Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Abbandono di rifiuti in condominio

Responsabilità e obblighi degli amministratori e dei condòmini in caso di abbandono di rifiuti in area condominiale, con indicazioni sulle azioni da intraprendere per gestire la situazione correttamente.
Avv. Valentina A. Papanice 
Apr 29, 2017

Quali responsabilità hanno gli amministratore di condominio nonché gli stessi condomini, nel caso di abbandono di rifiuti da parte di terzi in un'area condominiale?

Se qualcuno abbandona rifiuti in condominio

Ci occupiamo del caso di abbandono da parte di terzi di rifiuti in area condominiale.

Distinguiamo il caso in cui il terzo sia noto, come ad es. nel caso di appalto ad un'impresa per lo svolgimento di interventi edili all'interno del condominio, dal caso in cui il terzo non sia noto e abbia pensato di disfarsi di qualche suo bene lasciandolo nell'area condominiale.

Lavori edili, no responsabilità diretta

Chiariamo che attualmente la giurisprudenza maggioritaria esclude la responsabilità discendente dalla produzione del rifiuto in capo al committente, quindi in definitiva del condominio in persona dell'amministratore, e ai proprietari, quindi dei condòmini, nonché al direttore dei lavori; conseguentemente dell'amministratore quando agisce in qualità di direttore dei lavori.

Essi non hanno cioè un dovere-potere di controllo dell'aspetto relativo alla gestione dei rifiuti, salvo quanto risulta nei casi concreti.

Quali le responsabilità dell'amministratore nei confronti del condominio?

Chi scrive pensa che in quanto soggetto deputato agli atti conservativi dei beni comuni, l'amministratore debba comunque attivarsi per risolvere il problema.

Ciò perché, ai sensi dell'art. 1130 c.c. incombe, tra gli altri compiti, sull'amministratore, quello di "compiere atti conservativi relativi alle parti comuni dell'edificio" (co.1, n.4).

Si tratta di una questione che però attiene al rapporto interno tra amministratore e condominio.

L'eventuale provvedimento dell'autorità sarà emesso nei confronti del condominio, il quale eventualmente, se sussisteranno le condizioni, potrà valutare se rivalersi sull'amministratore.

La raccolta differenziata in condominio. Una guida per l'amministratore di condominio.

Responsabilità dei condòmini per abbandono di rifiuti in condominio

Ma, di quale provvedimento parliamo?

Secondo l'art. 192, D.Lgs. 152/2006, chi abbandona i rifiuti "è tenuto a procedere alla rimozione, all'avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo.

Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all'esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate."

I condòmini, dunque, in quanto proprietari (ma anche in quanto titolari di diritti reali o personali di godimento) dell'area su cui si trovano i rifiuti, potrebbero essere chiamati a rispondere di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, in solido con l'autore.

Sanzioni per la raccolta differenziata: come ripartirle

Secondo poi l'art. 255, TU Ambiente chiunque non ottempera all'ordinanza del Sindaco, è punito con la pena dell'arresto fino ad un anno.

Obblighi del condominio nella gestione dei rifiuti abbandonati

In questo stato di cose, in astratto e salvo la valutazione del caso concreto, su iniziativa di qualunque condòmino o dell'amministratore medesimo, se il terzo è noto, sarà opportuno quanto prima inoltrare una diffida ad adempiere e poi valutare se procedere alla denunzia del fatto alla pubblica autorità o allo sgombero delle aree per poi rivalersi in danno dei responsabili.

Se i terzi sono ignoti, oppure non rintracciabili, ovviamente si dovrà saltare la fase della diffida, non avendo un indirizzo a cui inviarla.

In conclusione, onde evitare problemi, in caso di lavori in condominio è sempre bene che i soggetti coinvolti si assicurino che sia effettuata anche una corretta gestione dei rifiuti (nel rispetto del TU Ambiente); se l'autore è invece ignoto e gli episodi si dovessero ripetere, il condominio potrebbe decidere di adottare soluzioni come l'installazione di un impianto di videosorveglianza.

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Abbandono rifiuti in condominio, quali conseguenze?

A quali sanzioni va incontro chi abbandona dei rifiuti in un'area comune e quale potrebbe essere la responsabilità del condominio. Differenziare i rifiuti non è più una scelta o un'opportunità, ma è diventato