Vai al contenuto
piccoraffa

Verbale di assemblea - esiste un qualche appiglio normativo per costringere il presidente o l'amministratore

Nel mio condominio si verifica che, durante il dibattito, il segretario annota la discussione su un foglio di carta. Finita la trattazione dei punti all'ordine del giorno, il presidente non legge in assemblea il verbale, ma chiude l'assemblea senza che il verbale stesso venga letto in assemblea per la sua approvazione. Dopo un certo tempo, l'amministratore invia ai condomini il verbale dattiloscritto firmato dal presidente e dal segretario.

Io so che, prima dello scioglimento dell'assemblea, il verbale deve essere letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

Faccio anche presente che i condomini presenti all'assemblea sono i soliti pochi lecchini.

Ora io chiedo: esiste un qualche appiglio normativo per costringere il presidente o l'amministratore a fare leggere il verbale in assemblea?

Inoltre, poichè il verbale, con i soliti trucchetti, viene manipolato con l'accordo del presidente e del segretario, uno o due condomini possono chiedere al presidente di controfirmare il verbale al fine di evitare eventuali modifiche?

Un'altra domanda: segretaria di assemblea è sempre una dipendente del condominio che funge da segretaria dell'amministratore ma non proprietaria. Questa persona può fare la segretaria dell'assemblea? C'è conflitto di interesse in quantosegretaria dell'amministrazione,? Grazie.

Non è un obbligo leggere il verbale, ma è un obbligo che il verbale venga firmato dal Presidente e Segretario e e volontariamente da qualche condomino presente in aula, e trascritto nel registro dei verbali (--> art 1136 cc);

 

- Delle riunioni dell'assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall'amministratore.

Per cui prima della chiusura della riunione chiedi di leggere tu stesso (magari solo per te) e sottoscrivere il verbale scritto in assemblea e se possibile chiedi una fotocopia

 

La segretaria dell'amministratore essendo estranea al condominio non ha diritto di essere presente in aula, fatto salvo il consenso (anche tacito) di tutti i presenti, per cui all'inizio dell'assemblea chiedi al Presidente (o chiedi di essere Presidente tu stesso) e fai allontanare l'estraneo.

E se la segretaria dell'amministratore, pur non essendo proprietaria ma delegata, può svolgere la funzione di segretaria dell'assemblea?

delegata, può svolgere la funzione di segretaria dell'assemblea?(SI)
Se delegata da qualche condomino, può essere scelta come segretaria.
E se la segretaria dell'amministratore, pur non essendo proprietaria ma delegata, può svolgere la funzione di segretaria dell'assemblea?

se ha una delega rappresenta un condomino e come tale può fare da segretario

E se la segretaria dell'amministratore, pur non essendo proprietaria ma delegata, può svolgere la funzione di segretaria dell'assemblea?
Fatto salvo non previsto dal RdC, nessuna legge vieta alla segretaria dell'amministratore di essere delegata dai condomini, perciò se scelta può essere segretaria nell'assemblea e scrivere il verbale sotto dettatura del Presidente ed in concertazione con i condomini presenti.
×