Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Mega-antenna per cellulari. Non è necessario rispettare la distanza minima dalla strada.

L'assenza di vincoli sulle distanze per le mega-antenne per cellulari è confermata da un'importante pronuncia, che le riconosce come opere di urbanizzazione primaria e di pubblica utilità.
Avv. Gian Luca Ballabio 
12 Mag, 2016

Gli impianti di trasmissione sono assimilati alle opere di urbanizzazione primaria, pertanto non devono dunque rispettare le norme sulle distanze

Un gestore di telefonia ha presentato al Comune un'istanza per l'installazione di un impianto di trasmissione; tuttavia, l'Amministrazione l'ha respinta poiché riteneva che l'impianto recasse in zona interdetta dal regolamento comunale in materia.

Il gestore, quindi, dopo aver ottenuto l'autorizzazione regionale per la deroga al rispetto della distanza dalla ferrovia, ha presentato al Comune un'istanza di accertamento di conformità urbanistica ed edilizia, ai sensi dell'art. 36 del D.P.R. n. 380/01. Anche tale istanza, però, è stata rigettata. Il gestore ha quindi impugnato gli atti comunali avanti al T.A.R.

L'inquilino scappa perchè le antenne per telefonia cellulare sul tetto sono troppo rumorose. Si al risarcimento del danno.

La motivazione a base del provvedimento di diniego. Il diniego è stato motivato, per quanto qui interessa, in base alla non conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell'opera sia al momento della presentazione della domanda di sanatoria in quanto: a) le opere realizzate sono in contrasto con il regolamento edilizio in materia di distanza delle costruzioni, dal confine e da altri fabbricati b) le opere realizzate sono in contrasto con la normativa in materia di distanza dalla strada provinciale.

Secondo il ricorrente, invece, la normativa in tema di distanze non era applicabile all'opera realizzata in quanto opera di urbanizzazione primaria, ossia rientrante tra quegli impianti, reti tecnologiche e opere civili che assicurano la funzionalità e la qualità igienico sanitaria degli insediamenti.

La decisione del T.A.R. Il Giudice amministrativo adito (T.A.R. Campania, Napoli, sez. VII, sent. 03 marzo 2016, n. 1146) ha ritenuto che "occorre precisare che in base all'art. 86, co. 3, del d. lgs. n. 259 del 2003, gli impianti in questione sono assimilati alle opere di urbanizzazione primaria; nel caso di specie l'impianto fuori terra consisterebbe poi nella sola antenna in quante non risultano ulteriori opere edilizie che abbiano rilevante valore edilizio-urbanistico essendo quelle già compiute interrate (la circostanza dedotta nel ricorso e non specificamente contestata dal Comune viene confermata nel provvedimento impugnato ove si dà conto che le armature del basamento sono al di sotto del piano campagna).

Trattandosi dunque di impianto di pubblica utilità privo di annesse e significative opere edilizie il Collegio ritiene, in accordo con l'indirizzo prevalente nella giurisprudenza, che non sia applicabile la normativa sulle distanze previste per i comuni manufatti edilizi (cfr. Tar Napoli sez.

VII, 2461/2013 "la realizzazione delle SRB non deve rispettare i limiti dalle strade previsti per le ordinarie costruzioni edilizie, trattandosi di opere assimilate alle infrastrutture di urbanizzazione primaria").

Un nuovo business per i condomini. Le antenne per la telefonia mobile di nuova generazione

Conclusioni. La pronuncia del TAR Napoli appare in linea con l'interpretazione giurisprudenziale maggioritaria secondo la quale "gli articoli 86 e 90 del d.lg. n. 259 del 2003, nello stabilire che le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione sono assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria e che gli impianti in questione e le opere accessorie occorrenti per la loro funzionalità hanno «?carattere di pubblica utilità?», postulano la possibilità che gli stessi siano ubicati in qualsiasi parte del territorio comunale, essendo compatibili con tutte le destinazioni urbanistiche (residenziale, verde, agricola, ecc.), onde le discipline locali di individuazione di specifiche aree ritenute idonee per l'insediamento delle strutture in argomento devono essere coerenti con le finalità e con gli obiettivi della legge statale, e non devono essere tali da ostacolare l'insediamento e il funzionamento delle infrastrutture stesse.

In particolare, il Comune non può, mediante il formale utilizzo degli strumenti di natura edilizia-urbanistica, adottare misure, le quali nella sostanza costituiscano una deroga ai limiti di esposizione ai campi elettromagnetici fissati dallo Stato, quali, esemplificativamente, il divieto generalizzato di installare stazioni radio-base per telefonia cellulare in intere zone territoriali omogenee, ovvero la introduzione di distanze fisse da osservare rispetto alle abitazioni e ai luoghi destinati alla permanenza prolungata delle persone o al centro cittadino, poiché tali disposizioni sono funzionali non al governo del territorio, ma alla tutela della salute dai rischi dell'elettromagnetismo e si trasformano in una misura surrettizia di tutela della popolazione da immissioni radioelettriche, che l'art. 4, l. n. 36 del 2000 riserva allo Stato (in termini, T.A.R. Sicilia sez. I di Catania, 27/06/2013 n.1855)"(T.A.R. Sicilia, Catania, sez. I, sent. 12 marzo 2015, n. 764).

Allegato
Scarica T.A.R. Campania , Napoli, sez. VII, sent. 03 marzo 2016, n. 1146
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Sostituzione antenna centralizzata: pagano tutti?

Come si dividono le spese di manutenzione e conservazione dei sistemi centralizzati per la ricezione radiotelevisiva?. La legge impone ai condòmini la condivisione di opere, installazioni e manufatti di qualunque