#25 Inviato 11 Luglio, 2017 Vedo che continuate a fare a “testate” l’uno verso l’altro ……per cosa poi ? Se la questione non è degna di attenzione per la diretta interessata, perché dovrebbe esserlo per voi / noi ……….. Prendo in prestito da me stesso 😉
#26 Inviato 11 Luglio, 2017 Scusatemi tanto se rispondo solo ora, ma sono stata fuori per lavoro e non ho avuto materialmente il tempo di quadrare le risposte. Se riuscissi ad allegarvi delle foto sarebbe molto più semplice farvi capire.. ma non so come si faccia! 😌 Cercherò di essere il più chiara possibile: Ho un appartamento posto al primo piano. A livello del suolo è presente una bocca di lupo che sfocia in un locale (come fosse una taverna grezza), tale locale viene definito dal mio amministratore "vespaio". Nota: un altro condominio del primo piano, ha adattato (abusivamente) questo locale a taverna. Le sentenze che mi avete postato le avevo già trovate anch'io, ma non sono tutte unanimi e quindi per me che non sono pratica, confondenti. Il regolamento di condominio a tal proposito non riporta nulla e il mio amministratore dice che le spese sono a carico mio perché la bocca di lupo è posta nel giardino a mio uso esclusivo. Vorrei solo capire se: 1. È vero che devo pagare solo io? 2. Posso effettuare un cambio di destinazione di questo locale e adattarlo a taverna? Grazie a tutti e scusatemi ancora!
#27 Inviato 11 Luglio, 2017 Spero che riusciate a vedere le foto!!! La bocca di lupo, il fondo cieco di cui vi parlavo ed il locale "vespaio".
#28 Inviato 11 Luglio, 2017 Quindi sembra che non esiste un vespaio vero e poroprio ...... come tecnicamente e funzionalmente lo intendiamo. Vi siete beccati per nulla ........ "un locale (come fosse una taverna grezza), tale locale viene definito dal mio amministratore "vespaio"." Il locale è interrato e sottostante all'unità abitativa. E' in parole povere una sorta di cantinato, illuminato dalla detta bocca di lupo. Dalla quale prende aria e luce. L'espressione o la definizione più appropriata per tale locale, credo, che sia appunto cantinato. Ripeto: non vespaio ma CANTINATO per mera valutazione dello spazio del locale: quanto misura l'altezza interna di tale locale ? Le pareti che perimetrano il cantinato, in cemento armato, sono anche strutturali......ossia su di esse poggia l'intero edificio ???
#29 Inviato 11 Luglio, 2017 Vedo che continuate a fare a “testate” l’uno verso l’altro …… A testate con Camillo certamente no. 😉
#30 Inviato 11 Luglio, 2017 Ciao Meri, se non è un cantinato quello cosa lo e'. Ma una cosa e ' certa NON è un vespaio Quando dicevo era anche in senso ironico, so che il diverbio e' continuato in modo pacato e corretto. In senso letterale ti conviene fare a con lui....sicuro che la sua non sia più dura della tua 🙂
#31 Inviato 12 Luglio, 2017 No, non sono stata in comune, non so proprio come muovermi. Ho però chiesto ad un altro condominio del pian terreno e quello che mi ha detto è che: All'epoca della costruzione (1993) le case del pian terreno erano state progettate con un locale taverna sottostante (quello che il mio amministratore chiama vespaio, voi cantinato ecc.). Successivamente, l'azienda costruttrice dato che non ha pagato o dichiarato non so cosa al comune per quei locali, li ha dovuti chiudere. Quindi il locale esiste ma credo che sulle carte è come se non esista. Non c'è un accesso al locale, ovvero nel mio appartamento è presente uno sgabuzzino che avrebbe dovuto essere il punto di passaggio tra su e giù, ma al momento il passaggio è murato dal pavimento. Altro non so, dovrei andare in comune e chiedere.. cosa?! La manutenzione della bocca di lupo dunque è a carico mio? - - - Aggiornato - - - Ah! L'altezza ad ora è di circa 3 metri!
#32 Inviato 12 Luglio, 2017 - al #27 "chiarivi" .....ma considerato il cantinato a te sottostante NON poteva essere un piano 1° !!!!! - al #32 scrivi evidentemente il condòmino in questione è quello che si trova nella tua stessa situazione .....ergo il tuo è un piano terra o a limite un piano rialzato......MA NON un piano 1°. e non potrebbe essere altrimenti. alla faccia delle precisazioni! avevo già capito dal primo post "l'andazzo" della discussione ragion per cui non mi sono per nulla svenato a capirci più di tanto. per rispondere ai tuoi dubbi .....ma per la premessa fatta sopra non ho letto appropriatamente le sentenze postate sopra ....per i motivi che indicato. quindi dico la mia > 1- il cantinato presumibilmente non è riportato sul progetto architettonico del titolo edilizio > quindi sarebbe abusivo !!!!!! 2- la murature in calcestruzzo armato che si vedono nella foto, sono presumibilmente portanti strutturali, ossia su di loro poggia l'edificio. 3- se è vero il punto 2- allora è interesse del condominio preservare salubri quel cantinato e le stesse murature che gli fanno da perimetro. conclusione le murature, il cantinato, la bocca li lupo sono una parte condominiale. la bocca di lupo nel tuo giardino è una servitù che subisci. oggettivamente il tuo appartamento da quello spazio umido e al grezzo non ne trae nessuna pratica utilità .....lo stesso è stato creato per essere ceduto agli stessi proprietari del piano di sopra ....ma l'operazione chi sa perché NON è andata POI a buon fine ..... Consiglio affidati ad un buon tecnico di tua fiducia e fai verificare il tutto !!!!!!
#33 Inviato 12 Luglio, 2017 ciao L'amministratore ha dato una risposta assurda e allo stesso tempo non accettabile. Infatti lui è tenuto alla custodia del bene comune, tra cui rientrano anche i muri portanti, quindi se quel vano è inaccessibile e non è di proprietà di nessun altro condomino. Avrebbe avuto, di sua iniziativa accertare se quel locale, che concordo non è un vespaio, risulta in qualche documento ( progetto, elaborato planimetrico) o se è effettivamente abusivo. è ancor più grave che uno dei condomini, con la realtà simile a Giada abbia occupato lo spazio sottostante il suo trasformandolo in taverna, nel completo silenzio dell'amministratore. Infatti, anche nella più improbabile ipotesi che tali spazi siano del condomino soprastante, questi doveva essere autorizzato dal condominio, visto che si trattava di un aumento di volume che comportava comunque una variazione nella tabella millesimale, oltre alle motivazioni che ho già espresse nei post precedenti. Quindi giusto il consiglio di Marcanto di rivolgersi ad un professionista per accertare la situazione e risolvere il tutto. Comunque nel frattempo, chiederei all'amministratore di provvedere alla manutenzione della griglia della bocca da lupo a servizio del locale, portando poi l'argomento alla prossima assemblea sia in merito alla zona di Giada che di chi ha già occupato il suo spazio sottostante per ottenere una delibera in merito dall'assemblea.
#34 Inviato 12 Luglio, 2017 Sì, scusatemi, il mio appartamento è posto al piano terreno. L'amministratore è al corrente della taverna abusiva occupata dall'altro condomino. Oggi ho provato a contattarlo nuovamente è quello che mi ha risposto è questo: "la conferma della signora XXX era solo in merito alla funziona e copertura del vespaio areato. (Questo si riferisce al fatto che nella prima email, l'amministratore mi aveva scritto che aveva interpellato la Signora XXX, condomino del mio palazzo, e che lei confermava che la spesa per la manutenzione era a carico e mio). La mail continua con: Losso comprende solamente la vostra unità immobiliare. Quindi lo stesso è stato eseguito a vostro esclusivo servizio. Ci siamo consultati con l'avvocato Venghi (che sta seguendo le pratiche per le cause in corso), il quale ci ha confermato tale tesi." Quindi credo di dover pagare... Anche se mi sembra un po' assurdo...
#35 Inviato 12 Luglio, 2017 ciao che causa in corso ? Comunque, l'avvocato avrà tutti gli elementi utili a capire la situazione reale, mentre nel forum le risposte dipendono da quanto tu hai esposto
#36 Inviato 12 Luglio, 2017 La situazione mi sembra si complichi ad ogni chiarimento.... Avvocato? Causa?. Per quel poco che si comprende penso ancora che occorra effettuare una verifica in Comune con l'aiuto di un tecnico, al fine di accertare cosa compare nel titolo di costruzione. Se il vano costituisce superficie urbanistica significa che è di chi lo ha realizzato a meno che non compaia nei titoli di vendita. E' come se il costruttore si fosse riservata la proprietà di un piano che non è mai stato utilizzato. Se invece non compare nel titolo, dato atto che è un vero e proprio locale e non un vespaio, occorre vedere se è sanabile...... Ciao