Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Si può vietare al condòmino di pulire le scale?

L'assemblea non può vietare di pulire le scale ai condomini, ma può porre delle condizioni.
Avv. Alessandro Gallucci 
1 Nov, 2018

Gli abitanti in un condominio, siano essi condòmini o semplici conduttori, possono adoperarsi per la pulizia delle scale di propria spontanea iniziativa, oppure quest'attività gli può essere impedita?

La domanda può sembrare eccentrica, ma così non è almeno stando agli interrogativi che ci pongono i nostri lettori.

Non è raro, infatti, che ci venga descritta una situazione pressappoco come la seguente: condòmino con la "passione" per la pulizia, androne oggetto di continui andirivieni, condòmino che pulisce ogni qualvolta gli sia possibile gli spazi comuni.

In questo contesto gli altri si lamentano del rischio scivoloni o, più frequentemente, degli odori troppo intensi di detersivo.

Esistono rimedi alla seguente situazione? L'assemblea condominiale può porre un divieto di pulizia delle parti comuni ad opera di un condòmino?

Partiamo, per completezza, da ciò che l'assemblea non può fare.

L'assemblea non può obbligare i condòmini a pulire le scale

Questa è forse l'ipotesi più ricorrente, cioè quella dei condòmini che per ragioni di risparmio si determinano a pulire gli spazi comuni a turno. Se non sono tutti d'accordo, la maggioranza non può imporre ai dissenzienti di mettersi a pulire le scale.

In tal senso la Corte di Cassazione, proprio in un caso riguardante questa ipotesi, ha affermato che «l'assemblea dei condomini ha la facoltà di decidere in ordine alle spese ed alle modalità di riparto, deliberando l'approvazione del bilancio preventivo e consuntivo, ma le è esclusa la possibilità di imporre al singolo condomino l'obbligo di pulire le scale in un dato momento, o di provvedervi attraverso un proprio pulitore.

Nel caso l'assemblea assuma una simile delibera, questa sarebbe radicalmente nulla, avendo i condomini statuito oltre le proprie competenze, violando i diritti del singolo condomino sui quali la legge non consente ad essa di incidere» (così Cass. 22 novembre 2002 n. 16485).

L'assemblea può obbligarmi a pulire le scale a turno?

L'unanimità dei consensi, cioè l'accordo tra tutti i condòmini, cambia la situazione perché quella decisione, anche se assunta in sede assembleare, non va più considerata come una delibera condominiale, ma come un contratto plurilaterale tra tutti i partecipanti al condominio.

L'assemblea può disciplinare l'uso delle cose comuni

Che l'assemblea non possa imporre non vuol dire che non possa disciplinare. Una distinzione alle volte chiara, come nel caso del divieto di imporre la pulizia turnaria, altre volte meno; in effetti nell'atto del disciplinare è insita la disposizione di un comando che può facilmente assumere i connotati del divieto.

L'elemento distintivo sta nel fatto che nel disciplinare l'uso delle parti comuni, l'assemblea non vieta l'utilizzabilità delle cose secondo quella che è la loro ordinaria destinazione, ma evita che le parti comuni possano essere adoperata al di là di quella che è la loro obiettiva funzionalità, cioè quella di rendere più comodo l'uso delle unità immobiliari di proprietà esclusiva.

In ricorso alla descrizione di una fattispecie concreta, come al solito, può aiutare a comprendere il concetto di carattere generale.

Si supponga che esista un a stradina che porta dal cancello da accesso alla strada pubblica fino all'autorimessa posta sul retro dell'edificio; e bene è nel pieno potere dell'assemblea vietare la sosta su quella parte comune se questa è d'intralcio al normale transito, mentre rischia di andare incontro a censura la decisione di vietare la sosta in zone che non ostruiscono il passaggio o addirittura riservarla ad uno o più condòmini. Si tratta di valutazioni da fare caso per caso.

L'assemblea non può vietare di pulire le scale, ma può porre delle condizioni

Dati questi elementi fondamentali per descrivere il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, possiamo affrontare con piena cognizione di causa la questione del divieto di pulizie imposto ad un condòmino.

Ricordiamo sempre che le parti comuni sono cose di tutti i condòmini. Ognuno di essi ne può fare l'uso che ritiene più opportuno per il miglior godimento della propria unità immobiliare.

Tale uso, che è un uso particolare, è disciplinato dall'art. 1102 c.c. e si sostanzia in comportamenti esclusivamente finalizzati alla migliore fruizione della proprietà privata. Classico l'esempio dell'installazione di una caldaia sulla facciata.

Qui la situazione è differente: qui i condòmini puliscono le parti comuni di propria iniziativa, ossia compiono un'operazione che reca beneficio a tutti.

Data questa condizione di partenza, ad avviso dello scrivente si possono trarre le seguenti motivate conclusioni circa l'impossibilità dell'assemblea di vietare la pulizia delle scale da parte di un condòmino:

  • l'assemblea non può accampare motivazioni attinenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro, ovvero alla necessità che il condòmino sia munito di partita IVA o autorizzazioni per quell'attività, in quanto il condòmino non può essere inquadrato, nella sua libera iniziativa, come un dipendente/collaboratore del condominio;
  • l'assemblea non può motivare il divieto su ragioni di decoro dell'edificio non essendo tale attività lesiva dell'estetica;
  • l'assemblea non può vietare attività conformi alla destinazione d'uso con la scusa della disciplina dell'uso.

Nulla vieta, però, che l'assemblea possa porre delle condizioni per evitare che l'iniziativa della pulizia delle scale da parte del singolo rechi pericolo (es. scivolamenti) ovvero fastidio (es. odori di detersivi troppo intensi) per gli condòmini.

Quanto al condòmino che pulisce le scale, egli potrà continuare a farlo, ma senza pretendere alcun ristoro economico, nemmeno compensativo rispetto agli oneri condominiali. Viceversa la sua attività andrebbe considerata come una prestazione di servizio e lì si l'assemblea avrebbe chiara voce in capitolo.

A chi affidare il servizio di pulizia delle scale condominiali per evitare d'incorrere in sanzioni?

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento