Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112773 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Tetto condominiale, sottotetto in proprietà esclusiva e ripartizione delle spese

Come si ripartiscono le spese per la manutenzione del tetto.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Ripartizione delle spese per la manutenzione del tetto nel caso in cui il sottotetto è di proprietà esclusiva.

Non è la prima volta che nel nostro forum si è discusso sull'argomento, così una recente domanda ci offre lo spunto per fare chiarezza sulla vicenda.

Di seguito il quesito:

Ho necessità di comprendere la modalità di ripartizione delle spese di manutenzione del tetto condominiale se la proprietà del sottotetto è esclusiva del costruttore, come risulta dal rogito. Ho letto da qualche parte che in questi casi il 50% è a carico del proprietario del sotto tetto e che nel restante 50% partecipano tutti i condomini compreso il proprietario del sotto tetto; ricordo male?

Non sappiamo se la memoria del nostro lettore «ha fatto cilecca»; forse sì, ma sicuramente se qualcuno aveva scritto una cosa simile, allora o lo faceva per uno specifico caso, oppure si sbagliava.

Vediamo perché.

Tetto dell'edificio

Il tetto di un edificio è la sua parte di copertura. Il tetto, propriamente inteso, si compone di almeno una superficie inclinata. Molto più spesso le superfici sono due e il punto di giunzione è detto colmo del tetto.

L'art. 1117 del codice civile annovera questa parte dell'edificio tra i beni condominiali. Ciò vuol dire che, salvo diversa indicazione degli atti d'acquisto, il tetto dev'essere considerato in proprietà comune tra tutti i condòmini o quanto meno tra i condòmini che ne traggono utilità nel caso di condominio parziale (art. 1123, terzo comma, c.c.).

Il tetto è un bene comune e le spese per la sua manutenzione spettano a tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà

Le spese per la manutenzione di una parte comune dell'edificio sono sempre a carico di tutti i condòmini, in ragione dei millesimi di proprietà, salvo differente accordo.

Esistono delle ipotesi, si pensi all'ascensore ed al lastrico solare, rispetto alle quali la legge prevede una ripartizione differente delle spese manutentive in ragione dell'uso che se ne possa fare da parte dei condòmini (art. 1124-1126 c.c.); il tetto non rientra in questo novero a meno che non si tratti di tetto di proprietà esclusiva, in quanto in tal caso andrebbe equiparato ai lastrici.

Sottotetto

Il sottotetto di un edificio è quella zona compresa tra la copertura dello stabile e l'ultimo piano. Quanto alla proprietà del sottotetto l'art. 1117 c.c. lo annovera tra le parti comuni, purché la sua conformazione sia tale a rendere strutturalmente e funzionalmente destinato all'uso comune. Si tratta di un accertamento di fatto da eseguirsi caso per caso.

In ogni caso prevale il contenuto del titolo (atto d'acquisto e/o regolamento contrattuale): se qui c'è scritto che il sottotetto è privato (o al contrario di proprietà comune), vale quanto c'è scritto al di là della conformazione.

La proprietà del sottotetto non influisce, salvo diversa pattuizione, sul regime di spese per la manutenzione del tetto.

Né, ad avviso di chi scrive, può equipararsi il tetto al solaio interpiano, con conseguente applicazione dell'art. 1125 c.c. proprio per la differenza ontologica intercorrente tra i due elementi edilizi.

Ciò non toglie che l'intonaco del tetto nella parte interna o comunque il cartongesso di rivestimento ivi presente, ove abbia precipua funzione di semplice completamento a vantaggio del sottostante locale debba essere manutenuto a spese di chi se ne serve, salvo il caso di danni causati.

Commenta la notizia, interagisci...
Vincenzo
Vincenzo 09-07-2017 10:04:28

Ho acquistato un immobile che si trova all'ultimo piano. Nel rogito è espressamente richiamato il sub catastale che fa riferimento sia all'immobile al terzo e ultimo piano, sia al terrazzo scoperto e ai locali di sgombero posti al quarto piano. Le planimetrie sono state allegate all'atto di vendita. Questo mio acquisto era mirato ad ottenere la proprietà esclusiva del terrazzo e tetti posti sopra il mio immobile. Ora il condominio contesta la mia proprietà esclusiva, in particolare modo quella dei tetti. Il condominio ritiene che io non posso rimuovere o sostituire le tegole perchè sono proprietà comuni. Che sia ben chiaro, io non intendo chiedere alcun contributo economico, voglio farlo a mio carico. E' corretta l'interpretazione del condominio?

rispondi
Claudia
Claudia 02-10-2017 03:37:21

Buonasera,
Io abito in un condominio a ringhiera e sono presenti due cortili, perciò due tetti separati tra loro. Uno di questi tetti presenta tre velux fatti dal proprietario (sottotetto di sua proprietà ), ora abbiamo delle spese straordinarie per il rifacimento della copertura del tetto per causa infiltrazioni . Devono pagare tutti i condomini o solo chi ne gode di quel tetto ? Grazie

rispondi
Marco
Marco 25-01-2018 10:52:40

buongiorno

al mio condominio stanno riparando una parte del tetto come e possibile che io pago di piu'di chi abita sotto il tetto stando al piano nemo 1 ?

rispondi
Roberto
Roberto 20-07-2018 19:21:13

Buona sera. Desidererei sapere se, in corrispondenza di un vano sottotetto di proprietà esclusiva, le spese per la manutenzione ordinaria delle travi del tetto (trattamento peridico anti tarlo, vernice impermeabilizzante e quant’altro utile alla conservazione delle sole parti lignee) spettano al proprietario del vano medesimo ovvero al Condominio e in quali percentuali.
Grazie!

rispondi
Enrico
Enrico 27-07-2018 11:35:18

Buongiorno, abito in un palazzo, ove per conformità dello stesso, il terrazzo del proprietario dell'immobile ultimo piano,fa anche da lastrico solare ma solo per alcuni appartamenti sottostanti,
non per tutti, coprendo solo una parte del palazzo sottostante.
Siamo in procinto di spese di manutenzione, e le chiedevo come questo, anche secondo ultime sentenze, si deve interpretare, riguardo a ripartizioni....
Grazie per l'attenzione

rispondi
Alesssandro Scotti
Alesssandro Scotti 01-12-2018 11:16:01

PREMESSO che nel condominio dove mia moglie ha la residenza all'ultimo piano (sottotetto parzialmente mansardato) occorre rifare copertura e struttura del tetto e che per procedere ai lavori occorre che mia moglie faccia un trasloco completo e si trasferisca altrove per tutta la durata dei lavori, poichè l'alloggio non sarà agibile, VORREI SAPERE se mia moglie avrebbe diritto a un qualche tipo di indenizzo per il disagio ed eventuli spese. Grazie

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 04-12-2018 10:17:22

Sì, il riferimento è nell'art. 843 c.c. e comunque nelle norme generali riguardanti la servitù, a mio modo di vedere.

rispondi
Gianbattista
Gianbattista 28-02-2019 09:21:20

Salve.Vorrei chiedere un'informazione...Abito all'ultimo piano di un palazzo con un sottotetto accessibile attraverso botola e scaletta presente nella scala condominiale...Il sottotetto è accessibile a tutti i condomini che ne usufruiscono come deposito...Poiché ho un problema di dispersione di calore e il sottotetto non ha alcun isolamento...ho posto la questione di intervenire e ripartire le spese sulla base delle tabelle millesimali tra tutti i condomini ma mi è stato detto che le spese devono essere a carico esclusivo mio o di chi sta all'ultimo piano...Poiché io penso che l'isolamento dello stabile sottotetto compreso sia di competenza collettiva...mi può dare delucidazioni ed eventuali riferimenti normativi?...Grazie...Buon lavoro

rispondi
Sibylla
Sibylla 13-03-2019 14:03:40

Salve ,
Ogni anno l'amministratore fa rifare impermeabilizzazione di due lastrici solari.Ora scopriamo che in realtà ha eseguito la manutenzione di due tetti che risultano abusivi . Possiamo richiedere che le spese vengano pagate dal solo proprietario di questi?

rispondi
Sibylla
Sibylla 13-03-2019 14:03:40

Salve ,
Ogni anno l'amministratore fa rifare impermeabilizzazione di due lastrici solari.Ora scopriamo che in realtà ha eseguito la manutenzione di due tetti che risultano abusivi . Possiamo richiedere che le spese vengano pagate dal solo proprietario di questi?

rispondi
Vita Pia
Vita Pia 20-04-2019 15:51:26

Buona sera vorrei un informazione abito all'ultimo piano e stiamo riparando il tetto vorrei sapere la percentuale che mi spetta della riparazione. Siamo 4 condomini. Grazie

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 24-04-2019 10:52:14

Se il tetto è in proprietà comune, le devi pagare la quota in proporzione ai millesimi di riferimento della sua abitazione.

rispondi
Cicatiello
Cicatiello 29-04-2019 18:26:20

buonasera abito in un palazzo dove si dovranno effettuare lavori di rifacimento del tetto e del sottotetto, dove solo adesso ho capito che la pavimentazione o lastrico solare è di proprietà privata.Le quote dei lavori come vengono suddivise,visto che sono state divise semplicemente con le quote millesimali? Ai proprietari del suppigno spetta un altra quota?

rispondi
Enrico
Enrico 20-09-2019 10:45:32

Buongiorno Avv. Gallucci, le chiedevo chiarimenti in merito alla ripartizione delle spese condominiali,riguardo al rifacimento del lastrico solare in caso di infiltrazioni, verso gli appartamenti
sottostanti.
Le ripartizioni vanno fatte in base a quanti millesimi il lastrico ricopre ogni appartamento sottostante, o contano i millesimi totali di ogni appartamento?
C'è una legge in merito?
Grazie

rispondi
Gianluigi Nardo
Gianluigi Nardo 27-01-2021 13:28:29

Sono proprietario di mansarda con i balconi immersi nel tetto. é nata una infiltrazione di acqua ( probabilmente dallo scarico del mio balcone) che ha creato una macchia di umidità sulla parete della scala.
A chi toccano le spese per la riparazione?

rispondi
Sabrina Quattrini
Sabrina Quattrini 14-05-2021 11:14:35

Buongiorno, i miei genitori abitano in una casa indipendente situata nell'area rurale di un paese di 5000 abitanti circa. Si tratta di uno stabile che alla morte dei nonni è stato suddiviso a metà; quindi visto dall'esterno appare come un'unica casa, mentre dentro è suddivisa in due case indipendenti affiancate: in una ci vivono i miei, nell'altra il fratello di mio padre. Quest'anno mio padre ha deciso di rifare la copertura del tetto e, essendo il sottotetto abbastanza ampio, voleva alzare il soffitto quel tanto che basta per poterci transitare senza battere la testa (suo fratello, che abita nella metà a fianco, anni fa fece la stessa cosa e oggi utilizza quel vano come mansarda e ripostiglio per gli attrezzi). Si è dunque rivolto ad un geometra del posto, ma questi gli ha spiegato che, essendo la casa posizionata sulla strada, sarebbe stato difficile ottenere il permesso dal Comune per fare questo tipo di ristrutturazione. L'impresa di costruzioni al contrario afferma che la cosa è fattibile. Pertanto, dopo aver richiesto permessi, chiesto prestito alla banca per sostenere le spesecompilato e firmato documentazioni, pareva che la cosa fosse risolta. Invece oggi, a distanza di tre mesi, il geometra ha comunicato a mio padre che il Comune ha richiesto una spesa di circa tremila euro per autorizzare l'inizio dei lavori. Mi chiedo: è lecito ciò? Perché di questa ulteriore spesa non se ne è parlato all'inizio, quando è stato affrontato l'argomento delle spese da sostenere? Chiedo a tal proposito un vostro parere.
Vi ringrazio anticipatamente

rispondi
Daniele
Daniele 22-09-2022 20:55:59

Avendo una casa su tre livelli
dove al primo abita mia zia secondo e mansarda io per quando riguarda le spese del tetto visto che questo andrà fatto a regola d arte per un uso abitativo come vanno ripartite le spese?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento