Ricordi la pubblicità di qualche anno fa, con protagonista Totti che ripeteva, in uno slang american-maccheronico, la parola "Smartphone"? Sono passati ben 8 anni da quello spot televisivo ed oggi, più che mai, gli smartphone sono entrati nella nostra quotidianità, insieme a diverse app ed ai Social Network.
Uno di questi, Facebook. La recente ricerca Global Digital 2018 riporta che il numero di utenti Facebook attuali in Italia è di 34 milioni e che l'88% degli utenti accede al social tramite dispositivi mobile. Questo garantisce una presenza costante di persone, tra cui condomini/clienti.
Ma quali sono gli 8 motivi per creare la pagina Facebook del tuo Studio di Amministrazioni Condominiali?
1) Un cartellone virtuale. Nell'immensità della rete una pagina su Facebook che porta il nome del tuo Studio è uno stendardo alla tua presenza.
Tutti siamo curiosi, sempre pronti a scorrere le ultime novità in bacheca di Facebook, le foto pubblicate da amici e concorrenti, le attività e le discussioni; sempre secondo la ricerca Global Digital 2018 passiamo in media 2 ore al giorno su questo Social.
Esserci su Facebook vuol dire poter essere parte di questa ricerca, di questa curiosità: è un cartellone con scritto "io ci sono, potete contare sul mio Studio"
Ed è vero anche il contrario: il non essere su Facebook, o generalmente online, determina la tua automatica inesistenza; puoi chiedere conferma ai nativi digitali che conosci, abituati a cercare sul web prima di effettuare ogni scelta.
2)L'Amministratore c'è e si vede. Il bello di Facebook è il suo essere Push. Cosa intendo per push?
E' la possibilità di poter essere presenti in tempo reale, scrivendo giornalmente o periodicamente, mostrando così ai condomini o futuri tali una certa presenza attiva dello studio.
La possibilità anche per i condomini di poter interagire con il tuo Studio mediante commenti e, quindi, di far in modo che il condomino riceva direttamente una notifica appena risponderai (mi raccomando, a stretto giro!)
3)Un potente canale di comunicazione. Facebook non è un canale di comunicazione solo testuale, ma anche un mezzo per condividere video, foto, creare sondaggi, creare eventi, raccogliere contatti, permettere azioni che rimandano, ad esempio, alla visita del proprio sito internet.
Permette quindi la creazione di diversi contenuti che hanno un impatto diverso sul proprio pubblico, potendo così variare sia la tipologia di messaggio che la forma.
4) Un'assistenza Clienti semplice ed immediata. Una pagina di Facebook può facilmente ricevere comunicazioni via messaggio privato. Questo vuol dire che i condomini più affini alla tecnologia avranno la possibilità di scriverti direttamente e, quindi, se ti vedranno attivo, non si disturberanno (e non ti disturberanno) alzando la cornetta telefonica, ma preferiranno scriverti via chat.
Questo, unito ad esempio all'utilizzo di risposte automatiche da parte di un Chatbot (puoi vederne uno in azione nella pagina Amministratore Evoluto™) ti permette di avere un'assistenza clienti rapida, economica ed efficiente, oltre che di poter ottimizzare i tempi in quanto potrai rispondere direttamente tramite… smartphone!
5) Presenza su Google senza mal di testa. Le pagine su Facebook sono già correttamente indicizzate, quindi presenti, all'interno del motore di ricerca Google. In pratica, cercando su Google il nome del tuo Studio, il cliente/condomino troverà facilmente la tua Pagina e, quindi, ti potrà reputare "presente" nel mondo digitale.
6) Un Amministratore Umano. Essere sui social ti renderà più "umano". Si, so che sei una persona umana, ma questo ti renderà ancor più vicino ai condomini.
I social, se usati correttamente e positivamente, possono essere un potente alleato nella creazione di una rete sociale composta da fan, ovvero di persone che desiderano seguirti, perché reputano il tuo Studio stimabile.
Ti permetterà di essere non un'entità presente solo per problematiche condominiali, ma partecipe alle dinamiche sociali.
La presenza e la pubblicazione di messaggi di quotidiana utilità, che rispecchiano valori e la mission del tuo Studio, sono un potente catalizzatore di condivisioni e, quindi, creano uno spontaneo passaparola.
7) Non più "secondo me" ma statistiche. Per le pagine, Facebook mette a disposizione uno strumento chiamato "Insights" che ti permetterà in qualsiasi momento di valutare il numero di click, condivisioni, i dati demografici e l'incremento dei "mi piace", avendo così a disposizione delle potenti statistiche con dati numerici reali.
8)E ultimo motivo… è gratis! La creazione della pagina di Facebook non richiede alcun impegno economico. E' gratis e si può creare in meno di 10 minuti.
Il vero dispendio sta nella costanza, nell'impegno che impiegherai tu, o chi da te delegato, nel seguire la pagina, i fan, i contenuti, gli argomenti da trattare, soprattutto nell'ottimizzazione, per renderla accattivante.
Merita un approfondimento dedicato anche la gestione delle pubblicità sponsorizzate che deciderai di creare e lanciare.
Pubblicherò presto un articolo dove condividerò i migliori consigli per gestire la tua pagina in maniera efficace e professionale.
Ricordati che la Pagina Facebook è un canale diretto alle persone, quindi riproporre solamente contenuti di natura Giuridica condominiale non farà della tua pagina un luogo amabile per il condomino, al contrario, lo renderà un luogo asettico.
Quello che ti invito a fare e di creare un giusto mix fra contenuti umani e contenuti strettamente tecnici, alternando competenze a momenti di ordinario lavoro, ed i tuoi condomini si sentiranno in "digitali" mani sicure.