Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Il condominio può richiedere il pagamento per l'occupazione di spazi comuni con dispenser pubblicitari

L'occupazione degli spazi comuni può essere subordinata al pagamento di un canone parametrato alla durata dell'occupazione e alla superficie dello spazio occupato?
Avv. Giuseppe Zangari - Foro di Padova 
6 Feb, 2018

La vicenda. Il casus belli è quantomeno singolare.

L'assemblea delibera che chiunque - anche terzi non condomini - abbia l'intenzione di occupare uno spazio condominiale debba chiedere una preventiva autorizzazione nonché corrispondere un canone giornaliero di euro 50,00 per metro quadro, pena lo sgombero con addebito dei relativi costi.

La società conduttrice di un'unità immobiliare decide di posizionare alcuni dispenser pubblicitari, che vengono quindi rimossi, e il Condominio, verificato che la superficie occupata è pari a 2,40 metri quadri, intima il pagamento di un canone di euro 120,00 che moltiplicato per i giorni di occupazione ascende alla somma di euro 2.760,00.

Il Condominio ricorre, pertanto, al Tribunale affinché accerti l'illegittima occupazione e condanni la società conduttrice al pagamento dell'importo.

Quest'ultima si difende sostenendo, fra le varie eccezioni, di non essere stata convocata all'assemblea di modifica del regolamento né di aver ricevuto il relativo verbale; che la misurazione effettuata dall'amministratore non da certezza dei metri quadri effettivamente occupati, rendendo la somma richiesta non liquida né determinata; che la delibera debba essere annullata perché illegittima.

Perchè il condominio non può essere considerato né proprietario dell'area né autore dell'abuso?

La sentenza. La controversia, di natura condominiale, incrocia la normativa in tema di locazioni abitative dettata dalla l. 392/1978, il cui art. 10, comma 2 prevede che il conduttore abbia diritto di intervenire in assemblea ove si discuta della modifica degli spazi comuni, ma senza diritto di voto.

Nel caso di specie, la società convenuta avrebbe dovuto prendervi parte per esprimere la propria opinione.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Occupazione suolo pubblico per lavori condominiali

Il recupero urbano e la riqualificazione sociale e funzionale degli edifici legittima il provvedimento comunale che consente l'occupazione del suolo pubblico. Il Tar Lombardia, con una sentenza del 15 ottobre