Vai al contenuto
Matteo-89

Vizio convocazione assemblea

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve,

mi arriva stamattina una raccomandata di convovazione di assemblea condominiale fissata per domani. Visto che la situazione nel nostro condominio è bollente e gli argomenti all'ordine del giorno

delicatissimi, non ho il tempo per informarmi al meglio.

L'amministratore afferma che il termine di 5 giorni dalla convocazione alla riunione si ha dalla spedizione, io sapevo dalla ricezione.

Cosa mi conviene fare?

1) Rimandare l'assemblea? Se si come? Temo di non avere il tempo.

2) Non presentarmi, con il rischio che votino qualcosa a cui sono contrario e poi impugnare la delibera per

l'annullamento? In questo

dovrei.sostenere delle spese ingenti?come funziona?

3) Presentarmi lo.stesso e fare il possibile. In questo.modo.sanerei.i.vizi.di.convocazione o potrei.sempre impugnare la delibera?

Grazie

3)

Se vuoi o puoi, partecipa: dipende tutto da te. Sappi, però, che, se partecipi, sani de facto e de jure l'assemblea,per cui un domani non avrai più alcun diritto e titolo per impugnare quanto in essa deliberato. Una cosa analoga, è successa anche a me: solo che l'avviso di convocazione non mi è stato inviato tramite raccomandata, ma imbucato appena due giorni prima dell'assemblea, nella cassetta postale. Ovviamente ho impugnato con citazione nei trenta giorni previsti dal momento della ricezione del verbale. L'udienza si terrà fra qualche giorno. P.S: ovviamente, caro Matteo, quello che conta non è il giorno della spedizione, ma quello della ricezione. E la ratio di questa norma è di una semplicità elementare: solo chi è in malafede o è un avventuriero di condomini - che offende la categoria dei professionisti - non lo vuole capire. Ogni riferimento al tuo amministratore come al mio non è ... casuale. Il fatto è che ci sono troppi condomini, beati nella loro omertà e menefreghismo, che hanno " problemi " di vista e di reumatismo che preferiscono non vedere e girarsi dall'altra parte.

Concordo con specchio, i 5 giorni vanno calcolati dalla ricezione e non dalla spedizione della convocazione;

 

dacc art 66

L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere

comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, a

mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve

contenere l'indicazione del luogo e dell'ora della riunione. In caso di omessa, tardiva o incompleta

convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile ai sensi dell'articolo

1137 del codice su istanza dei dissenzienti o assenti perché non ritualmente convocati.

E condivido anche se nel caso ti presenti all'assemblea sani l'anomalia, per cui sta a te decidere se partecipare sanando, oppure avere la facoltà di impugnare nel caso avrai l'interesse di farlo.

Anche a me è arrivata in casella il plico di convocazione all'assemblea domenica, senza nome, solo 'caro condomino', per la prima assemblea che sarà giovedì e la seconda venerdì, è da considerarsi raccomandata a mano? O è impugnabile? Purtroppo anche da noi è difficile il rapporto con l'amministrazione. Che fare?

Anche a me è arrivata in casella il plico di convocazione all'assemblea domenica, senza nome, solo 'caro condomino', per la prima assemblea che sarà giovedì e la seconda venerdì, è da considerarsi raccomandata a mano? O è impugnabile? Purtroppo anche da noi è difficile il rapporto con l'amministrazione. Che fare?

La consegna a mano deve essere dimostrata da una firma per ricevuta e non è la consegna nella tua cassetta ma nelle tue mani.

Volendo puoi impugnare ma il risultato sarà una nuova convocazione legale dove saranno deliberate le stesse cose.

Vale la pena spendere soldi in Tribunale?

Ok, accettando il fatto che l'assemblea è convocata con vizio di forma, si può far mettere a verbale la negligenza dell'amministratore e che la riunione è annullabile?

E nel caso venisse annullata seduta stante o successivamente dal giudice, i costi extra possono essere addebitati al solo amministratore? Anche per prendere tempo su un preventivo per lavori straordinari?

Ok, accettando il fatto che l'assemblea è convocata con vizio di forma, si può far mettere a verbale la negligenza dell'amministratore e che la riunione è annullabile?

E nel caso venisse annullata seduta stante o successivamente dal giudice, i costi extra possono essere addebitati al solo amministratore? Anche per prendere tempo su un preventivo per lavori straordinari?

L'assemblea è annullabile solo su ricorso al Giudice, l'assemblea non è competente ad alcun annullo, neppure l'amministratore può farlo, però se uno è presente all'assemblea sana l'eventuale mancanza di convocazione e non può più effettuare alcun ricorso, per gli eventuali costi per una eventuale e giusta impugnazione sulla procedura da parte di chi ne abbia diritto, starà al Giudice stabilire a chi e come saranno suddivise le spese.

Ciao Tuxx, secondo te, le spese per un'eventuale soccombenza dovute ad impugnazione per irregolarità nell'avviso di convocazione vanno imputate ai condomini o esclusivamente all'amministratore che non ha rispettato nell'occasione i 5 giorni di preavviso stabiliti dall'art.66 delle Disposizioni Attuative del CC.? A mio modesto avviso, in questo caso, trattandosi di un'inosservanza da parte del solo amministratore, i condomini, anche se all'inizio dell'assemblea, dovrebbero sincerarsi delle corrette modalità di convocazione, sarebbero immuni da responsabilità, in quanto l'oggetto dell'impugnazione non è maturato nel corso dell'assemblea, ma ante e a monte.

Ciao Tuxx, secondo te, le spese per un'eventuale soccombenza dovute ad impugnazione per irregolarità nell'avviso di convocazione vanno imputate ai condomini o esclusivamente all'amministratore ....
Io non esprimo nessun giudizio, sarà il Giudice a decidere come andranno ripartite le spese ... una eventuale mia opinione lascerà il tempo che trova ... per cui evito di fornirla ...

Ciao Tuxx, è chiaro che il partecipare all'assemblea la legittima, quello che volevo capire era se in apertura di assemblea, si facesse presente tale vizio, cosa cambierebbe.

Visto l'odg dell'assemblea, con rinnovo, forse, dei consiglieri, discussione sulla ripartizione dei costi di riscaldamento ed, eventuale delibera per lavori straordinari per 1 milione e più, il fare ricorso per annullamento della stessa per vizio di forma, fino alla sentenza darebbe comunque validità alle decisioni prese, giusto?

Ciao Tuxx, è chiaro che il partecipare all'assemblea la legittima, quello che volevo capire era se in apertura di assemblea, si facesse presente tale vizio, cosa cambierebbe.

Visto l'odg dell'assemblea, con rinnovo, forse, dei consiglieri, discussione sulla ripartizione dei costi di riscaldamento ed, eventuale delibera per lavori straordinari per 1 milione e più, il fare ricorso per annullamento della stessa per vizio di forma, fino alla sentenza darebbe comunque validità alle decisioni prese, giusto?

Quale vizio vorresti contestare?
La non regolare convocazione

Se ti presenti all'assemblea sani il vizio e non potrai più impugnare.

Potranno impugnare, se vogliono, solo i condòmini assenti che non abbiano ricevuto una regolare convocazione.

 

Il fatto che tu metti al corrente l'assemblea della negligenza dell'amministratore non invalida l'assemblea.

L'amministratore potrebbe rigirare la frittata dicendo che lo ha fatto per far risparmiare inutili spese di raccomandata e potrebbe rivoltarti i condòmini contro.

 

Le opzioni sono 2:

- Vai all'assemblea sanando il vizio e discuti dell'ordine del giorno

- Non ci vai ed impugni in Tribunale

 

Tutto il resto è solo una sterile polemica.

Se ti presenti all'assemblea sani il vizio e non potrai più impugnare.

Potranno impugnare, se vogliono, solo i condòmini assenti che non abbiano ricevuto una regolare convocazione.

 

Il fatto che tu metti al corrente l'assemblea della negligenza dell'amministratore non invalida l'assemblea.

L'amministratore potrebbe rigirare la frittata dicendo che lo ha fatto per far risparmiare inutili spese di raccomandata e potrebbe rivoltarti i condòmini contro.

 

Le opzioni sono 2:

- Vai all'assemblea sanando il vizio e discuti dell'ordine del giorno

- Non ci vai ed impugni in Tribunale

 

Tutto il resto è solo una sterile polemica.

ok

grazie mille

Salve,

ricontrollando il vecchio regolamento di condominio che si legge malissimo mi sembra che ci sia scritto che l'avviso di convocazione deve essere INVIATO almeno cinque giorni prima della data fissata.

Come funziona, vale la nuova legge o il regolamento di condominio. Alla assemblea, che era pure molto delicata, non ho potuto partecipare perchè, pur essendo stata spedita cinque gionri prima, è arrivata solo il giorno prima e non ho avuto il tempo di organizzarmi in tempo.

Grazie

Salve,

ricontrollando il vecchio regolamento di condominio che si legge malissimo mi sembra che ci sia scritto che l'avviso di convocazione deve essere INVIATO almeno cinque giorni prima della data fissata.

Come funziona, vale la nuova legge o il regolamento di condominio. Alla assemblea, che era pure molto delicata, non ho potuto partecipare perchè, pur essendo stata spedita cinque gionri prima, è arrivata solo il giorno prima e non ho avuto il tempo di organizzarmi in tempo.

Grazie

L'art. 66 de codice civile è inderogabile per cui vale quanto dice la Legge che comunque dice la stessa cosa riportata nel tuo regolamento di condominio:

 

Art. 66

...L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione...

Grazie mille

In effetti però c'è una grande differenza tra quanto scritto nel regolamento condominiale (la comunicazione deve essere inviata almeno cinque giorni prima) e nel cc. (la comunicazione deve essere ricevuta almeno cinque giorni prima)

Quindi potrò impugnare la delibera per vizio di forma?

Salve,

ricontrollando il vecchio regolamento di condominio che si legge malissimo mi sembra che ci sia scritto che l'avviso di convocazione deve essere INVIATO almeno cinque giorni prima della data fissata.

Come funziona, vale la nuova legge o il regolamento di condominio. ....

Vale la legge perchè afferma (dacc art. 66);

L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere

comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, ...

Per cui il ricevente (condomino) deve essere messo a conoscenza almeno cinque giorni prima della data dell'assemblea e non come erroneamente si possa interpretare che la comunicazione debba essere invitata almeno 5 gg prima.

Ovvero è la convocazione (comiunincata) l'oggetto della disposizione e non l'invio.

Grazie

Nel caso di impugnazione, trattandosi di vizio di forma oggettivo, il successo in giudizio è pressocchè certo o possono intervenire altri fattori? Per una situazione del genere, orientativamente, a quanto potrebbe ammontare la spesa totale?

Grazie

Nel caso di impugnazione, trattandosi di vizio di forma oggettivo, il successo in giudizio è pressocchè certo o possono intervenire altri fattori? Per una situazione del genere, orientativamente, a quanto potrebbe ammontare la spesa totale?

E' difficile prevedere in anteprima quello che il Giudice potrà sentenziare e/o fattori che possono essere presentati durante il dibattimento, e non è possibile neppure stabilire il costo, perchè dipenderà dalla parcella richiesta dal legale a cui uno si può rivolgere più eventuali costi legali previsti/stabiliti dal Tribunale.

Partecipa al forum, invia un quesito

×