Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Nuova modulistica del Decreto “Salva Casa”: rese effettive le semplificazioni previste dalla recente normativa

Approvato in conferenza unificata l'accordo tra Governo, Regioni e Anci sulla modulistica edilizia per l'applicazione delle semplificazioni del Decreto “Salva Casa”.
Redazione Condominioweb 
28 Mar, 2025

Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo ha messo in rilievo come sia un traguardo importante che mette in pratica le semplificazioni previste dalla legge con un notevole risparmio di tempo per gli utenti.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) pone l'obiettivo ambizioso di semplificare 600 procedure entro il 2026. La standardizzazione della modulistica rappresenta uno degli strumenti chiave per raggiungere questo traguardo, contribuendo a migliorare l'efficienza e la rapidità dei servizi offerti a cittadini e imprese.

Secondo il Dipartimento della Funzione Pubblica, sono già state semplificate 230 procedure, e sono in corso ulteriori iniziative per rispettare le scadenze previste.

Avv. Valentina Papanice Conversione in legge del Decreto Semplificazioni e superbonus.

Questi interventi mirano a sostenere la crescita e lo sviluppo del Paese, con l'obiettivo di rendere la macchina amministrativa più accessibile e veloce.

Per aggiornare i modelli risalenti al 2017, il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha istituito una commissione di esperti.

Questo gruppo ha lavorato alla stesura delle Linee Guida per l'applicazione del Decreto, le quali sono state pubblicate dal MIT a fine gennaio.

Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori potranno finalmente avere certezza su come fare per presentare una domanda, cosa occorre dichiarare, quale documentazione è necessario allegare.

Grazie ai fondi PNRR del progetto "Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)", per di più, saranno tempestivamente messi a disposizione i "tracciati dati", indispensabili per la gestione telematica delle pratiche, che agevoleranno Regioni e Comuni a implementare le novità sui rispettivi sistemi informativi.

Questo passaggio fondamentale si aggiunge al percorso di semplificazione avviato dal Dipartimento della funzione pubblica, in merito all'interoperabilità degli Sportelli unici per le attività produttive (SUAP) e degli Sportelli unici dell'edilizia (SUE).

Quattro i modelli rivisti: la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), il Permesso di Costruire e la SCIA alternativa al Permesso di Costruire. Questi modelli sono stati aggiornati per allinearsi alle nuove disposizioni del Decreto Salva Casa (tolleranze costruttive, mutamenti di destinazione d'uso, Interventi su elementi secondari degli edifici)

Questi aggiornamenti puntano a snellire i procedimenti burocratici e a rendere più agevole per cittadini e professionisti la gestione delle pratiche edilizie.

Dopo il via libera da parte della Conferenza unificata i nuovi modelli dovranno essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. La loro utilizzazione diverrà obbligatoria in tutti i comuni a partire dalla data indicata nel provvedimento di pubblicazione.

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento