La cessazione dello stato di emergenza non ha certo fatto venire meno la circolazione COVID-19 nei cantieri; di conseguenza per continuare a contrastare il rischio da infezione del virus è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio 2022 l'Ordinanza del Ministero della Salute 9 maggio 2022 contenente le Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri (le disposizioni dell'ordinanza si applicano anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano).
Tali misure si estendono ai datori di lavoro, ai lavoratori, ai lavoratori autonomi, ai tecnici e a tutti i soggetti che operano nel medesimo cantiere.
I committenti sono chiamati a vigilare affinché nei cantieri siano adottate queste misure di sicurezza anti-contagio (mentre il coordinatore per la sicurezza, ove nominato ai sensi del Dlgs. 9 aprile 2008, n. 81, provvede a integrare il Piano di sicurezza e di coordinamento e la relativa stima dei costi con le misure contenute nelle linee guida).
Naturalmente, a proposito delle misure di sicurezza raccomandate, viene ancora incentivato l'utilizzo da parte delle imprese dello smart working (per i lavoratori i portatori di particolari patologie per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza) o l'adozione di protocolli di sicurezza anti-contagi.
Rimane fondamentale l'adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione ed è necessario l'uso delle mascherine (secondo quanto previsto dalla disciplina vigente). In particolare per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà far uso del dispositivo di protezione individuale per tutta la durata delle operazioni, laddove, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto si possano verificare contatti stretti per un tempo superiore ai 15 minuti.
Il datore di lavoro, anche con l'ausilio dell'Ente Unificato bilaterale Formazione - Sicurezza del settore delle costruzioni, informa tutti i lavoratori sulle disposizioni delle Autorità, con riferimento al rispetto di tutte le disposizioni per l'accesso in cantiere (in particolare: utilizzo dei dispositivi di protezione individuale messi a disposizione durante le lavorazioni e rispetto di comportamenti igienico-sanitari corretti), nonché all'obbligo di informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della comparsa di qualsiasi sintomo influenzale o simil influenzale.
In ogni caso le Linee giuda forniscono anche utili indicazioni in merito alla pulizia ed igiene nel cantiere; gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi); gestione di una persona sintomatica in cantiere; sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS/RLST.