#1 Inviato 7 Giugno, 2012 dopo aver fatto un'assemblea straordinaria abbiamo ricevuto dopo circa 20 giorni il verbale ma è palesemente falso nel senso che non riporta correttamente le questioni discusse in assemblea e sono state aggiunte cose mai dette personalmente ho mandato subito una raccomandata con avviso di ricevimento contestando il verbale e a quanto pare anche altri condomini hanno fatto la stessa cosa chiedo se sia possibile ottenere una nuova assemblea straordinaria con verbale che riporti correttamente le decisioni prese e non abilmente modificato dopo la chiusura dell'assemblea p.s. il verbale letto a fine riunione non è assolutamente quello che abbiamo ricevuto ma è stato abilmente riveduto e corretto a nostra insaputa
#2 Inviato 8 Giugno, 2012 Il presidente ed il segretario hanno apposto la loro firma sul verbale ? __________________ Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. Charlie Chaplin
#3 Inviato 8 Giugno, 2012 Non e reato presentare una copia del verbale modificato. La copia, essendo una mera riproduzione, non può acquisire valenza probatoria. Si tratta di una riproduzione redatta al computer, non firmata e non autenticata, presentata come copia senza alcun valore. Ha valore esclusivamente il verbale manoscritto e firmato da segretario e presidente. Pertanto, l'amministratore, ha il dovere di inviare copia integrale del verbale redatto in assemblea. Sia scritto al PC, che con la macchina per scrivere. Saluti.
#4 Inviato 9 Giugno, 2012 Scritto da coccinellarossa il 07 Giu 2012 - 13:26:38: dopo aver fatto un'assemblea straordinaria abbiamo ricevuto dopo circa 20 giorni il verbale ma è palesemente falso nel senso che non riporta correttamente le questioni discusse in assemblea e sono state aggiunte cose mai dette personalmente ho mandato subito una raccomandata con avviso di ricevimento contestando il verbale e a quanto pare anche altri condomini hanno fatto la stessa cosa chiedo se sia possibile ottenere una nuova assemblea straordinaria con verbale che riporti correttamente le decisioni prese e non abilmente modificato dopo la [...] Il verbale che avete ricevuto equivale a carta igienica. Al nulla assoluto. FATTI!!! Non parole..
#5 Inviato 17 Febbraio, 2013 Mi attacco a questa vecchia discussione : Verbale firmato da presidente e segretario, scritto a mano dall'amministratore. Arriva a casa dei condomini verbale della stessa assemblea scritto a computer, firmato dall'amministratore, completamente diverso da quello scritto e firmato sul libro dei verbali. Grazie a questa copia scritta a computer( non corrispondente al vero), l'amministratore, tramite legale, invia lettera richiesta suoi averi al condominio. E' stato commesso qualche reato da parte dell'amministratore ? Modificato Da - maxbox il 17 Feb 2013 16:30:39
#6 Inviato 17 Febbraio, 2013 1) Il verbale va redatto dal segretario. Perché quello originale l'ha scritto l'amministratore? 2) Il verbale ricevuto dai condomini non vale nulla se diverso dall'originale. Oltretutto scrivi che l'ha firmato l'amministratore. Solo il presidente e il segretario firmano il verbale! Fatevi consegnare il registro dei verbali (non è di proprietà dell'amministartore ma è del conmdominio) e non date seguito alle sue richieste. Se vuole si può sempre rivolgere al giudice con un verbale falso.....
#7 Inviato 17 Febbraio, 2013 Scritto da maxbox il 17 Feb 2013 - 16:29:58: ...Grazie a questa copia scritta a computer( non corrispondente al vero), l'amministratore, tramite legale, invia lettera richiesta suoi averi al condominio.E' stato commesso qualche reato da parte dell'amministratore ? Se i suoi averi fossero indipendenti dalla delibera sta solo cercando di recuperare il suo credito. Se nella delibera non corrispondente al vero fosse stato scritto che gli riconoscete una somma diversa da quella concordata richiedete una copia autentica della delibera firmata da Presidente e Segretario. Chi era il Presidente di quell'assemblea? Ha letto il verbale falso? Cosa vi ha detto al riguardo?
#8 Inviato 17 Febbraio, 2013 Scritto da Alcibiade21074 il 17 Feb 2013 - 17:24:39: 1) Il verbale va redatto dal segretario. Perché quello originale l'ha scritto l'amministratore?2) Il verbale ricevuto dai condomini non vale nulla se diverso dall'originale. Oltretutto scrivi che l'ha firmato l'amministratore. Solo il presidente e il segretario firmano il verbale! Fatevi consegnare il registro dei verbali (non è di proprietà dell'amministartore ma è del condominio) e non date seguito alle sue richieste. Se vuole si può sempre rivolgere al giudice con un verbale falso..... [...] 1) Perché l'amministratore in quell'assemblea fungeva anche da segretario. 2) Scrivo che la copia arrivata ai condomini è firmata dall'amministratore in quanto è così. Non conosco il motivo di tale comportamento, ma è così. a) registro verbali già in mio possesso. Verbale sul registro completamente differente dal verbale scritto a computer e spedito e firmato dall'amministratore ! Scritto da Leonardo53 il 17 Feb 2013 - 17:35:17: Se i suoi averi fossero indipendenti dalla delibera sta solo cercando di recuperare il suo credito. ==> non so cosa vuoi dire. Il problema lo ho spiegato. Questo a me sembra un altro problema, una cosa di cui io non ho parlato.... Se nella delibera non corrispondente al vero fosse stato scritto che gli riconoscete una somma diversa da quella concordata richiedete una copia autentica della delibera firmata da Presidente e Segretario. ==>> nella delibera ( ? ) non abbiamo riconosciuto ne concordato nessuna somma. Chi era il Presidente di quell'assemblea? ==> IO Ha letto il verbale falso? ==> il verbale "falso" è arrivato circa 15 gg dopo l'assemblea ! Cosa vi ha detto al riguardo? ==> Chi l'ex amministratore ? nulla, ha solo spedito una lettera tramite un legale. Modificato Da - maxbox il 17 Feb 2013 20:54:29
#9 Inviato 17 Febbraio, 2013 E' il presidente di assemblea che verifica la veridicità di quello che ha scritto il segretario. Lui che dice? A proposito: complimenti per la scelta dels egretario!
#10 Inviato 18 Febbraio, 2013 Cmq purtroppo alla mia domanda non avete risposto ........... L'amministratore commette qualche reato spedendo ai condomini un verbale completamente diverso (quindi falso) da quanto scritto sul registro dei verbali ? Io, in quanto nuovo amministratore, sono in possesso del registro dei verbali e dal verbale speditoci.
#11 Inviato 18 Febbraio, 2013 Ma il problema riguarda invece il presidente: Ha firmato anche il verbale falso? Perché è lui e solo lui che avvalla quel documento, non l'amministratore, il quale invia ai condomini quel che gli viene sottoposto. Informati con il presidente: se non ne sa nulla, si attivi in tal senso. Ma se ha firmato senza leggere, prendetevela con lui.
#12 Inviato 18 Febbraio, 2013 Scritto da Alcibiade21074 il 18 Feb 2013 - 11:12:08: Ma il problema riguarda invece il presidente: Ha firmato anche il verbale falso? Perché è lui e solo lui che avvalla quel documento, non l'amministratore, il quale invia ai condomini quel che gli viene sottoposto. Informati con il presidente: se non ne sa nulla, si attivi in tal senso. Ma se ha firmato senza leggere, prendetevela con lui. Da quel che ho capito: 1) MAXBOX è ora l'amministratore 2) In quell'assemblea, in cui quello che ora è ormai un ex amministratore, il Presidente era MAXBOX e segretario l'ex amministratore. (Chi era il Presidente di quell'assemblea? ==> IO) 3) Sul registro dei verbali, ora nelle mani di MAXBOX in qualità di amministratore, è scritto di pugno dell'ex amministratore e firmato da lui e MAXBOX: "AAAAA" 4) Ora l'ormai ex amministratore invece di mandare copia del verbale originale manda copia scritta al computer e non firmata in cui è scritto "BBBB" E' REATO? Una risposta non la so dare perchè non sono avvocato ma se avete già mandato una raccomandata disconoscendo quel verbale io non mi preoccuperei più di tanto ed aspetterei l'ulteriore mossa del legale dell'ex amministratore (se non volete interpellare un legale di vostra fiducia). A volte gli amministratori giocano proprio sul fatto che i condòmini ricevendo una lettera da un legale se la facciano addosso ed accondiscendano alle richieste. P.S. per MAXBOX per mia curiosità personale: Sei un amministratore interno del tuo condominio? L'ex amministratore è un condòmino del tuo condominio oppure un professionista?
#13 Inviato 18 Febbraio, 2013 Se era lui il presidente di quell'assemblea e ha firmato un verbale falso, se la prenda con se stesso. Mi scuso per la franchezza, io sono solo un condomino, ma se si vuole fare l'amministratore bisognerebbe conoscere le regole del gioco....
#14 Inviato 18 Febbraio, 2013 Scritto da Alcibiade21074 il 18 Feb 2013 - 13:54:04: Se era lui il presidente di quell'assemblea e ha firmato un verbale falso, se la prenda con se stesso. Mi scuso per la franchezza, io sono solo un condomino, ma se si vuole fare l'amministratore bisognerebbe conoscere le regole del gioco.... Forse sono stato poco felice nello spiegare cosa ho capito: Sia il Presidente (Maxbox) che il segretario (ex amministratore) hanno firmato un verbale REALE scritto a mano dal segretario sul registro dei verbali ora in possesso di Maxbox in qualità di nuovo amministratore. E' l'ex amministratore che tramite un legale ha inviato a tutti i condòmini un verbale FALSO e senza firme. Maxbox chiedeva solo se inviare un verbale falso E' REATO. Spero di essere stato più chiaro questa volta.
#15 Inviato 18 Febbraio, 2013 OK, così va meglio. Non so se è reato, di certo fa testo solo il verbale firmato da segretario e presidente.
#16 Inviato 18 Febbraio, 2013 Scritto da Alcibiade21074 il 18 Feb 2013 - 14:35:59: OK, così va meglio. Non so se è reato, di certo fa testo solo il verbale firmato da segretario e presidente. Certo che è reato falsificare documenti con l' aggravante di usarli per estorcere denaro.
#17 Inviato 18 Febbraio, 2013 potrebbero esserci i pressupposti per il reato di falso in scrittura privata' ART.. 485 Falsita' in scrittura privata Chiunque, al fine di procurare a se' o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, forma, in tutto o in parte, una scrittura privata falsa, o altera una scrittura privata vera, e' punito, qualora ne faccia uso o lasci che altri ne faccia uso, con la reclusione da sei mesi a tre anni. Si considerano alterazioni anche le aggiunte falsamente apposte a una scrittura vera, dopo che questa fu definitivamente formata. È difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, specialmente quando il gatto non c'è.
#18 Inviato 19 Febbraio, 2013 Scritto da Leonardo53 il 18 Feb 2013 - 13:44:55: Da quel che ho capito: 1) MAXBOX è ora l'amministratore 2) In quell'assemblea, in cui quello che ora è ormai un ex amministratore, il Presidente era MAXBOX e segretario l'ex amministratore. (Chi era il Presidente di quell'assemblea? ==> IO) 3) Sul registro dei verbali, ora nelle mani di MAXBOX in qualità di amministratore, è scritto di pugno dell'ex amministratore e firmato da lui e MAXBOX: "AAAAA" 4) Ora l'ormai ex amministratore invece di mandare copia del ve [...] Leonardo53 ==> GRAZIE 1000X10000 !! E' ESATTAMENTE COME HAI DESCRITTO TU !! pensavo di non riuscire a spiegarmi e stavo già iscrivendomi ad un corso serale .... :-) :-) Allora 1) si sono amministratore interno al mio condominio 2) L'ex amministratore è un ex professionista, da diversi anni in pensione però, di stampo anni 60-70, precisione agli indiani... Un grazie a Dimaraz per la conferma di quanto sospettavo e a Peppe64 per l'indicazione del codice. edit : Dimenticavo. Non abbiamo spedito nessuna raccomandata x disconoscere il verbale non la abbiamo ancora fatta. Che sia necessaria ? e sapete entro quanto tempo è possibile spedirla ? Modificato Da - maxbox il 19 Feb 2013 19:39:45 Modificato Da - maxbox il 19 Feb 2013 19:40:20 Modificato Da - maxbox il 19 Feb 2013 19:45:45
#19 Inviato 19 Febbraio, 2013 Scritto da maxbox il 19 Feb 2013 - 19:38:53: Leonardo53 ==> GRAZIE 1000X10000 !! E' ESATTAMENTE COME HAI DESCRITTO TU !! pensavo di non riuscire a spiegarmi e stavo già iscrivendomi ad un corso serale .... :-) :-) Allora 1) si sono amministratore interno al mio condominio 2) L'ex amministratore è un ex professionista, da diversi anni in pensione però, di stampo anni 60-70, precisione agli indiani... Sai perchè ti ho capito al volo ed ho intuito i punti 1 e 2? 1) Sono anch'io amministratore interno del mio condominio 2) Anche il nostro condominio prima di me era amministrato da un professionista che credeva di essere Dio in terra ma non è riuscito ad incuotere alcuna "sudditanza psicologica". Il passaggio di consegne l'ho fatto io con il suo legale che pensava di fare di me un solo boccone... chissà perchè, però, carte alla mano, ha accettato tutte le mie condizioni ed i conteggi da me proposti anche se nel verbale di consegna per salvare la faccia ha scritto che accettava la transazione "pro bona pace".
#20 Inviato 19 Febbraio, 2013 Scritto da Alcibiade21074 il 17 Feb 2013 - 21:01:09: E' il presidente di assemblea che verifica la veridicità di quello che ha scritto il segretario. Lui che dice? A proposito: complimenti per la scelta del segretario! Una chicca x Alcibiade : quote: .....Conseguentemente, se è vero che l'amministratore di per sé non è tenuto a partecipare alle assemblee condominiali, tuttavia «quale mandatario dei condomini, svolge le funzioni che metaforicamente possono definirsi di organo esecutivo dell'assemblea da cui riceve ordini, direttive, indicazioni, suggerimenti, il che spiega la prassi diffusa, osservata uniformemente e costantemente con la convinzione della sua corrispondenza ad una giuridica necessità, secondo cui l'amministratore partecipa sempre all'assemblea e solitamente funge da segretario», Cassazione 12 marzo 2003, n. 3596
#21 Inviato 20 Febbraio, 2013 Non capisco il senso della chicca. Spesso e volentieri l'amministratore decide di non fare il segretario anche se in alcuni condomìni, giusto per non avere l'incombenza, i condòmini preferiscono invece che lo faccia. Secondo me l'assemblea è del condominio e tra il condominio si scelgono segretario e presidente. (infatti l'amministratore non è obbligato a partecipare all'assemblea) C'è poi chi non si fida dell'amministratore e vorrebbe revocarlo (per colpe reali o presunte), però lo nomina segretario, ma questo è un altro discorso.
#22 Inviato 20 Febbraio, 2013 Alcibiade, volevo solo farti notare che anche la corte di cassazione dice che solitamente il segretario viene fatto dall'amministratore. Per questo ho quotato anche la tua frase che diceva complimenti x la scelta del segretario. Diciamo che è una prassi, come dice anche l'alta corte, ma non è regola.
#23 Inviato 5 Gennaio, 2016 Scusate se scrivo qui la mia problematica, ma il tema è attinente. Assemblea di condominio, segretario e presidente firmano il verbale scritto a mano e riletto in assemblea. Il verbale viene scritto su fogli bianchi e NON sul libro verbali perché l'amministratore dice che non vi erano pagine sul libro (e non ne aveva comprato un altro!). Qualche giorno dopo l'amministratore comunica che il verbale è stato smarrito e consegna a tutti i condomini un verbale parziale che contiene, al posto della parte mancante, un suo commento e una calunnia verso un condomino (dice una cosa per un'altra!). Un verbale del genere è nullo? Impugnabile? Falso? Vi ringrazio dell'aiuto