Il conto termico è un interessante pacchetto di agevolazioni previsto per coloro che vogliono effettuare di interventi di piccole dimensioni, finalizzati a incrementare l'efficienza energetica e/o a produrre energia termica da fonti rinnovabili.
Gestiti dal GSE (Gestore Servizi Energetici SpA), gli interventi incentivabili si riferiscono sia al miglioramento dell'involucro di edifici esistenti (si pensi alla coibentazione di pareti), sia alla sostituzione di impianti di climatizzazione, che ancora alla sostituzione o alla nuova installazione di impianti eco-energetici.
Complessivamente, il conto termico prevede fondi per spesa annua cumulata di 200 milioni di euro per gli interventi realizzati o da realizzare da parte delle amministrazioni pubbliche e, intanto, una spesa cumulata pari a 700 milioni di euro per gli interventi di soggetti privati. Una volta raggiunti i plafond sopra descritti, scatteranno i 60 giorni al termine dei quali l'incentivo vedrà la propria fine.
=> Produzione di energia termica da fonti rinnovabili, cosa è il conto termico
Per quanto attiene ai soggetti ammessi, il meccanismo di incentivazione si rivolge a amministrazioni pubbliche e soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito agrario o di impresa).
Ai fini del regolamento del conto termico, il soggetto beneficiario dell'incentivo è chiamato "Soggetto responsabile", ed è da intendersi come quell'unico soggetto che ha sostenuto le spese di realizzazione degli interventi, e che presenta (anche attraverso delegato), la richiesta di incentivo.
Stando al regolamento del conto termico, potranno accedere agli incentivi previsti due specifiche categorie di interventi:
- interventi di incremento dell'efficienza energetica;
- interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
Si noti come i soggetti privati abbiano la possibilità di accedere agli incentivi per la sola seconda categoria di interventi.
Accedere agli incentivi è piuttosto semplice: il GSE (www.gse.it) ha infatti predisposto un portale dedicato all'iniziativa, mediante il quale i soggetti potranno compilare la documentazione necessaria, allegando gli atti richiesti.
=> Conto Termico: quali sono gli interventi agevolabili?
Al richiedente gli incentivi sarà in particolar modo richiesta la compilazione di una scheda che contiene tutte le informazioni relative all'immobile oggetto dell'intervento, oltre alle caratteristiche specifiche dell'intervento stesso.
Sullo stesso sito web il GSE concede la possibilità di domandare specifiche informazioni, ottenendo così dei chiarimenti istantanei su margini di dubbio sulla compilazione della scheda e sulla documentazione da allegare.
Nelle prossime settimane torneremo ancora a parlare del conto termico, andando ad analizzare in maniera più puntuale i singoli aspetti del regolamento con il quale è stato introdotto questo pacchetto di agevolazioni.
=> La trappola: solo il conto termico per i climatizzatori a pompa di calore