Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Richieste danni al condominio e legittimazione dell'amministratore

Cosa deve fare l'amministratore quando gli viene avanzata una richiesta di racimento danni?
Avv. Alessandro Gallucci 
9 Mar, 2017

Che cosa può/deve fare l'amministratore di condominio quando gli viene avanzata una richiesta di risarcimento per danni asseritamente causati da parti comuni?

Quali i suoi poteri e quali i limiti?

Quali le conseguenze di un'azione non dovuta?

Per rispondere ai quesiti è indispensabile distinguere il momento stragiudiziale da quello giudiziale e nell'ambito di quello stragiudiziale, la semplice corrispondenza con la controparte dalle eventuali procedure di risoluzione alternativa delle controversie, su tutti si pensi alla mediazione ed alla negoziazione assistita.

Una precisazione che vale per tutti gli aspetti che andremo a trattare qui di seguito: è indifferente che la persona che richiede un risarcimento sia un condomino o un estraneo al condominio.

In entrambi i casi la condotta dell'amministratore, salvo particolari indicazioni del regolamento condominiale contrattuale, dovrà essere la stessa.

Richiesta di risarcimento danni stragiudiziale e condotta dell'amministratore condominiale

Partiamo dall'ipotesi più ricorrente: la classica lettera di messa in mora che un condòmino o un terzo – personalmente o per il tramite del proprio avvocato – fanno giungere all'amministratore.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento