Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
116002 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Condominio. Arrivano le multe per gli errati conferimenti di rifiuti. Ecco l'elenco delle sanzioni previste.

L'errato conferimento dei rifiuti negli appositi cassonetti è punibile con una sanzione pecuniaria.
Redazione Condominioweb Redazione Condominioweb.com 

L'introduzione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, rappresenta un cambiamento delicato non solo per la vita dei cittadini, ma anche per l'amministrazione comunale e la gestione dei condomini. Formazione, informazione e gestione sono alla base del nuovo piano di raccolta.

Un errato conferimento può far scattare delle sanzioni salate.

A fare la multa sono gli agenti della polizia municipale che la verbalizzano non al singolo trasgressore ma all'intero condominio: la multa va fatta all'amministratore del condominio, che, agli occhi del Comune, è l'unico responsabile.

La raccolta differenziata in condominio. Una guida per l'amministratore di condominio.

La raccolta differenziata. Ogni comune ha attuato diverse modalità di gestione dei rifiuti, in particolare abbiamo la raccolta differenziata: porta a porta, mediante cassonetti di quartiere di differente colore e presso le eco-stazioni comunali.

Per chi sbaglia a conferire i rifiuti non mancano provvedimenti disciplinari anche per il condominio.

Difatti, i condòmini, in quanto proprietari dell'area su cui si trovano i rifiuti, potrebbero essere chiamati a rispondere di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, in solido con l'autore.

In tale situazione la violazione delle norme a presidio della raccolta differenziata comporta l'irrogazione di una sanzione che consiste in una multa da pagare a carico dell'intero condominio tra tutti i condòmini interessati dal servizio sulla base dei millesimi di proprietà.

Raccolta differenziata e ditte di movimentazione dei bidoni condominiali

L'errato conferimento e le sanzioni. Chi sbaglia a fare la raccolta differenziata può imbattersi in una sanzione sulla base del tipo di violazione:

  • Multa dai 25 ai 155 euro per chi utilizza i contenitori per depositare materiali diversi da quelli indicati dal gestore della raccolta e per chi deposita i sacchetti in orari diversi da quelli indicati dal Comune;
  • Multa dai 100 ai 620 euro per chi non deposita gli imballaggi di cartone nelle modalità previste dal soggetto che gestisce la raccolta.
  • Multe superiori a 600 euro per chi conferisce rifiuti combusti, rifiuti pericolosi o rifiuti ingombranti nei pressi dei contenitori o in luoghi diversi rispetto a quelli indicati dal comune
  • Multe di importi diversi per chi sbaglia a fare la raccolta differenziata, per esempio per chi deposita rifiuti sciolti dove è previsto il conferimento in sacchetti chiusi; per chi deposita i sacchetti all'esterno dei contenitori; per chi conferisce rifiuti edili e per chi sposta i cassonetti

Sanzioni per la raccolta differenziata: come ripartirle

Le multe al condominio. In alcuni casi, può accadere che l'assemblea o l'amministratore di condominio, per esigenze di comodità, decidano di collocare i cassonetti per l'immondizia in posti che non rispettano le norme regolamentari; in tale ipotesi l'amministrazione comunale può richiedere il rispetto delle norme (salvo i casi in cui vi sono edifici di nuova realizzazione dotati di appositi locali per la raccolta dei rifiuti).A fare la multa sono gli agenti della polizia municipale che fanno il verbale non al singolo trasgressore ma all'intero condominio.

A sua volta, l'amministratore mette la multa nel bilancio del condominio e, se non si riesce a individuare un responsabile, la multa sarà pagata da tutti i condomini proprietario.

In caso di condomino in affitto, il locatore può "girare" la quota da pagare al conduttore.

L'opposizione alla sanzione. Per le multe rilasciate in caso di raccolta differenziata errata si può eseguire ricorso. La multa è valida solo se l'autorità riesce ad accertare e identificare chi ha commesso l'illecito. Per legge, "può rispondere della sanzione solo chi materialmente ha commesso l'azione".

Premesso ciò, per evitare il pagamento della multa per raccolta differenziata sbagliata bisognerà fare ricorso dimostrando di non aver commesso l'illecito.

Quindi, l'Amministrazione deve dare adeguata dimostrazione, attraverso un'istruttoria completa ed esauriente, che la discarica o l'inquinamento sia avvenuto in un'area ben individuata ed appartenente in modo certo ad un determinato soggetto imputabile per dolo o colpa.

Commenta la notizia, interagisci...
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento