Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Legge di Bilancio, ok dalla Camera. Più vicine le novità per il superbonus

La Camera dei Deputati, dopo la fiducia votata il 23 dicembre, ha dato l'ok al maxi emendamento proposto dal Governo. Da oggi l'esame da parte del Senato.
Redazione 
28 Dic, 2020

Proroga del superbonus, superbonus per edifici mono proprietario, specificazione del concetto di unità funzionalmente indipendente sono più vicine.

La Camera ha approvato il disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis-A/R ) e la Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. I provvedimenti passano ora all'esame del Senato. Tanto è riportato sul sito istituzionale della Camera dei Deputati.

Non solo: con l'approvazione della legge di Bilancio vengono prorogati gli incentivi al 50% per le ristrutturazioni edilizie, il bonus facciate e viene introdotta una cervellotica competenza dell'assemblea in merito a sconto in fattura e cessione del credito.

Proroga e novità sul superbonus: ecco cosa cambia

Come abbiamo chiarito nei giorni precedenti, gli emendamenti elaborati dalla Commissione Bilancio della Camera e poi fatti propri dal Governo con maxiemendamento hanno prolungato la misura della detrazione del 110% e meglio specificato il sul campo di applicazione.

Se per unità immobiliari funzionalmente indipendenti e edifici mono proprietario si tratta di chiarimenti e novità davvero utili, per quanto riguarda il condominio, nello specifico le maggioranze per deliberare l'accollo delle spese ad un solo gruppo di condòmini, ci troviamo dinanzi ad una norma unica nel suo genere.

Viene prolungata al 30 giugno 2022 la durata del beneficio fiscale del 110% - senza modifiche scadrebbe il 31 dicembre 2021 - e viene introdotto l'obbligo informativo di indicare nel cartello di cantiere che li si eseguono (anche) opere ai sensi dell'art. 119 del decreto Rilancio.

Superbonus: alternative alla detrazione e responsabilità di fornitori e cessionari

Legge di Bilancio e superbonus, la parola definitiva al Senato

Per divenire realtà, cioè legge, queste norme necessitano di un ulteriore approvazione, quella del Senato che, in prima lettura, inizierà oggi il loro esame.

Il passaggio, visti i tempi (la legge di Bilancio va approvata e pubblicata entro il 31 dicembre per evitare l'esercizio provvisorio), sarà, come si suole dire, un passaggio formale.

Al Senato, in sostanza, non resterà che dare l'ok al provvedimento così com'è, senza possibilità alcuna di modifica, a meno di non voler rimandare il testo al ramo basso del Parlamento con tutte le conseguenze del caso (esercizio provvisorio).

Il rischio di non approvazione in questi casi è pressoché sempre politico, poiché quasi certamente il Governo, per accelerare i tempi, porrà la questione di fiducia e a palazzo Madama i numeri della maggioranza sono risicati.

Come si suol dire, comunque, non dovrebbero esserci problemi.

Amministratore adempimenti fiscali Superbonus

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento