#1 Inviato 1 Febbraio, 2016 Si può comunicare il proprio voto sugli argomenti messi all'OdG, pur essendo assente? (raccomandata, e-mail?) Grazie
#2 Inviato 1 Febbraio, 2016 No ,si deve essere presenti (fisicamente o tramite delegato)in assemblea .
#3 Inviato 1 Febbraio, 2016 Si può comunicare il proprio voto sugli argomenti messi all'OdG, pur essendo assente? (raccomandata, e-mail?)Grazie L'art 1136 del cc è chiaro. L'assemblea è regolarmente costituita "con l'intervento di tanti condomini" ecc.. Se non intervieni non puoi votare.
#4 Inviato 1 Febbraio, 2016 Si può comunicare il proprio voto sugli argomenti messi all'OdG, pur essendo assente? (raccomandata, e-mail?)Grazie Se fosse possibile fare come dici, alle assemblee non ci andrebbe più nessuno o molto pochi, e mancherebbe il dialogo ed in confronto delle idee prima delle votazioni.
#5 Inviato 2 Febbraio, 2016 Ma allora si può affidare al delegato cosa e come votare? Spesso infatti il delegato fa il voltagabbana, votando in maniera contraria a quanto privatamente convenuto
#6 Inviato 2 Febbraio, 2016 Ma allora si può affidare al delegato cosa e come votare? Spesso infatti il delegato fa il voltagabbana, votando in maniera contraria a quanto privatamente convenutoSi, si può istruire il delegato come votare anche con un promemoria scritto, ma se vuoi la garanzia che voti come desideri sarà bene scegliere un delegato di fiducia, ovvero una persona che voti come è stato istruito e non a sua opinione e gusto.p.s. il promemoria scritto non fa testo, per cui la fiducia innanzi tutto.
#7 Inviato 2 Febbraio, 2016 Scusa Tullio, volevo sapere se è possibile inserire nella delega il tipo di votazione (affermativa o negativa) pena la decadenza della delega Grazie e scusa per l'ulteriore disturbo
#8 Inviato 2 Febbraio, 2016 Conclusione. Il condominio che conferisce quindi una delega lo fa perché ha un rapporto fiduciario col mandatario. Il terzo che contratta col mandatario con rappresentanza (l'Assemblea dei condòmini, nel nostro caso) fa' affidamento a tale relazione e confida nella efficacia delle decisioni prese dal rappresentante. Consegue, pertanto, che la volontà del condomino delegante consacrata nel documento allegato al verbale consente al massimo di rinvenire nella condotta del delegato la violazione dei limiti dei mandato ai sensi dell'articolo 1711 c.c.(norma per la quale se il mandante eccede i limiti dell'incarico gli effetti del negozio restano a suo carico). Viceversa, il tenore del voto espresso in assemblea da parte del delegato, ancorché in contraddizione con le indicazioni rinvenute nella delega, non si traduce in un vizio della deliberazione. Fonte /il-voto-per-delega-al-momento-della-deliberazione.11750#ixzz3yzmhId48https://www.condominioweb.com/il-voto-per-delega-al-momento-della-deliberazione.11750#ixzz3yzmhId48 https://www.condominioweb.com
#9 Inviato 2 Febbraio, 2016 Scusa Tullio, volevo sapere se è possibile inserire nella delega il tipo di votazione (affermativa o negativa) pena la decadenza della delegaGrazie e scusa per l'ulteriore disturbo Tu intendi consegnare al delegato uno scritto con le tue volontà per le delibere e questo sia consegnato al Presidente? Non è possibile perchè snatura la delega stessa e la fiducia che hai nel delegato che in questa maniera non sarebbe un delegato ma un fattorino. Sarebbe come l'esempio della dell'invio delle votazioni tramite raccomandata o e.mail, che non si può fare.
#10 Inviato 2 Febbraio, 2016 Quanti senatori e deputati sono stati eletti nella lista di un partito e poi hanno cambiato gruppo politico di appartenenza! Ed è tutto perfettamente legale! Il rapporto di delega è fondato sulla fiducia tra il delegante e il delegato. Se il delegato vota in un modo difforme dalle indicazioni ricevute dovrà risponderne unicamente al delegante. Durante la discussione potrebbero comunque emergere fatti tali da fare ritenere oppurtuna da parte del delegato una votazione difforme dalle indicazioni ricevute, nell'interesse stesso del delegante.