Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115549 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Che funzione ha il consiglio di condominio? Ecco la prima sentenza in argomento

Il consiglio di condominio può svolgere funzioni deliberative in sostituzione dell'assemblea?
Dott.ssa Marta Jerovante Dott.ssa Marta Jerovante - Consulente Giuridico 

La Corte d'Appello di Torino è stata chiamata a decidere su un caso particolare, su cui non ci risultano precedenti.

L'istituzionalizzazione di un "nuovo" organo. L'art. 1130 bis, comma 2, c.c. ha istituito il cd. Consiglio del Condominio, un organismo in realtà previsto, già prima della Riforma, in molti regolamenti di condominio, soprattutto nelle compagini di grosse dimensioni.

Si tratta, in sostanza, di un gruppo di comproprietari più ristretto rispetto all'assemblea vera e propria, che ha come unici compiti quelli di coadiuvare nella gestione l'amministratore e di controllarne l'operato (il regolamento e/o la delibera istitutiva del Consiglio stesso fissavano i limiti delle sue funzioni in relazione alle specifiche attività).

Consiglio di condominio, compiti e composizione

Si ipotizzi che la compagine condominiale debba deliberare degli interventi di manutenzione straordinaria di notevole entità: in presenza di complessi particolarmente ampi, l'organo assembleare, al fine di agevolare ed accelerare il processo deliberativo, può nominare una commissione di condomini che esamini i preventivi e le relative spese ed individui l'offerta economica più rispondente alle esigenze del Condominio medesimo.(Al riguardo preme tuttavia segnalare che la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che, in tali ipotesi, la scelta ed il riparto effettuati dall'organismo debbano poi essere riportati in assemblea per l'approvazione con le maggioranze prescritte: solo così quelle decisioni opereranno con efficacia vincolante nei riguardi di tutti i condomini - quindi anche nei confronti dei dissenzienti -, non essendo delegabili ai singoli condomini, anche riuniti in un gruppo, le funzioni dell'assemblea. In tal senso Cass., sez. II civ., 6 marzo 2007, n. 5130).

Partecipazione per delega al consiglio di condominio

La nuova disposizione ha recepito tale prassi, prevedendo che l'assemblea nomini, oltre all'amministratore, anche un Consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari.

Essendo conferite a tale organo «funzioni consultive e di controllo», è da ritenere che l'attività del Consiglio debba consistere nella formulazione di pareri, privi di valore cogente, su questioni inerenti la gestione dell'edificio, e nell'esercizio di poteri di controllo amministrativo, tecnico e contabile sulla gestione effettuata dall'amministratore.

In materia di nomina, si rileva poi che essa è meramente facoltativa, ma può essere resa obbligatoria per effetto di un'apposita clausola del regolamento condominiale; inoltre, non prevedendo la norma alcuna specifica maggioranza per la relativa delibera, può ritenersi che essa possa essere adottata, in seconda convocazione, con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all'assemblea che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza
Scarica Corte di App Torino 25 luglio 2017 n.1667
Commenta la notizia, interagisci...
Gianni
Gianni 18-04-2018 12:17:25

OoooH !? Finalmente si avvera ! Il legislatore scrive i dottori o presunti tali ARROGANO l'interpretazione, i GIUDICI devono decidere nella realtà dei fatti. Ma la LEGGE di RIFORMA ha dato la possibilità ad eleggerli. Servono a controllare DA VICINO l'operato dell'amm. di cond. Vi invito a comprendere DA VICINO.

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento