Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112821 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Quando sorge un supercondominio?

Quando sorge l'obbligo di chiedere all'agenzia delle entrate il codice fiscale del supercondominio.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Il supercondominio è quella particolare tipologia di complesso edilizio nel quale più edifici, non costituenti per forza singolo condomini, hanno in comune beni, servizi o impianti.

Per lungo tempo si è dibattuto sulle norme applicabili al supercondominio: norme sulla comunione in generale oppure norme sul condominio negli edifici?

Era il 2000 quando la Cassazione, ponendo fine al contrasto, specificò che "allo stesso modo di quanto avviene per le parti di uso comune afferenti ad una sola costruzione (e, di solito, interne ad essa), le cose, gli impianti ed i servizi elencati dall'art. 1117 cit., comuni a più costruzioni e spesso esterni ad esse, sono del pari necessari per l'esistenza e per l'uso, ovvero sono destinati all'uso o al servizio dei piani o delle porzioni di piano siti nei diversi fabbricati, quando questi sono legati dallo stesso vincolo strumentale, materiale o funzionale.

In virtù della medesima ratio, la regola statuita dall'art. 62 comma i disp. att. cod. civ. cit. - secondo cui le norme sul condominio si applicano alle parti degli edifici, che restano in comune dopo lo scioglimento del condominio originario e la costituzione dei condomini separati - si estende alle cose, agli impianti ed ai servizi comuni a più fabbricati indipendenti e costituiti in distinti condomini fin dall'origine, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale.

La ragione, necessaria e sufficiente, consiste nell'identico collegamento strumentale, concretato dalla relazione di accessorietà, che vincola anche queste parti” (così Cass. 7 luglio 2000 n. 9096).

La sentenza non era pronunciata a Sezioni Unite ma ebbe comunque lo stesso effetto: dopo di essa la giurisprudenza non ha più dubitato sull'applicabilità delle norme di cui agli artt. 1117 e ss. c.c. anche al supercondominio.

Il principio è stato ribadito in sede di approvazione della riforma del condominio, inserendo nel codice civile l'art. 1117-bis, che recita:

Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici abbiano parti comuni ai sensi dell'articolo 1117.

Chiarito che al supercondominio si applicano le norme dettate in materia di condominio, è utile domandarsi: quando sorge il supercondominio? Esso necessità d'un atto costitutivo formale o, come per il condominio, è bastevole la comunanza di beni, servizi o impianti?

La Corte di Cassazione è tornata a soffermarsi sull'argomento con la sentenza n. 19800 del 19 settembre 2014 affermando che “ai fini della costituzione di un supercondominio, non è necessaria né la manifestazione di volontà dell'originario costruttore, né quella di tutti i proprietari delle unità immobiliari di ciascun condominio, venendo il medesimo in essere ipso iure et facto, se il titolo o il regolamento condominiale non dispongono altrimenti.

Si tratta di una fattispecie legale, in cui una pluralità di edifici, costituiti o meno in distinti condomini, sono ricompresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dall'esistenza di talune cose, impianti e servizi comuni in rapporto di accessorietà con i fabbricati, cui si applicano in pieno le norme sul condominio, anziché quelle sulla comunione” (Cass. n. 19939 del 2012; in senso sostanzialmente analogo, Cass. n. 17332 del 2011)” (Cass. 19 settembre 2014 n. 19800).

E' da questo momento, quindi, e non dall'eventuale delibera costitutiva che sorge l'obbligo di chiedere all'agenzia delle entrate il codice fiscale identificativo del supercondominio.

Sentenza
Scarica Cass. 19 settembre 2014, n. 19800

Commenta la notizia, interagisci...
Nicola
Nicola 15-09-2015 22:46:15

un consorzio di più condomini si può considerare a tutti gli effetti un supercondominio?

rispondi
Vito
Vito 27-08-2018 11:26:34

Il c.c. prevede che la costituzione del supercondominio avvenga per delibera assembleare o per intervento del magistrato su documentata e motivata richiesta da parte del 30% delle proprietà.
Ciò premesso che succede se un condominio si considera autonomo e si dissocia dal condominio comprendente i restanti fabbricati, pur nel rispetto del pagamento dei costi relativi alle parti comuni, nominando un proprio amministratore e un delegato a rappresentarlo nel supercondominio? In caso di ricorso da parte del condominio iniziale è certo che la sentenza della C. di Cass. può sancire la leggittima costituzione del singolo condominio autonomo?

rispondi
Antonio Pomarico
Antonio Pomarico 06-06-2021 11:48:33

nel complesso di mia suocera ci sono tre palazzine con 36 condomini. In comune abbiamo solo un cancello e spazio condominiale. Ogni palazzina ha il suo punto di luce per l'accensione delle luci notturne. Gli spazi condominiali sono delimitaati da un frazionamento fatto dalla ex INA CASA. Possiamo annullare la vecchia delibera in cui viene eseguita la nomina del supercondominio e azzerare la situazione in quanto le spese sono eccessive?.

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento