La patente a crediti è lo strumento previsto dal D.M. 132/2024 per qualificare imprese e lavoratori autonomi nei cantieri, in base al rispetto delle norme su salute e sicurezza.
La patente a crediti è obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili temporanei o mobili.
Ogni soggetto riceve 30 crediti iniziali che possono essere decurtati in caso di violazioni (infortuni, irregolarità, carenze formative).
È possibile ottenere crediti aggiuntivi attraverso formazione qualificata; adozione di sistemi di prevenzione avanzati; certificazioni riconosciute.
In caso di decurtazione sotto soglia minima, l'impresa può essere temporaneamente esclusa dai lavori, mentre la perdita totale dei crediti comporta l'inibizione all'accesso ai cantieri.
È importante evidenziare che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 che definisce le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.
Ogni soggetto titolare della patente potrà accedere alla propria posizione tramite una piattaforma dedicata, autenticandosi con strumenti digitali come SPID, CIE o CNS. All'interno del portale sarà possibile visualizzare il punteggio disponibile, gli eventuali provvedimenti sanzionatori subiti, il registro delle decurtazioni e dei crediti aggiuntivi ottenuti, nonché le eventuali certificazioni acquisite nel tempo.
Ma il sistema non è riservato ai soli titolari della patente.
Il Decreto stabilisce che anche altri soggetti coinvolti nei processi di sicurezza — come committenti, responsabili dei lavori, coordinatori per la sicurezza, amministratori di condominio, organismi paritetici e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza — potranno accedere alla piattaforma, per verificare l'idoneità e l'affidabilità degli operatori prima di affidare un incarico.
Si ricorda che ai sensi dell'articolo 90, comma 9, lettera b-bis D.Lgs. n. 81/200, il committente o il responsabile dei lavori ha il dovere di verificare che le imprese esecutrici e i lavoratori autonomi siano in possesso della patente a crediti con almeno 15 crediti, prima dell'inizio dei lavori.
Come ha precisato il Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con il decreto direttoriale del 25 giugno 2025 viene introdotto un sistema digitale innovativo e sicuro per la visualizzazione della patente a crediti, che rappresenta un importante strumento di trasparenza nell'ambito dei cantieri edili.
La possibilità di verificare il punteggio della patente consentirà una selezione più attenta e qualificata degli operatori, contribuendo a innalzare i livelli di sicurezza e legalità. È un passo concreto verso un sistema del lavoro più responsabile ed efficiente.
Secondo quanto annunciato, la piattaforma dovrebbe essere operativa a partire dal prossimo 10 luglio.