Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Sei moroso? Niente acqua!

Interruzione del servizio idrico per morosità: il legittimo potere dell'amministratore condominiale e le implicazioni giuridiche della sospensione per i condomini inadempienti.
Avv. Rosario Dolce del Foro Palermo 
23 Feb, 2016

Il Tribunale di Modena, con provvedimento del 05 giugno 2015, ha ritenuto legittima la interruzione del servizio idrico somministrato ad un condomino moroso

L'articolo 63, 3° comma, disposizioni attuazione del codice civile attribuisce -in via di autotutela e senza ricorrere previamente al giudice- all'amministratore condominiale il potere di sospendere al condomino moroso l'utilizzazione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato.

Il fatto. Tizio ha chiesto al Tribunale di Modena che venisse ripristinata la fornitura di acqua corrente nel proprio immobile, la quale era stata precedentemente interrotta da parte del Condominio (con affermata violazione degli articoli 1168 c.c. e 703 c.p.c.).

Il Condominio Alfa si è costituito in giudizio e, sul merito, ha rilevato che l'interruzione della fornitura è stata disposta assemblearmente sulla scorta delle previsioni di cui all'articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile, a mente del quale “ In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l'amministratore può sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato”

Il processo. Sono state diverse le eccezioni esaminate dal Decidente, in corso di causa. Intanto, il Giudice cautelare ha rilevato e dichiarato Tizio carente di legittimazione ad agire; nella misura in cui era stato, dapprima, nominato custode del proprio immobile a seguito del pignoramento del bene eseguito da altro creditore in via esecutiva.

Ciò posto, anche sul merito è stato bocciato il relativo ricorso. L'interruzione del servizio di approvvigionamento idrico non costituisce per il Tribunale Emiliano motivo di spoglio nel possesso.

Mutuando una serie di provvedimenti giudiziari resi in materia di somministrazione dell'energia elettrica (tra le tante, Cass. civ., Sez. II, sent. 30/12/2004, n. 24182, in Giust. civ. Mass, 2005,), il Giudice a quo ha affermato che anche l'acqua non è un bene passibile di spossessamento (almeno) in senso giuridico.

In effetti, a parere del decidente, non può ragionarsi in termini di spossessamento dell'acqua rispetto quanto già erogato o consumato, e, dall'altra parte, non può nemmeno discorrersi di spossessamento dell'acqua eroganda, giacché prima dell'apprensione vi è soltanto una potenziale disponibilità della stessa da parte dello stesso condomino.

In altre parole, non sussiste una signoria diretta sul bene in questione, necessaria per concretizzare un possesso vero e proprio in capo a chi ne usufruisce.

Distacco luce condominiale per morosità, perchè non è invocabile la tutela cautelare?

Il Tribunale adito ha anche escluso che siffatta sospensione del servizio integrerebbe uno spoglio rispetto l'utilità dell'immobile, in quanto ne sarebbe impedito il godimento (cfr. Cass. civ., sent. 18 settembre 2012, n. 15626). Sotto tale profilo, è stato argomentato che Tizio non è più proprietario del bene immobile, bensì mero detentore, e, in quanto tale, non può dolersi dell'occorso “evento”.

La Sentenza. Alla stregua di quanto sopra, con Ordinanza pubblicata in data 05 giugno 2015, il predetto decidente ha ritenuto infondate tutte le deduzioni rassegnate da parte di Tizio in ordine alla esclusione dei "servizi essenziali" dall'ambito di operatività dell'art. 63, 3° c., disp. att. C.c., in quanto lesive dei diritti fondamentali della persona connessi all'uso dell'abitazione.

Viceversa ha ritenuto legittima al condotta del condominio, in quanto conforme a legge (richiamando, in proposito, il brocardo latino: feci sed iure feci )

Conclusione. In realtà, l'applicazione della norma in disamina è stata accolta dalla giurisprudenza con alterni apprezzamenti.

La Sentenza in commento ha ritenuto legittima la condotta del condominio distaccante, ma ha lasciato adito ad un dubbio in ordine alla legittimità di tale misura ove lo “spoglio” fosse stato esaminato secondo i profili sulla piena proprietà dell'immobile (Tizio, in forza di un atto di pignoramento subito, è stato degradato a mero detentore del bene)

In altre circostanze, i giudici di merito sono pervenuti a soluzioni assai differenti rispetto quella in disamina, ritenendo opportuno escludere l'applicazione del predetto articolo 63, specie con riferimento ai cosiddetti “servizi pubblici essenziali” (tra le tante, Tribunale di Milano, Ordinanza del 01/10/2013).

Sentenza
Scarica Tribunale Ordinario di Modena Ordinanza del 05 giugno 2015
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento