Vai al contenuto
vortex

Verbale di Consegna non dettagliato - Cosa fare?

Ciao a tutti,

 

sono nuovo del forum e, prima di scrivere qui, ho cercato qualche topic che rispondesse alle mie domande, ma non ne ho trovato uno che faccia proprio al caso mio.

Qualora in realtà ce ne fosse uno e mi sia sfuggito, mi scuso in anticipo.

 

Il mio problema, come da oggetto, riguarda il verbale di consegna che ho firmato due anni fa al momento della consegna dell'appartamento che sto lasciando in questi giorni.

Nel verbale, dal momento che si trattava di un appartamento non arredato, c'era ben poco e veniva menzionato solo la pavimentazione, le pareti, gli infissi e le persiane esterne, tutto segnato come in 'buono stato'.

Errore mio non aver fatto foto - di questo ne sono ahimè consapevole.

 

In questi due anni, avendo dei conigli domestici, che vivono nel giardino esterno, si sono rovinate (in sostanza i conigli si son divertiti a rosicchiare) sia le persiane che gli infissi, essendo entrambi in legno.

Consapevole del danno che ho procurato, prima di lasciare l'appartamento, mi sono rivolto ad un professionista di restauri, il quale ha fatto veramente un ottimo lavoro riportando le persiane (che erano quelle maggiormente danneggiate) ad uno stato pari al nuovo.

Diverso invece è il caso degli infissi, che erano stati danneggiati decisamente lievemente, e di conseguenza, per quanto mi riguarda e dietro consiglio del professionista, è bastato ritoccarli, con carta vetrata e vernice (eseguita sempre dal professionista), riportandole a quello che, a mio parere, è più del buono stato iniziale, come menzionato nel verbale di consegna, ma comunque non in perfette condizioni (ci sono ancora normali segni di usura).

 

"Ovviamente" il proprietario sta pretendendo che io, a mie spese, riporti anche gli infissi ad un perfetto stato.

 

La mia domanda è:

Dal momento che nel verbale era menzionato solo e semplicemente un 'buono stato' e non un perfetto o ottimo stato, e comunque non sono state effettuate foto come prova, come devo comportarmi?

Considerato che gli unici segni evidenti degli infissi, sono quelli di normale usura, e, per quanto mi riguarda, il danno da me provocato è stato sistemato, è mio dovere comunque 'accontentare' il locatore?

 

Grazie in anticipo per l'aiuto, e scusate se sono stato prolisso.

Mauro

Buono stato significa tutto e nulla, per me e Buono per te e cattivo...

Per contestazioni di questo tipo o trovate accordo oppure solo un giudice potrebbe risolvere il problema...

Domanda vale la pena poi instaurare una causa ???

La mia domanda è:

Dal momento che nel verbale era menzionato solo e semplicemente un 'buono stato' e non un perfetto o ottimo stato, e comunque non sono state effettuate foto come prova, come devo comportarmi?

Considerato che gli unici segni evidenti degli infissi, sono quelli di normale usura, e, per quanto mi riguarda, il danno da me provocato è stato sistemato, è mio dovere comunque 'accontentare' il locatore?

Tutto dipende da che significato si da a quel "buono stato" scritto nel verbale di consegna e cosa si intende per "normale usura" che descrive lo stato attuale degli infissi.

Purtroppo sono quelle cose che ognuno interpreta sempre a proprio favore. Non dico che hai torto o ragione, dico solo che solo con un'attenta analisi dello stato attuale degli infissi (es foto) e considerando sia gli anni che hanno e il tempo in cui hai occupato l'appartamento (dici due anni) si può dire se attualmente sono ancora in "buono stato" o meno.

 

L'unica cosa che posso dirti è che il proprietario non può arbitrariamente trattenere il deposito cauzionale (o parte di esso) a copertura dei danni subiti, ma serve apposita ingiunzione (in pratica deve essere un giudice a stabilire che ha diritto al risarcimento dei danni contestati). Per cui, se ritieni di essere dalla parte del giusto, alla riconsegna dell'immobile metti tutto nero su bianco in un dettagliato verbale di riconsegna immobile, allega tutte le foto che servono e fagliele firmare, magari il tutto davanti ad un testimone.

Grazie mille per le risposte.

 

Buono stato significa tutto e nulla, per me e Buono per te e cattivo...

Per contestazioni di questo tipo o trovate accordo oppure solo un giudice potrebbe risolvere il problema...

Domanda vale la pena poi instaurare una causa ???

Per risponderti, ti dico solo che per il lavoro già fatto per le persiane, ho sborsato 800 euro, che, per carità, è giusto che che metta a posto il danno, ma comunque gli sto restituendo delle persiane che sono praticamente pari al nuovo, e che, a mio parere, va fuori dal mio dovere, ma che ho voluto fare comunque perchè in quel caso il danno era grosso, e un semplice ritocco non avrebbe fatto granchè.

Se volessi fare lo stesso con gli infissi, mi verrebbe a costare ulteriormente una bella cifra, ma non perchè il danno sia particolarmente pesante, ma perchè per riportare ad uno stato di 'pari al nuovo' andrebbe fatto un lavoro non da meno.

 

Per intenderci, con 'normali segni di usura', anche a detta del professionista, intendiamo piccole crepature sullo smalto della vernice (non dovuto ad urti, ma probabilmente ad un non particolare lavoro rifinito in precedenza), e che comunque erano già presenti quando sono entrato io nell'appartamento.

E qui giustamente mi sono dato la zappa sui piedi perchè non ho fatto nessuna foto.

L'appartamento ha 10 anni esatti, e io confermo di averlo occupato per 2 anni.

 

Per quanto riguarda il deposito cauzionale, non so se può essere realmente un vantaggio, avevamo fatto una fidejussione.

Adesso non so come andrebbe a finire.

Per tranquillizzarti posso dirti che per utilizzare la fideiussione il locatore deve essere autorizzato dal giudice.... se le cose stanno veramente come le hai descritte, il tuo errore è stato quello di rifare al nuovo le persiane. Se ritieni che il tuo comportamento sia corretto e che l'appartamento che ti appresti a lasciare è in perfetta sintonia con lo stato in cui si trovava al momento della presa in possesso, fai tutto come ti ha correttamente consigliato jerrySM e richiedi formalmente la liberatoria.

grazie mille per le risposte.

 

Mi attrezzerò come suggerito, e giovedì, che sarà il giorno della consegna ufficiale, vedremo come andrà a finire....

×