Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Per i condomini lanciato il nuovo “contratto tipo” per il servizio energia.

Riqualificazione energetica del condominio: nuovo contratto tipo per il servizio energia in Lombardia.
Angelo Pesce 
16 Mag, 2013

In Lombardia parte un nuovo progetto che ha la finalità di aumentare la trasparenza e l'impiego di questa formula di riqualificazione energetica del condominio.

La Camera di Commercio di Milano in cooperazione con Assopetroli Assoenergia, Agesi Assistal (impianti, facility management ed energia), ha redatto un "Contratto tipo di servizio energia", che ha la finalità di aumentare la trasparenza e l'impiego di questa formula di riqualificazione energetica del condominio e che prevede il rientro degli investimenti effettuati attraverso risparmi (garantiti) ottenuti nelle bollette degli anni immediatamente successivi all'intervento.

Di questa forma contrattuale si son fatte promotrici alcune associazioni di amministratori di condominio e varie associazioni di consumatori.

Il contratto tipo è stato redatto alla luce delle importanti novità introdotte dal decreto legislativo 115/2008 (Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e dei servizi energetici) che disciplina i requisiti di base funzionali alla gestione ottimale del processo di trasformazione e utilizzo dell'energia, introducendo nell'ordinamento i principi di efficienza energetica e rispetto dell'ambiente nella gestione degli impianti di riscaldamento per le abitazioni private e per le sedi aziendali.

In particolare il contratto "servizio energia" delineato nel decreto è diretto a determinare i fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale/estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria degli edifici (il Contratto tipo potrebbe trovare una maggiore applicazione con l'obbligo, previsto in Lombardia, di installazione di sistemi di contabilizzazione in tutti gli impianti di riscaldamento centralizzato).

L'obiettivo è superare quelle difficoltà legate troppo spesso all'incompetenza o alla "non conoscenza" degli amministratori di condominio, nonché alle problematiche delle assemblee condominiali frequentemente alle prese con la morosità di alcuni condomini.

Si è partiti dalla volontà di favorire condizioni di equilibrio in un settore molto complesso come quello dei servizi energetici e rispondere alla sempre più pressante richiesta di innovazione ambientale e di servizi a basso impatto ecologico.

Il concetto è simile a quello che caratterizza il modello di business delle Esco (Energy service company), basato su precise garanzie riguardo ai risparmi che si otterranno mediante determinati interventi tecnici e impiantistici sull'edificio.

Vediamo di riassumere in tabella quali sono le condizioni vincolanti la stipula di questo contratto tipo:


=> Novità e limiti per l'installazione di impianti per la produzione di energia alternativa.

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento