#1 Inviato 19 Ottobre, 2013 Buongiorno, un condòmino mi ha chiesto di visionare i registri dei verbali degli ultimi 5 anni, con la possibilità di averli momentaneamente per farsi la fotocopia di ciò che gli interessa. Premesso questo, segnalo che alcuni condòmini stanno valutando l'ipotesi di ricorrere in tribunale per un verbale che, vedendoli in minoranza riguardo una decisione, non li soddisfa. Tra questi, con ogni probabilità, può esserci anche il condòmino che ha fatto tale richiesta. Di sicuro non consegnerò alcun registro. Da rdc è previsto che, a richiesta di un condomino, ho 5 giorni per consegnargli copia del verbale con relativo addebito di spesa. La mia domanda è: solo per conoscere a fondo la norma, è possibile impedirgli la visione di tutti i registri? Se vuole le copie, la richiesta deve farmela per iscrittto visto che si parla di 5 giorni e visto che potrebbe pure negare di averle mai richieste? Visto che si parla di ricorso allora a questo punto faccio rispettare tutto e non chiuderò neanche mezzo occhio.
#2 Inviato 19 Ottobre, 2013 1130-bis. Rendiconto condominiale Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l'immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario, nonché di una nota sintetica esplicativa della gestione con l'indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti. L'assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità specificamente identificate, nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio. La deliberazione è assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell'amministratore e la relativa spesa è ripartita fra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà. I condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese. Le scritture e i documenti giustificativi devono essere conservati per dieci anni dalla data della relativa registrazione. per rispondere alla tua domanda , non puoi rifiutarti da dare fotocopie come tu sai , ma non , a mio avviso, consegnare gli originali ; i condomini potrebbero senza andare in tribunale, nominare un revisore per i controlli degli anni passati
#3 Inviato 19 Ottobre, 2013 I padroni sono i proprietari,e tu sei solo il loro dipendente e gestore della documentazione Perciò affrettati e senza indugi a mettere a loro disposizione tutto quello vogliono. - - - Aggiornato - - - L’amministratore è “l’organo esecutivo” del condominio (non il padrone). L’ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI: Ciascun condomino ha la facoltà di ottenere dall'amministratore l’esibizione dei documenti contabili non soltanto in sede di rendi-conto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell’assemblea,ma anche al di fuori di tale sede,senza la necessità di specificare la ragione per la quale egli intende prendere visione o estrarre copia dei documenti medesimi,sempre che l’esercizio di tale potere non intralci l’attività amministrativa e non sia contrario ai principi dicorrettezza, e i relativi costi siano assunti dai condomini istanti. (Cass. n. 15159/2001).
#4 Inviato 19 Ottobre, 2013 Sapevo che poteva essere fraintesa la domanda, per cui cercherò di essere più chiaro. Ho scritto del registro dei verbali d'assemblea, nè della rendicontazione, nè dei documenti contabili. Vorrei però chiarire che io non sono un dipendente dei singoli proprietari. L'unico organo superiore è l'assemblea debitamente costituita. E' difficile farlo capire, soprattutto nel mio condomìnio dove alcuni condòmini hanno preteso la mia presenza continua durante lavori di 3 settimane dalle 08:00 alle 17:00 solo perchè sono "l'amministratore". In sintesi: la mia intenzione è quella di rispettare la normativa e non fare più buon viso a cattivo gioco. Persino a colui che ha minacciato il ricorso ho dato copia del verbale e non ho addebitato alcuna spesa. Però ora basta, se vogliono vedere i verbali d'assemblea degli ultimi 5 anni (nei quali non ero io amministratore) quantomeno vorrei che lo facessero nei modi giusti.
#5 Inviato 19 Ottobre, 2013 Non sei un dipendente ma un mandatario : L’amministratore del condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza: con la conseguente applicazione, nei rapporti tra l’amministratore e ciascuno dei condomini, delle disposizioni sul mandato (Cass. SS.UU. n. 9148/08). per quello che riguarda la presenza durante i lavori , avresti dovuto, e lo avrai fatto, seguire semplici regole e, per toglierti ogni responsabilità nominare un direttore lavori : Nei lavori che interessano le parti comuni del condominio l’amministratore, nella sua qualità di legale responsabile del condominio, è destinatario del dovere di sicurezza in tutte le opere e i servizi affidati in appalto. L’appalto può riguardare non solo le grandi opere di manutenzione, ma anche lavori di pulizia, di giardinaggio, di controllo dell’impianto elettrico, di manutenzione degli ascensori ecc… Per l’esecuzione di queste opere l’amministratore deve osservare alcuni obblighi: - affidare i lavori a soggetti che hanno i necessari requisiti tecnico professionali; - verificare la loro iscrizione alla Camera di Commercio; - fornire loro informazioni dettagliate sui rischi condominiali specifici; - acquisire il documento di valutazione del rischio dell’impresa appaltatrice, che riporta le procedure per l’esecuzione in sicurezza dei lavori appaltati. Contrariamente all’esperienza passata che consentiva al committente di estraniarsi dal processo esecutivo, limitando il suo intervento alla verifica che l’opera o il servizio rispondessero ai requisiti stabiliti nel contratto, con le disposizioni dell’articolo 7 del Dlgs 624/94 in materia di sicurezza sul lavoro, il committente assume il ruolo di coordinatore degli interventi; inoltre, diventa garante che le opere o i servizi siano realizzati con l’apprestamento, da parte dell’appaltatore, di una organizzazione idonea (per risorse, professionalità, attrezzature e mezzi) a consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza.(portalecondominio.it) quindi, se i condomini /il condomino vogliono copie di verbali assemblea anche di anni passati , non vedo perché non consegnarli , ovviamente nei termini della legge ,inoltre non vedo il problema se tu non eri neanche amministratore , e il termine " minacciare il ricorso" non mi sembra appropriato , perché , se tu , ripeto non eri amministratore , che problema hai ? per concludere, non sei un dipendente , ma un libero professionista soggetto al mandato con rappresentanza art 1703 cc
#6 Inviato 19 Ottobre, 2013 Rileggendo il mio post iniziale effettivamente è colpa mia se si è frainteso. Ho scritto: "è possibile impedirgli la visione di tutti i registri?" Avrei dovuto scrivere: "è possibile impedirgli la visione di tutti i verbali d'assemblea senza una richiesta scritta?" 🙂
#7 Inviato 19 Ottobre, 2013 al nostro amministratore basta una telefonata e ti manda tutto uanto richiesto, tu puoi regolarti come meglio ritieni opportuno
#8 Inviato 19 Ottobre, 2013 ma ho sempre fatto anche io così, sempre dato copie di tutto "all'amicizia". Da quando sono diventato amministratore (ndr: interno) alcuni condòmini hanno iniziato a fare i pierini per poi "promettere" ricorso (in sede dell'ultima assemblea) solo perchè erano in minoranza ed io in qualità di condomino/amministratore facevo parte della maggioranza. Ecco perchè tutti queste richieste fatte ad h.o.c. per preparare il campo di battaglia mi stanno diventando un pò antipatiche... Di conseguenza vorrei capire se la richiesta delle copie debba essere fatta per iscritto. Inoltre non trovo scritto da alcuna parte che io sono tenuto a far visionare il registro dei verbali di assemblea (anche se ritengo ovvio che possa farlo). Sembreranno domande stupide ma oramai voglio tutti gli "appigli" possibili per rendere meno facile la vita a coloro che me la stanno rendendo impossibile. So bene che quest'ultima frase possa farci uscire fuori tema ma vi prego di fornirmi solo eventuali riferimenti alla mia domanda, se vi è qualche norma al riguardo dei registri dei verbali di assemblea. 🙂
#9 Inviato 21 Ottobre, 2013 Io ho avuto un caso simile tempo fa avevo chiesto all'amministratore del condominio di mia madre i files dei verbali di alcuni verbali degli anni scorsi (2011 2012). Questi mi ha risposti che devo pagare 10€ cadauno per la ricerca e l'estrapolazione dal server. E' corretto?
#12 Inviato 21 Ottobre, 2013 1130bis I condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese. a mio avviso , anche se non è nel suo preventivo, devi pagare quanto richiesto
#13 Inviato 21 Ottobre, 2013 ...non trovo scritto da alcuna parte che io sono tenuto a far visionare il registro dei verbali di assemblea... Invece è proprio scritto, ed abbastanza chiaramente nell'art. 1129 del codice civile, che sei tenuto a far visionare gratuitamente tutti i registri (verbali, contabilità, anagrafica) ed a fornirne copie da te firmate ma a spese di chi le chiede. Mi sambra ovvio che in caso di rapporti tesi debbano farti una richiesta formale (raccomandata). Art. 1129 c.c. Contestualmente all'accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell'incarico, l'amministratore comunica i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell'articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata.
#14 Inviato 21 Ottobre, 2013 Grazie di cuore Leonardo, hai dato la risposta che cercavo, ad entrambe le domande. Grazie per l'info, effettivamente non avevo tenuto conto del 1129... grazie ancora. 🙂
#15 Inviato 14 Ottobre, 2014 chi sono i titolari di diritti reali o di godimento? es: mia moglie è la proprietaria dell'appartamento, io sono residente con lei nell'appartamento e pago le relative spese. ho qualche diritto in tal senso durante le assemblee o per la richiesta di documentazione all'amministratrice? grazie