#1 Inviato 28 Agosto, 2014 Nel caso di coniugi separati comproprietari di un appartamento, la partecipazione alle spese avviene al 50% che è la percentuale di proprietà di ciascuno. Per la presenza di uno dei due all'assemblea, in termini di voto va considerata l'intera rappresentanza millesimale dell'unità immobiliare?
#2 Inviato 28 Agosto, 2014 Se separati e non sono più sotto lo stesso tetto, devi convocare entrambi.
#3 Inviato 28 Agosto, 2014 1 voto che vale come una testa e come millesimi dell'appartamento , solo uno dei due partecipa e vota .
#4 Inviato 29 Agosto, 2014 Sono stati convocati entrambi, e l'eventuale partecipazione di uno dei due varrà come testa e come millesimi complessivi dell'appartamento.
#6 Inviato 3 Settembre, 2014 Se invece parteciperanno tutti e due chiederei a loro chi vorrà avere dei due diritto di voto e parola e se non si metteranno d'accordo andrai per sorteggio con la monetina :-)
#9 Inviato 3 Settembre, 2014 non e' questione del sistema ,ma che la decisione di chi sara' il rappresentante spetta solo ai "comunisti " e se non decidono tra loro potranno ricorre al giudice . quindi non puoi imporre la monetina o altro sistema (il codice civile non da piu' detta facolta')ma saranno i "comunisti " che sceglieranno se accettare o meno detto sistema in caso che non si mettano d'accordo -
#10 Inviato 3 Settembre, 2014 prima della riforma art 67 disp att cc Qualora un piano o porzione di piano dell'edificio appartenga in proprietà indivisa a più persone, queste hanno diritto a un solo rappresentante nell'assemblea che è designato dai comproprietari interessati; in mancanza provvede per sorteggio il presidente. dopo riforma Art. 67. (1) omissis Qualora un'unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone, queste hanno diritto a un solo rappresentante nell'assemblea, che è designato dai comproprietari interessati a norma dell'articolo 1106 del codice. prima in caso di disaccordo la legge dava facolta' (ovvero il potere ) al presidente di provvedere con sorteggio . con la riforma viene meno detto potere ,quindi il presidente non ha piu' detta facolta' . a meno che siano i comunisti a dargli detta facolta' . ovvero il sorteggio non puo' essere imposto .
#12 Inviato 5 Settembre, 2014 perche' Mai dovrebbe saltare assemblea ? Se non SI mettono d' accordi e' un loro problema ,se non lo risolvono le conseguenze ricadono Su di loro mica sull' assemblea .