022).

Il direttore dei lavori, per la certificazione del raggiungimento dei lavori effettuati nella percentuale del 30% dell'intervento complessivo, al 30 settembre 2022, dovrà procedere alla redazione di un'apposita dichiarazione, basata su idonea documentazione probatoria, da tenere a disposizione di un eventuale richiesta degli organi di controllo e che dovrà essere allegata alla documentazione finale.

A titolo di esemplificativo la documentazione probatoria potrebbe essere la seguente:

  • libretto delle misure,
  • stato d'avanzamento lavori,
  • rilievo fotografico della consistenza dei lavori,
  • copia di bolle e/o fatture ecc.

La Commissione raccomanda la redazione di tale dichiarazione non appena acquisita la documentazione ed effettuate le verifiche necessarie.

Allo scopo di garantire la previsione normativa è opportuno che la dichiarazione medesima, con i relativi allegati, venga trasmessa tempestivamente via PEC o con raccomandata al committente e all'impresa.

In ogni caso se entro il 30 settembre 2022 non si riesce a completare il 30%, si può fruire del superbonus 110% solo per le spese sostenute entro il 30 giugno 2022.

Dopo tale data si possono sfruttare gli altri bonus edilizi minori.

Scarica Parere Comm. Consultiva CSLLPP RPT settembre 2022
Commenta la notizia, interagisci...
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento