Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115666 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Maurice il gallo francese che infastidiva i vicini

Il Tribunale di Rochefortnel deciderà se un gallo ha il diritto di cantare all'alba.
Redazione Condominioweb Redazione Condominioweb.com 

Il caso del gallo francese "Maurice". A Saint-Pierre-d'Oléron (Francia), a causa delle lamentele dei vicini, la questione è stata oggetto di contenzioso giudiziale.

I vicini dopo inutili reclami sono passati alle denunce, quindi per ben tre volte un ufficiale giudiziario è arrivato nelle prime ore del mattino a registrare il canto del gallo, così da raccogliere delle prove da mettere agli atti. Su tale vicenda, è stata mobilita una raccolta firme a sostegno del gallo.

E il primo cittadino, espressione di una lista di destra, ha emanato un decreto per tutelare «gli stili di vita legati alla campagna», come la presenza di animali da fattoria.

Secondo la proprietaria dell'animale non poteva considerarsi un problema pubblico in quanto questa viveva in campagna; i vicini, invece, lamentavano del canto del gallo all'alba, replicando che comunque vivevano in un condominio.

Per il sindaco del posto, i suoni tipici del mondo rurale, quindi il canto del gallo ma anche le campane, il richiamo dei gabbiani e il gracidio delle rane, vanno protetti.

Ad ogni modo, il Tribunale di Rochefort nel mese di luglio deciderà se un gallo ha il diritto di cantare all'alba.

Cane che abbaia continuamente, condannati i proprietari

I precedenti. Nel comune di Forlì, Il gallo cantava e disturbava i vicini. La storia è finita in Tribunale dove il proprietario del gallo è stato condannato a una multa di 300 euro e in via definitiva e equitativa deve versare 5mila euro alla famiglia che si è costituita parte civile al processo, oltre a pagare la liquidazione delle spese legali sostenute.

Secondo la denuncia, il gallo non si limitava a cantare all'all'alba, ma il suo chicchirichì si sentiva spesso, un po' a tutte le ore del giorno, forse perché libero di muoversi nel giardino della villa dell'uomo che poi è finito a processo.

Il vicino di casa che utilizza i gatti per dare fastidio risponde di stalking

Ed ancora, da quanto appreso dagli organi di stampa, nel comune di Val Venosta, in provincia di Merano, altri hanno lamentato che non ne potevano più di sopportare gli strepiti antelucani del gallo del vicino, pertanto hanno denunciato il proprietario.

Questo, davanti al giudice, ha detto che i galli erano cinque e che proprio in seguito alle proteste della donna era stato costretto a ridurli a uno.

Nonostante ciò, il proprietario è stato multato a 200 euro per disturbo della quiete pubblica.

Ma la vicenda altoatesina è solo l'ultima di una serie che ha visto la giustizia occuparsi dei pennuti. Ricordiamo alcuni dei casi più eclatanti.

In Borderaux, nel 1996, ha suscitato scalpore il caso di Renato, i cui canti forsennati vennero contestati da un vicino di casa (violinista). Per difendere il pennuto, nacque addirittura un comitato civico; ciò, però, non impedì, la multa di 300 franchi. Anche a Bari, nel 1995, per un galletto molesto se ne occupò la Lipu, la Lega italiana protezione uccelli.

A Gela (Sicilia), invece, un gallo fu condannato da un pretore al "soggiorno obbligato" in un pollaio fuori porta, dopo la denuncia di un operaio turnista dell'Enichem che aveva perso il sonno a causa del suo canto. Infine, a Treviso, il gallo "Frank" canterino si è fatto "sfrattare" dai vigili urbani.

Lì in pieno centro abitato, Frank non si limitava a dare il buongiorno con l'inconfondibile chicchirichì ma si esibiva in ripetuti "bis" non richiesti a qualsiasi ora.

Così sono arrivati i vigili, subissati di lamentele e segnalazioni, che inflessibili hanno sentenziato: il gallo qui non può stare, disturba la quiete pubblica.

I cani non si spostano dalla casa dove vivono, se stanno bene

Commenta la notizia, interagisci...
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Disturbo riposo delle persone

I rumori che disturbano il riposo o le occupazioni delle persone. Disturbo riposo delle personeIn tema di disturbo del riposo delle persone di cui all'art. 659 c.p., l'idoneità della condotta a disturbarne