I fogli di mappa catastale sono rappresentazioni grafiche che fanno parte del Catasto Terreni e servono a descrivere la suddivisione del territorio comunale in particelle catastali, ovvero unità territoriali più piccole usate per identificare specifiche proprietà o porzioni di terreno.
Ogni foglio copre una porzione del territorio comunale ed è numerato, permettendo una localizzazione precisa e ordinata delle particelle catastali.
In pratica, queste mappe mostrano confini, strade, edifici e altri elementi topografici rilevanti, e vengono utilizzate per:
- Identificare i confini delle proprietà immobiliari.
- Verificare la corrispondenza tra la situazione reale e le informazioni registrate presso il catasto.
- Pianificare interventi edilizi o urbanistici.
Le mappe hanno valore legale e amministrativo, essendo fondamentali per transazioni immobiliari, successioni e verifiche urbanistiche.
A tale proposito si segnala dal 1° gennaio 2025 è possibile, a titolo del tutto gratuito ed esclusivamente via web, fruire dei fogli della mappa catastale: questa importante novità è dovuta al stata "certificata" dal provvedimento del 25 marzo 2025 del direttore dell'Agenzia delle entrate, che interviene sulle modalità di erogazione dei servizi online di fornitura e consultazione delle mappe informatizzate della cartografia catastale.
Le modalità per ottenere i fogli di mappa della cartografia catastale
Il nuovo provvedimento dispone, quindi, che i fogli di mappa della cartografia catastale siano resi disponibili a tutti i cittadini (e non solo all'utenza istituzionale e quella dei tecnici professionisti), a titolo gratuito e con modalità esclusivamente telematiche, attraverso l'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate, accessibile mediante autenticazione digitale con le credenziali Spid, con la carta di identità elettronica (Cie) o con la carta nazionale dei servizi (Cns), ovvero, nei casi previsti, tramite le credenziali rilasciate dall'Agenzia delle entrate.
Accesso gratuito alle carte catastali ufficiali e ai fogli storici digitalizzati
Ogni cittadino può accedere gratuitamente a un patrimonio cartografico di carte catastali ufficiali dello Stato, rappresentate in circa 300 mila file vettoriali e georiferite sul Sistema di riferimento geodetico nazionale, a rappresentazione di un territorio nazionale costituito da oltre 86 milioni di particelle catastali, a eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle province autonome di Trento e di Bolzano.
L'accessibilità, gratuita e online, riguarda anche l'archivio documentale informatizzato delle immagini georeferenziate dei fogli Originali di impianto: si tratta di una raccolta digitale che conserva le mappe catastali storiche, conosciute come "fogli Originali di impianto".
Questi fogli rappresentano le prime versioni delle mappe catastali, disegnate a mano durante la fase di formazione del Catasto, generalmente tra il 1886 e il 1956.
I dati messi a disposizione degli utenti, ai sensi del presente provvedimento, sono utilizzati e trattati sotto la propria responsabilità in conformità alle disposizioni vigenti in materia, aderendo o accettando le specifiche condizioni di utilizzo dei servizi dell'Agenzia delle entrate.
I dati personali sono trattati dall'Agenzia delle entrate in qualità di titolare autonomo, per le finalità di gestione e monitoraggio dell'accesso ai servizi di consultazione telematica. Il trattamento dei dati avviene al fine di consentire agli utenti di accedere ai servizi telematici di fornitura dei fogli di mappa catastale.
Nelle more della completa trasposizione in formato digitale dell'archivio cartografico catastale, con riguardo, in particolare, alle rappresentazioni cartacee di stadi storici, nonché della completa implementazione dei pertinenti servizi di erogazione telematica, i fogli di mappa catastale non ancora fruibili telematicamente sono disponibili mediante le operazioni di consultazione degli atti catastali, effettuabili presso gli Uffici Provinciali-Territorio dell'Agenzia delle entrate e soggette alla tassa per i servizi ipotecari e catastali, di cui alla Tabella allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347.
Queste nuove modalità si pongono in perfetta coerenza con il percorso di continuo sviluppo avviato dall'amministrazione catastale, già dallo scorso luglio, che consente alle Pubbliche Amministrazioni, ai professionisti e ai cittadini di accedere gratuitamente, attraverso servizi sempre più innovativi, semplificati e digitalizzati, al patrimonio cartografico catastale.