La voltura catastale è una procedura amministrativa necessaria per aggiornare i dati catastali di un immobile, a seguito di cambiamenti che riguardano la proprietà o la titolarità dei diritti reali.
È richiesta, ad esempio, in caso di compravendita, successione ereditaria, donazione, separazione o altri eventi che comportano una modifica nella titolarità dell'immobile.
In particolare con la domanda di voltura catastale, il cittadino informa il Fisco che il titolare di un diritto reale su un bene immobile è cambiato, ad esempio a seguito di un passaggio di proprietà, del trasferimento di usufrutto o in caso di successione.
A tale proposito si segnala che a decorrere da una data resa nota con apposita comunicazione sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sarà disponibile, nell'area riservata dello stesso sito, il servizio "Voltura catastale web" per la compilazione e la presentazione online delle domande di volture catastali.
Il nuovo servizio "Voltura catastale web", disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle entrate, per la predisposizione e la presentazione, attraverso il canale telematico, delle volture catastali è stato autorizzato con il provvedimento firmato dal direttore dell'Agenzia delle entrate del 27 marzo 2025.
Il provvedimento descritto rientra nelle iniziative volte a migliorare e potenziare i servizi digitali forniti dall'Agenzia delle Entrate, in linea con quanto previsto dall'articolo 22 del decreto legislativo n. 1/2024.
In pratica, si tratta di misure che mirano ad ampliare e migliorare l'offerta di strumenti e piattaforme digitali per agevolare contribuenti e intermediari nell'interazione con l'Agenzia, rendendo più semplice e immediata la gestione degli adempimenti fiscali.
La domanda di voltura può essere presentata non solo da un soggetto che l'interessato ha delegato alla trasmissione della domanda ma anche dal cittadino direttamente in possesso delle credenziali di accesso al portale Entrate (l'area riservata è accessibile previa autenticazione con le credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali rilasciate dall'Agenzia delle entrate).
Il cittadino che presenta la domanda di voltura deve inviare il documento informatico contenente la domanda firmato digitalmente o, in alternativa, una copia per immagine della domanda di volture cartacea, sottoscritta dall'interessato con firma autografa e corredata della copia di un documento di identità in corso di validità.
Le domande di volture catastali sono acquisite ed esaminate dall'Ufficio Provinciale - Territorio dell'Agenzia delle entrate che ha competenza territoriale in relazione al Comune in cui sono censiti i beni immobili oggetto della dichiarazione.
L'Agenzia delle Entrate attesta, mediante apposite ricevute rese disponibili nel medesimo servizio on line, l'avvenuta ricezione, il controllo e l'accettazione dei file contenenti i dati delle volture catastali per le quali si richiede la registrazione, nonché la regolarità della dichiarazione presentata e l'avvenuto pagamento dei tributi.
Per consentire l'accesso al servizio a tutti gli utenti dell'area riservata del sito, è stato implementato anche un servizio di pagamento tramite la piattaforma PagoPA.
Si sottolinea che Voltura catastale web" sostituirà progressivamente l'attuale software "Voltura 2.0 - Telematica", che continuerà a essere reso disponibile e manutenuto fino alla data di dismissione, che verrà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate.
Oltre tale data non sarà consentita la presentazione delle domande di volture predisposte tramite la procedura informatica "Voltura 2.0 - Telematica".