
Il DM 140/14 ha previsto l'obbligatorietà per gli amministratori di condominio dell'aggiornamento annuale: la mancanza di questa certificazione può comportare la decadenza dall'incarico anche su richiesta di un solo condomino e l'eventuale richiesta di risarcimento danni.
In merito a ciò è quindi necessario fare chiarezza sull'attendibilità dell'aggiornamento, considerato che diverse strutture offrono certificazioni, di fatto, illegittime e di conseguenza, contestabili da chiunque abbia interesse.
Nel caso si volesse indagare sulla legittimità della certificazione di aggiornamento, è opportuno sapere che:
- l'inizio di ciascun corso, le modalità di svolgimento, i nominativi dei formatori e dei responsabili scientifici devono essere obbligatoriamente comunicati al Ministero della giustizia, non oltre la data di inizio del corso, tramite posta certificata, all'indirizzo di posta elettronica specifico.
A tal proposito è opportuno tutelarsi, richiedendo alla struttura che rilascia la certificazione, copia della posta certificata inviata al Ministero;
- il corso può essere svolto in via telematica, salvo l'esame finale da effettuarsi nella sede individuata dal responsabile scientifico.
Di conseguenza l'esame finale svolto in via telematica o semplicemente non svolto, rende a tutti gli effetti nullo l'aggiornamento professionale;
- Il corso di aggiornamento deve avere una durata documentabile di almeno 15 ore.
Per quanto sopra suggeriamo di consultare la banca dati del MISE all'elenco delle Associazioni che rilasciano l'attestato di qualità dei servizi, diffidare di quelle strutture non rientranti in tale elenco e preferire strutture No-Profit, per un evidente contenimento della spesa.
La certificazione rilasciata dall'A.N.AMM.I. ai propri associati è a titolo gratuito, salvo versamento dei soli diritti di segreteria.
L'aggiornamento professionale è requisito essenziale per lo svolgimento dell'attività professionale: in difetto, viene meno anche la copertura assicurativa in caso di sinistri.
A tal proposito si ricorda che l'A.N.AMM.I. fornisce gratuitamente a tutti i propri soci che ne facciano richiesta, la Polizza RC Professionale, che consente al professionista di tutelarsi da eventuali responsabilità civili derivanti dall'esercizio dell'attività professionale.
Scopri di più:
https://www.anammi.it/