Vai al contenuto
ANNA GRAZIA

Visione parziale dei documenti contabili condominiali

Dopo varie richieste e solleciti l'amministratore del ns. condominio mette a disposizione copie di fatture di fornitori come giustificativo di spese riportate nei consuntivi. Sulla quasi totalità delle stesse si vede una sigla non decifrabile che, a dire dell'amministratore, è la quietanza di pagamento delle fatture stesse perchè ha ritenuto opportuno pagare in contanti senza far transitare i soldi sul c/c condominiale. Premesso che già questo non è consentito ma ho addirittura il timore che le fatture stesse siano false in quanto da 2 anni trova mille scuse per NON fornire copia dei 770 e dei modelli F24 pagati dal condominio. In attesa di risolvere la questione in via giudiziale, in qualità di condomino, posso richiedere a tutti i fornitori del condominio un riepilogo delle fatture emesse in favore del condominio e dei debiti maturati ma non ancora fatturati?? Inoltre, posso richiedere date e modalità di pagamento delle fatture??. Grazie per la risposta.

puoi chiedere, anzi, devi chiedere TUTTO!

1130-

bis. Rendiconto condominiale

Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione

patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in

modo da consentire l'immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario,

nonché di una nota sintetica esplicativa della gestione con l'indicazione anche dei rapporti in corso e delle

questioni pendenti. L'assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità specificamente

identificate, nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio. La deliberazione è assunta con

la maggioranza prevista per la nomina dell'amministratore e la relativa spesa è ripartita fra tutti i condomini

sulla base dei millesimi di proprietà. I condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari

possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie

spese. Le scritture e i documenti giustificativi devono essere conservati per dieci anni dalla data della

relativa registrazione.

L'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno

tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di

controllo.

Credo che l'amico di Forum Pessina, ti abbia dato una chiara visione di cosa puoi/devi fare in base alla legge.

 

Aggiungo: riunitevi e incaricate un legale che invierà una diffida al tizio con minaccia di denucia alla Guardia di Finanza, per gravi irregolarità. (vedrai che cambia idea)

 

Inoltre con queste gravi irregolarità il tizio è soggetto a revoca immediata.

 

Una lettera di Avv. può costare tra 150-200€ a fronte di danni del tizio di migliaia e migliaia di euro !!!

 

facci sapere

Potete anche semplicemente deliberare conferendo mandato per questa specifica occasione ad uno di voi, o a chi ritenete più idoneo, come ulteriore rappresentante del condominio e far richiedere copia delle fatture ai fornitori.... e poi tirate le somme.

Ringrazio tutti per la risposta ma il problema è un po' più complesso e precisamente:

- non avro' mai la delibera assembleare perchè la maggioranza è dalla sua parte (abbiamo scoperto che molti suoi amici non pagano tutto cio' che devono)

- una persona del condominio, insieme alla quale abbiamo attivato una procedura giudiziale, ha già provveduto a presentare denuncie presso guardia e di finana ed ag. delle entrate ma a nulla è valso infatti si continua con la stessa procedura.

La mia domanda è: posso, in qualità di condomino senza mandato dell'assemblea , richiedere i documenti di cui sopra?

Grazie a chi vorrà rispondere.

la risposta ti è già stata data ... post 2 in rosso

 

abbiamo scoperto che molti suoi amici non pagano tutto cio' che devono)

----------------------------------------------------------

 

e chi paga????

I "nemici". versando per intero tutte le quote che vengono richieste tramite bonifico bancario o bollettino postale mentre gli amici pagano sempre in contanti.

Anna la riforma di condominio impedisce a questi soggetti di fare queste porcate, dal giugno 2013. Se sono fatti successivi io mi muoverei tranquillamente legalmente.

 

Ha la possibilità di rivolgerti ad un legale e chiedere in tribunale la revoca dell'amministratore e la nomina di un amministratore giudiziale nominato dal tribunale per gravi irregolarità, devi solo procurarti le prove, gli estratti conto e i rendiconti sono già molto. Mi pare che ti sei già attivata. Hai gli estratti conto?

 

 

Considera che il tutto avrà un costo che si dovrà sobbarcare il condominio, quindi è interesse di tutti i condomini nominare un nuovo amministratore e finirla con queste pratiche diciamo irregolari.

 

IN ogni caso da quanto leggo credo potrai chiedere che chi non ha pagato debba pagare e o dimostrare di averlo fatto, credo ci sarà da divertirsi in tribunale, quindi immagino saranno costretti ad una transazione.

 

Comunque la materia non è semplice e questi amministratori hanno parecchio pelo sulla lingua. E bisogna vedere le carte.

Penso che questa gente si faccia forza del fatto che gli onesti non abbiano il coraggio di andarci giu pesante legalmente.

 

Io non sono un amministratore, ma sto avendo un'esperienza veramente disastrosa con il condominio.

 

Valuta anche se è il caso di fare un giro di telefonate ai fornitori per sentire se avete debiti dei quali non sei a conoscenza.

In relazione della domanda se posso chiedere ai fornitori le informazioni delle fatture pagate e le fatture maturate vi rispondo che a me è stato negato dall'ACEA di informarsi se l'utenza di acqua intestata al nostro condominio è stata pagata, con la scusa della assoluta privacy e che solo l'amministratore ne ha diritto .La cosa è assurda perché la stessa ACEA ci ha invitato a tutti i condomini il numero di avvisi uno per uno ad ogni il condomino informando che il condominio è moroso per tot fatture per tot euro e chiedeva di sollecitare l'amministratore a farlo. Il ns, amministratore non ha mai permesso ne vedere il fascicolo, ne fatture e null'altro della gestione, nonostante fatte numerosi richieste. Siamo in 9 condomini, le assemblee si fanno una volta in tre anno, nelle assemblee di solito fanno le deleghe e alla fine l'amministratore fa riunione con se stesso, perché nessuno abita in palazzo, Quindi anch'io vorrei andare dai fornitori in qualità di un condomino, ma nessuna mi permetterà di controllare i pagamenti. Privacy, legge di assurdità! Ora ho fatto ricorso per revoca giudiziaria.

Garant la privacy ci sta.

Ma guarda caso ci si nascondono dietro alcune municipalizzate...io ho la stessa situazione con il fornitore dell'acqua, che ha fatto una bella porcheria alle spalle dei condomini negli interessi di amministratore e costruttore. E sono gli unici a non dare informazioni, vogliono la delega del 100% dei condomini.

 

Tutti gli altri fornitori hanno collaborato compresa un'altra municipalizzata a gestione comunale e privata.

×