Vai al contenuto
Lucianabis

X Tullio Interpretazione art 7 regolamento di condominio

Partecipa al forum, invia un quesito

come da quesito precedente chiedo chiarimenti sull'articolo7 del regolamento condominiale:

Vale la pena spendere soldi dal notaio per modificarlo? Vi risulta chiaro?se no, in quali punti non risulta chiaro?

 

"La viabilità di accesso ai piani interrati, con accesso dalle vie XXXX e XXXY, è in uso condominiale di tutti i corpi di fabbrica facenti parte del complesso e meglio individuatoi nell'eleborato planimetrico catastale.. La manutenzione ordinaria e straordinaria della strada e delle pertinenze ( cancello, corpi illuminanti etc) è a carico dei condomini e delle unità immobiliari servite dalla viabilità. La spesa sarà ripartita come qui descritto: il 100% tra i proprietari delle palazzine "A" e "B" dei box auto e posti auto scoperti. sono esclusi i locali commerciali. L'illuminazione dei piazzali interni (box?)e l'energia elettrica in generale delle utenze comuni sarà ripartita tra i condomini in base alla tab A con esclusione dei locali commerciali.il consumo sarà determinato dal contatore enel esclusivo per dette utenze sito nella pal "B". A detto contatore è collegata l'illuminazione del piano interrato. L'allaccio alla rete AQ sia per l'approvigionamento idrico sia per lo scarico di fogna è congiunto per le pal. a e pal B. : la ripartizione fra i condomini è regolata da contatori installati a monte delle rispettive unità immobiliari compresi i locali commerciali. [...]". poi è tutto chiaro

 

grazie e cari saluti

come da quesito precedente chiedo chiarimenti sull'articolo7 del regolamento condominiale:

Vale la pena spendere soldi dal notaio per modificarlo? Vi risulta chiaro?se no, in quali punti non risulta chiaro?

 

"La viabilità di accesso ai piani interrati, con accesso dalle vie XXXX e XXXY, è in uso condominiale di tutti i corpi di fabbrica facenti parte del complesso e meglio individuatoi nell'eleborato planimetrico catastale.. La manutenzione ordinaria e straordinaria della strada e delle pertinenze ( cancello, corpi illuminanti etc) è a carico dei condomini e delle unità immobiliari servite dalla viabilità. La spesa sarà ripartita come qui descritto: il 100% tra i proprietari delle palazzine "A" e "B" dei box auto e posti auto scoperti. sono esclusi i locali commerciali. L'illuminazione dei piazzali interni (box?)e l'energia elettrica in generale delle utenze comuni sarà ripartita tra i condomini in base alla tab A con esclusione dei locali commerciali.il consumo sarà determinato dal contatore enel esclusivo per dette utenze sito nella pal "B". A detto contatore è collegata l'illuminazione del piano interrato. L'allaccio alla rete AQ sia per l'approvigionamento idrico sia per lo scarico di fogna è congiunto per le pal. a e pal B. : la ripartizione fra i condomini è regolata da contatori installati a monte delle rispettive unità immobiliari compresi i locali commerciali. [...]". poi è tutto chiaro

 

grazie e cari saluti

Tu dici nell'altro topic;

 

- ci sono sempre obiezioni da parte di alcuni condomini

Sarebbe utile sapere quali obiezioni vengono fatte da questi condomini su questo articolo, certo non è ben scritto ma si comprende

Ciao Paul e grazie del tuo contributo! Non ci sono virgole purtroppo il testo è fedele all'originale. Io interpreto come te. L'altro punto è la viabilità è intesa come UNICAMENTE rampe di accesso, ovvero scivoli ( con pendenza oltre gli 8° ) o anche tutta la viabilità tipo area piazzale dei posti auto scoperti?

Mi spiego meglio: ci sono due livelli (al piano strada e al -1, seminterrato, rispetto al piano strada) il livello al piano strada è adibito a posti auto scoperti ( 27, quindi una area considerevole) mentre quello al -1 è adibito a box auto. Se si rompono le mattonelle dello scivolo ok ma se si rompono le mattonelle del piazzale o occorre sostituire le fioriere del piazzale come ci si regola secondo questo articolo?

cari saluti

 

"La viabilità di accesso ai piani interrati, con accesso dalle vie XXXX e XXXY, è in uso condominiale di tutti i corpi di fabbrica facenti parte del complesso e meglio individuatoi nell'eleborato planimetrico catastale.. La manutenzione ordinaria e straordinaria della strada e delle pertinenze ( cancello, corpi illuminanti etc) è a carico dei condomini e delle unità immobiliari servite dalla viabilità. La spesa sarà ripartita come qui descritto: il 100% tra i proprietari delle palazzine "A" e "B" dei box auto e posti auto scoperti. sono esclusi i locali commerciali.

Anche se ci manca una virgola dopo la lettera "B", mi sembra tutto chiaro:

La viabilità è ad uso condominiale e quindi può essere usata da TUTTI (compresi i locali commerciali).

Dalle spese di manutenzione della strada e delle pertinenze, invece, sono esclusi locali commerciali pur avendone l'uso.

 

L'illuminazione dei piazzali interni (box?)e l'energia elettrica in generale delle utenze comuni sarà ripartita tra i condomini in base alla tab A con esclusione dei locali commerciali.il consumo sarà determinato dal contatore enel esclusivo per dette utenze sito nella pal "B". A detto contatore è collegata l'illuminazione del piano interrato.

Qui è detto che l'illuminazione del piazzale in particolare, ma comunque tutta la spesa di energia elettrica per le parti comuni sarà ripartita, con esclusione dei locali commerciali, tra tutti i condòmini per cui non ci sarà distinzione di spese parziali, per esempio, del consumo dell'ascensore dlla palazzzina A rispetto al consumo della palazzina B.

Il contatore generale per le parti comuni di tutto il Supercondominio è ubicato fisicamente nella palazzina B ma serve tutti.

 

L'allaccio alla rete AQ sia per l'approvigionamento idrico sia per lo scarico di fogna è congiunto per le pal. a e pal B. : la ripartizione fra i condomini è regolata da contatori installati a monte delle rispettive unità immobiliari compresi i locali commerciali. [...]".

Qui non c'è alcun dubbio. Esiste un contratto condominiale con contatore generale di AQP e dei sottocontatori per i consumi individuali per cui ognuno pagherà in proporzione ai propri consumi secondo le tariffe AQP, compresi i locali commerciali serviti da acqua e fogna.

Se si rompono le mattonelle dello scivolo ok ma se si rompono le mattonelle del piazzale o occorre sostituire le fioriere del piazzale come ci si regola secondo questo articolo?

cari saluti

Pagano per millesimi di proprietà TUTTI, escludendo solo i locali commerciali, perchè si tratta di pertinenze indicate nel regolamento ( cancello, corpi illuminanti etc) .

Partecipa al forum, invia un quesito

×