Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Mediazione in condominio. Cancellata la fase transitoria. Ecco il testo dell'emendamento

Obbligo della mediazione civile-commerciale per sempre. Sarà stabile e definitiva.
Redazione Condominioweb Redazione Condominioweb.com 

In queste ore erano circolate indiscrezioni circa l'abolizione della stabilizzazione dell'obbligo del tentativo di mediazione civile e commerciale. Da un lato il Ministero della Giustizia spingeva per la stabilizzazione; ma non tutti i Ministeri concordavano su questa linea.

Il decalogo dei requisiti della rinuncia alla mediazione

In realtà l'utilità di questo strumento sono oggettive perché, grazie alla mediazione, le cause civili sono diminuite del 12.5% nel 2016 consentendo agli uffici giudiziari di non trattare 200mila cause annue.

Mediazione in ambito condominiale. Analisi e considerazioni sui primi risultati.

Le controversie in materia di condominio risultano tra quelle maggiormente trattate nelle camere di mediazione dopo i diritti reali ed i contratti bancari, raggiungendo la stessa percentuale di quelle afferenti alle locazioni:l'11% per le prime il 12% per le seconde.

Ma il vero punto di forza, tuttavia, dell'istituto è la tempistica: infatti, ponendo a paragone il periodo necessario al cittadino per giungere ad una sentenza - in fase contenziosa di competenza del Tribunale- e quello utile per arrivare all'accordo di mediazione si smaschera uno dei grandi limiti della giustizia italiana. Infatti, a fronte ai 902 giorni del Tribunale, l'Organismo di Mediazione termina il contenzioso tra gli 80 ed i 103 giorni.

E' notizia di questi minuti, che proprio su input del Ministero della Giustizia, è stato presentato un emendamento che rende permanente l'obbligo preventivo di mediazione nelle materie di cui all'art. 5, comma 1 bis del D.Lgs. 28/10. L'art. 11-bis cita testualmente: all'art. 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 il terzo e quaro periodo sono sostituiti dal seguente: "a far data dall'anno 2018 il Ministro di giustizia riferisce annulamente al Parlamento sugli effetti prodotti e sui risultati conseguiti in forza delle disposizioni del presente comma".

Con questa modifica viene cancellata la fase transitoria della mediazione, rendendola stabile e definitiva, e introduce l'obbligo per il ministero della Giustizia, a partire dal prossimo anno, di riferire annualmente al Parlamento sugli effetti prodotti e sui risultati conseguiti dall'istituto deflattivo del contenzioso.

Mediazione obbligatoria «gratuita» per i condomini meno abbienti

=>Mediazione in condominio e sospensione feriale dei termini

  1. in evidenza

Dello stesso argomento