Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Quando il costruttore non partecipa alle spese condominiali?

In date circostanze chi costruisce l'edificio condominiale può farla franca, fino al massimo di due anni, a meno che…
Avv. Rosario Dolce del Foro di Palermo 
Gen 2, 2017

L'esonero delle spese condominiali per il costruttore e per le unità immobiliari invendute è legittimo solo se contenuto in un regolamento contrattuale da tutti sottoscritto al momento del rogito e, tale tipo di liberatoria, diventa vessatoria quando è prevista per un periodo illimitato.

La norma contenuta nell'articolo 1123 codice civile ha, infatti, carattere dispositivo. Ciò vuol dire che essa trova applicazione laddove le parti non abbiano diversamente stabilito. In questo modo si dà "opportunità ai partecipanti al condominio di decidere in piena autonomia i criteri di ripartizione delle spese più equi alla loro situazione".

Con tale argomentazione il Giudice di Pace di Milano, con Sentenza pubblicata in data 31 ottobre 2016, ha ritenuto illegittima una delibera assembleare che imputava al costruttore dell'edificio l'impegno di partecipare al pagamento degli oneri condominiali, in funzione delle unità immobiliari rimaste invendute.

In fatto. La Società Alfa, quale impresa costruttrice di un edificio condominiale, ha convenuto in giudizio il Condominio per sentire dichiarare nulla una delibera assembleare assunta in punto di addebito delle spese di gestione relative alle unità abitative rimaste invendute (dotate di riscaldamento autonomo).

Il "costruttore" affermava che sarebbe stato esonerato dalla contribuzione agli oneri condominiali, per disposizione contenuta in ogni rogito delle unità abitative vendute e nello stesso regolamento condominiale.

In effetti, il regolamento, in quanto richiamato, disponeva al punto 7 che: "La società venditrice, anche in considerazione del fatto che gli immobili sono provvisti di riscaldamento autonomo e che non è prevista la portineria, non sarà tenuta al pagamento delle spese accessorie per unità immobiliari invendute e fin tanto che queste saranno di proprietà dell'impresa medesima, a decorrere dalla data di costituzione del condominio".

Costruttore-amministratore, possibile?

La Sentenza. Il giudice ha espresso il seguente principio per cui: l'esonero delle spese condominiali per il costruttore e per le unità immobiliari invendute, se contenuto in un regolamento "contrattuale" da tutti sottoscritto al momento del rogito è legittimo.Nel provvedimento in disamina si è altresì riflettuto sulla natura "vessatoria" della suddetta clausola, laddove l'esonero contributivo venga delineato a tempo indeterminato.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza
Scarica Giudice di Pace di Milano, Sentenza 31 ottobre 2016
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento