Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115972 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Calcinacci e fogliame nella colonna montante. Il condominio è obbligato a risarcire i danni in caso di infiltrazioni.

Il tubo fa parte dell'impianto condominiale di smaltimento delle acque bianche. Il condominio è responsabile della sua manutenzione e custodia.
Avv. Leonarda Colucci Avv. Leonarda Colucci - Foro di Brindisi 

L'abbandono improprio di materiale ostruttivo nella tubazioni condominiali, è risaputo, può causare danni alle tubazioni. Ma chi è il soggetto obbligato al loro risarcimento se la ditta che ha eseguito lavori condominiali ha gettato materiale improprio nelle tubazioni dell'impianto fognario? Bisogna considerare responsabile solo il condominio quando non è accertata una condotta colposa o negligente della ditta?

Colonna montante di scarico, che cos'è e chi paga le spese?

Infiltrazioni derivante dalla otturazione della colonna fecale. Risarcisce l'impresa edile.

La vicenda. La proprietaria di un immobile ubicato in un edifico condominiale dopo aver subito ingenti danni al suo appartamento causati da copiose infiltrazioni d'acqua, cita in giudizio tanto la ditta che aveva realizzato alcuni interventi previo incarico dell'ente di gestione quanto lo stesso condominio chiedendo il risarcimento dei danni.

A sostegno della sua richiesta, l'attrice ha precisato di aver conferito incarico ad una ditta di sua fiducia in modo da individuare le cause delle infiltrazioni d'acqua nel suo appartamento, dopo il suo intervento è stato rinvenuto materiale cementizio nella colonna montante del tubo in pvc che raccoglieva le acque bianche, tanto che occorreva sostituire oltre un metro e mezzo dello stesso per eliminare la causa delle infiltrazioni.

In base a tali circostanze l'attrice ha citato in giudizio il condominio per dichiararlo responsabile, in qualità di custode ( ex art. 2051 c.c.), dei danni subiti.

Il condominio si è costituito contestando ogni addebito e ribadendo che unica responsabile dell'accaduto, a titolo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, doveva considerarsi la ditta esecutrice dei lavori condominiali ed a tal fine si premurava di chiamare in causa la stessa nonché la compagnia assicurativa.

Chi paga quando la colonna di scarico si ostruisce

La sentenza. Il Tribunale di Roma, dopo aver preso atto che dalle risultanze istruttorie si evince che il tubo della colonna montante condominiale era ostruito da calcinacci e fogliame, ha accolto le richieste della danneggiata stabilendo che unico responsabile dei danni da infiltrazioni doveva ritenersi il condominio evidenziando che “tenuto conto che il tubo in questione è parte comune dell'edificio con funzione di raccogliere acque pluviali e non solo.

Di conseguenza custode e responsabile per omesso controllo e manutenzione del tubo è solo il condominio”. (Tribunale di Roma, VII sez. civ., 14.9.2017 n. 17191)

Rottura della braga condominiale. Un sentenza innovativa del Tribunale di Pescara

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza inedita
Scarica Tribunale di Roma - n. 17191 del 14.9.2017
Commenta la notizia, interagisci...
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Ripartizione spese per la colonna di scarico

La riparazione di una colonna di scarico porta con sé alcune valutazioni che l'amministratore di condominio deve effettuare. Chi partecipa alla spesa? Come ripartire il corso dell'intervento?