Fondo di solidarietà Gasparrini: cos'è e come funziona? Quali categorie possono accedere alla moratoria? Modulo in allegato.
La legge n. 244/2007 (Finanziaria 2018) ha introdotto per la priva volta, all'interno dell'ordinamento giuridico italiano, il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (cosiddetto fondo Gasparrini).
La normativa ha dato la possibilità, per i titolari di un mutuo fino a una determinata soglia (inizialmente di 250.000 euro) contratto per l'acquisto della prima casa, di beneficiare della sospensione per 18 mesi del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà.
A seguito della crisi economica legata all'emergenza pandemica, l'accesso al fondo di solidarietà è stato esteso, consentendo così a una maggiore platea di persone di poter beneficiare della moratoria. Vediamo chi può chiedere la sospensione dei mutui prima casa e come farlo.
Il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa è una moratoria a tutti gli effetti, prevista per offrire aiuto a tutte le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà, a causa della perdita del lavoro o dell'insorgenza di condizioni di non autosufficienza o della morte di un componente del nucleo familiare.
A seguito della pandemia da Covid-19, l'accesso al fondo è stato esteso anche a coloro che sono stati maggiormente colpiti dalla conseguente crisi economica.
Il Fondo finanzia la sospensione delle rate dei contratti di mutuo per l'acquisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale.
Durante la moratoria, il fondo si accolla il 50% degli interessi maturati. Così, per il mutuatario che è quasi alla fine dell'ammortamento (quando con le rate si restituisce soprattutto capitale e si pagano pochi interessi), il vantaggio non è tanto nel risparmio sugli interessi quanto nella possibilità stessa di poterne interrompere il pagamento, con la speranza di poterlo riprendere il prima possibile e salvare la casa.
Il tempo massimo a disposizione è di 18 mesi, ma la durata della moratoria è modulata in base alla causa di accesso al fondo oppure alla durata della sospensione lavorativa o della riduzione di orario.
Grazie al decreto legge n. 73/2021 (cosiddetto decreto Sostegni bis), fino al 31 dicembre 2021 la moratoria potrà essere richiesta per:
La Legge n. 176/2020 ha inoltre
esteso da 9 a 24 mesi, ovvero fino all'8 aprile 2022, la deroga introdotta con il decreto legge 23/2020, che ammette ai benefici del fondo anche i contratti di mutuo in ammortamento da meno di un anno.
Si può accedere al Fondo Gasparrini nei seguenti casi:
L'accesso al Fondo è consentito esclusivamente al verificarsi di uno degli eventi sopra elencati, riferiti alla persona del beneficiario, intervenuti successivamente alla stipula del contratto di mutuo e verificatisi nei 3 anni antecedenti alla richiesta di ammissione al beneficio.
A causa dell'emergenza sanitaria per l'epidemia di Coronavirus, la platea dei potenziali beneficiari è stata allargata, In via straordinaria fino al 31 dicembre 2021, alle seguenti categorie:
Per ottenere la sospensione del mutuo, il cittadino in possesso dei requisiti previsti per l'accesso al Fondo deve presentare domanda alla banca che ha concesso il mutuo.
Per fare richiesta di sospensione delle rate, va compilato e consegnato alla propria banca il modulo per la richiesta della sospensione che viene pubblicato da Consap Spa (società in house del Ministero dell'Economia e delle Finanze e gestore del Fondo) e che è scaricabile anche in questa pagina.
A seguito della deroga riattivata dal decreto Sostegni bis, fino al 31 dicembre 2021 per l'accesso al Fondo non è più necessaria la presentazione dell'Isee.
Si ricordi che la richiesta di sospensione del pagamento delle rate di mutuo non può essere presentata per i mutui che presentano un ritardo nei pagamenti superiore a 90 giorni consecutivi al momento della domanda.
Tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.
Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti. Fatti furbo, è GRATIS!registratiDA NON PERDERE
Dello stesso argomento
Una delle modifiche al D.L. 18/2020 apportate dalla conversione in legge è la previsione della sospensione delle procedure esecutive riguardanti le abitazioni principali.
TROVI QUESTO CONTENUTO IN