#1 Inviato 29 Settembre, 2018 ogni 3 mesi ricevo una lettera raccomandata con verifica conti e amministratore mi fa pagare questa verifica 30 euro piu spese di spedizione raccomandata e giusto questo?
#2 Inviato 30 Settembre, 2018 cristinakri dice: ogni 3 mesi ricevo una lettera raccomandata con verifica conti e amministratore mi fa pagare questa verifica 30 euro piu spese di spedizione raccomandata e giusto questo? Ciao Cosa intendi per verifica conti? Probabilmente è una lettera di sollecito di pagamenti di rate scadute
#3 Inviato 30 Settembre, 2018 cristinakri dice: ogni 3 mesi ricevo una lettera raccomandata con verifica conti e amministratore mi fa pagare questa verifica 30 euro piu spese di spedizione raccomandata e giusto questo? Se si tratta di verifica conti, l'amministratore può effettuarla quando e come desidera, ma non è obbligatorio inviare ai condomini il responso, e tra l'altro le spese postali vanno ripartire per mlm di proprietà e non una tantum di 30 euro (pensa che una raccomandata costa c.a. 5 - 6 euro)
#4 Inviato 30 Settembre, 2018 Tullio Ts dice: Se si tratta di verifica conti, l'amministratore può effettuarla quando e come desidera, ma non è obbligatorio inviare ai condomini il responso, e tra l'altro le spese postali vanno ripartire per mlm di proprietà e non una tantum di 30 euro (pensa che una raccomandata costa c.a. 5 - 6 euro) Immagino sia una lettera di sollecito.
#5 Inviato 30 Settembre, 2018 davidino1978 dice: Immagino sia una lettera di sollecito. Sentiamo che dice Cristinakri, non si può mai dire e comunque se fosse un sollecito le spese vanno addebitate per mlm e non a personam. Modificato 30 Settembre, 2018 da Tullio Ts
#6 Inviato 30 Settembre, 2018 Tullio Ts dice: Sentiamo che dice Cristinakri, non si può mai dire e comunque se fosse un sollecito le spese vanno addebitate per mlm e non a personam. Ciao Dipende dei regolamenti di condominio contrattuali dove quasi sempre si prevede a carico del destinatario la spesa del sollecito.
#7 Inviato 1 Ottobre, 2018 camillo50 dice: Ciao Dipende dei regolamenti di condominio contrattuali dove quasi sempre si prevede a carico del destinatario la spesa del sollecito. Certo, potrebbe essere, ma non possiamo conoscere il RdC contrattuale dello stabile di Cristinakri, se non ce lo dice. Modificato 1 Ottobre, 2018 da Tullio Ts
#8 Inviato 1 Ottobre, 2018 Tullio Ts dice: Certo, potrebbe essere, ma non possiamo conoscere il RdC contrattuale dello stabile di Cristinakri, se non ce lo dice. si che dico non dici niente regolamento allora a questo punto?
#9 Inviato 1 Ottobre, 2018 cristinakri dice: si che dico non dici niente regolamento allora a questo punto? Se il RdC Contrattuale non dispone una diversa partizione per le sperse postatali queste vanno ripartite per mlm di proprietà; Le spese postali, anche se attengono all'invio di corrispondenza o di solleciti di pagamento inviati a ciascun condòmino, devono essere addebitate a tutti i condòmini in proporzione ai millesimi di proprietà; non devono, dunque, essere addebitate al singolo condòmino cui si riferiscono. In tal senso si è espressa più volte la Corte di Cassazione (sentenza n. 3946/1994; sentenza n. 24696/2008).
#10 Inviato 1 Ottobre, 2018 Tullio Ts dice: Se il RdC Contrattuale non dispone una diversa partizione per le sperse postatali queste vanno ripartite per mlm di proprietà; Le spese postali, anche se attengono all'invio di corrispondenza o di solleciti di pagamento inviati a ciascun condòmino, devono essere addebitate a tutti i condòmini in proporzione ai millesimi di proprietà; non devono, dunque, essere addebitate al singolo condòmino cui si riferiscono. In tal senso si è espressa più volte la Corte di Cassazione (sentenza n. 3946/1994; sentenza n. 24696/2008). grazie tante almeno una cosa in piu imparato 🙂