Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Pulizie in condominio: contratto di appalto o lavoro subordinato? La differenza non è di poco conto

La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro in condominio: come distinguere tra contratto d'appalto e lavoro subordinato per evitare problematiche legali e retributive.
Avv. Marcella Ferrari del Foro di Savona 
16 Gen, 2018

La vicenda. Un condominio viene convenuto in giudizio dalla donna delle pulizie per la corresponsione delle differenze retributive.

L'attrice, infatti, sosteneva che l'attività svolta rientrasse nel vincolo di subordinazione e non già nel contratto di appalto come, invece, affermato dal condominio.

In primo grado, il giudice del lavoro accoglieva parzialmente la domanda attorea e condannava la compagine condominiale alla corresponsione di circa 20 mila euro.

La lavoratrice interponeva appello, in quanto il giudice di prime cure aveva riconosciuto la subordinazione solo a far data dal 1998, ritenendo che in precedenza tra le parti vi fosse un contratto di appalto.

La ricorrente, invece, sosteneva che il rapporto di lavoro subordinato decorresse dal lontano 1993. Vediamo cosa ha deciso la Cassazione con sentenza n. 1/2018

Contratto d'appalto o lavoro subordinato? L'oggetto del contendere consiste nella qualificazione giuridica del rapporto tra le parti. In particolare, secondo la ricostruzione del condominio - accolta dal giudice - dal 1993 al 1998 con la donna era stato concluso un contratto d'appalto.

Secondo la Corte distrettuale, infatti, mancava un quadro probatorio tale da accertare il connotato della subordinazione, intesa quale sottoposizione al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro.Il vincolo gerarchico di subordinazione, infatti, distingue il contratto di lavoro subordinato dall'appalto in cui prevale l'organizzazione autonoma e gestionale (Cass. n. 5409/1991).

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza inedita
Scarica Corte di Cassazione del 2 gennaio 2018 n. 1
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento