L'organismo, che riunisce le organizzazioni più rappresentative, parteciperà al prossimo Tavolo di intergruppo parlamentare per la predisposizione di una proposta di riforma organica della materia condominiale.
La Consulta delle Associazioni degli amministratori di condominio è pronta a partire, con l'obiettivo di tutelare gli interessi dei professionisti. Ne fanno parte le realtà organizzative più rappresentative del settore: ABICONF, AIAC, ANAMMI, APAC, ANAPI, ARAI, FNA.
Il primo impegno in programma riguarderà il Tavolo di intergruppo parlamentare per la predisposizione di una proposta di riforma della materia condominiale.
L'iniziativa, promossa da alcuni parlamentari di diverse forze politiche, intende avviare un confronto concreto sulle numerose problematiche professionali che riguardano gli amministratori condominiali: la formazione periodica, la mancanza di controlli sull'aggiornamento effettuato, la rappresentatività delle associazioni e, in generale, il riconoscimento del ruolo socio-economico della professione.
Da tempo a chiedere una maggiore collaborazione alle istituzioni, locali e nazionali, sono i professionisti del condominio, spesso dimenticati dalla politica, ma pressati da sempre più incalzanti responsabilità di legge.
Per queste ragioni al tavolo interparlamentare, non ci saranno soltanto le associazioni che rappresentano gli amministratori di condominio, ma anche parecchi parlamentari di diversi orientamenti politici, che presenteranno poi in Senato e alla Camera dei Deputati i risultati della discussione. Inoltre, la discussione coinvolgerà alcuni giuristi, esperti in materia condominiale.
In vista di questo importante impegno, l'auspicio della Consulta delle Associazioni degli amministratori di condominio è che prosegua con successo l'ascolto da parte della politica, chiamata a riconoscere finalmente il valore dei professionisti condominiali.
La prima riunione del Tavolo interministeriale sarà organizzata entro il mese di giugno.