Vai al contenuto
67sere

Verbale assemblea straordinaria - non hanno riscaldamento

Buongiorno a tutti,

e' stata indetta assemblea straordinaria per parlare di misuratori di calore,il mio amministratore spinge affinche' i tre palazzi che formano un super condominio con unica caldaia mettano tre caldaie una per ogni condominio. Queste tre caldaie dovranno essere posizionate nel locale dove ora ce n'e' una che e' posta in un altro palazzo che non e' il nostro e utilizzare x tutte e tre le caldaie la stessa ciminiera che viene attualmente utilizzata dalla caldaia esistente.

1) Per conteggiare i millesimi per poter aprire l'assemblea si calcolano pure i millesimi dei box che sono esterni al palazzo e non hanno riscaldamento?

2) ho fatto il presidente ma non ho visionato le deleghe, quando l'amministratore che ha fatto da segretario ha detto quanti erano i condomini presenti ed i millesimi, ho contestato che i condomini non rappresentavano la meta' lui mi ha risposto che comunque i millesimi c'erano e che quindi si poteva iniziare l'assemblea. Ovviamente nessun'altro ha contestato la cosa tranne qualcuno ha detto sommessamente che potevano andare a raccattare qualche delega (l'assemblea si e' svolta nell'atrio del palazzo tutti in piedi come "i poveretti della chiesa").

3) l'amministratore/segretario non ha scritto nulla a verbale tranne i nominativi di coloro i quali dovranno supportarlo davanti agli altri due amministratori e rappresentanti dei condomini degli altri due palazzi. Ieri mi arriva la mail con allegato il verbale scritto da lui con un numero differente di condomini presenti all'assemblea, l'allegato con i nominativi presenti ovviamente non me l'ha inviato (siamo in 27 condomini, presenti di persona o per delega eravamo 13 - e l'ho contestato -sul verbale risultano 15). Scrive che i due rappresentati eletti in assemblea dovranno appoggiare le decisioni dell'amministratore ma io non sono d'accordo in quanto a mio parere e' molto piu' economico avere una caldaia unica per tre palazzi invece che una ogni palazzo e poi c'e' un rogito da rispettare...................

Posso rifiutarmi di firmare questa "farsa" di verbale? A cosa vado incontro se non lo firmo? E' regolare tutto quanto e' stato fatto? Come posso fare per cacciare questo "despota" (voglio essere educata)? L'amministratore ormai si e' fatto la sua "cortina" intorno soprattutto mettendomi in cattiva luce. Una denuncia? Non serve a nulla................... Devo andarmene sperando di finire in un condominio con condomini non "lobotizzati"??????

Help me!!!!

 

Grazie!!!!!!!!

Non so se ci sono pronunce sul rifiuto del Presidente alla firma del Verbale, però posso esprimere una mia opinione.

Innanzitutto era bene non scegliere l'amministratore per la scrittura del verbale facendolo Segretario, so che si fa spesso ma io lo sconsiglio per ovvi e svariati motivi, molto meglio un condomino oppure lo stesso Presidente, il Presidente avrebbe dovuto controllare la regolarità delle presenze e dichiarare se l'assemblea era atta a deliberare, controllando anche la validità delle delibere

Cosa potrà succedere se tu (presidente) non firmi?

Ipotesi, il verbale potrà essere portato da un Giudice da chi ne ha interesse spiegando che il Presidente non l'ha voluto firmare, non credo ci saranno sanzioni per te, ma lo scritto potrà essere convalidato dal Giudice

Per cui, direi che era meglio prevenire che curare.

 

Ora però voi condomini potete richiedere un'assemblea a norma art 66 Dacc, per ribaltare la decisione presa, in quanto è possibile farlo, specialmente prima che i lavori inizino, badando bene a che non ci sia anche una eventuale penale per la ditta che ha firmato il contratto.

I lavori non sono ancora decisi ci si deve "scornare" tra condomini.............

Il Presidente e Segretario non lo vuole fare mai nessuno perche' nessuno sa come ci si comporta in un assemblea condominiale (neppure come ci si comporta da condomini). Sono anni che il verbale lo scrive lui e scrive sempre quello che vuole. Non mi sembra regolare comunque che lui come segretario non scriva nulla e poi nel suo ufficio tranquillamente si scriva quello che vuole. Come presidente cosa potevo fare obbligarlo con uno spazzolone sulla testa a scrivere in mia presenza e farmi firmare quando tutti gli altri condomini mi avrebbero riempita d'improperi?????? Se avessi insistito per controllare le presenze e fosse risultato che non c'era il numero legale sarei stata riempita d'insulti................ A me interessava farmi nominare come rappresentante di condominio per sentire cosa dicono gli altri amministratori sull'idea di mettere tre caldaie al posto di una. Da quanto si vocifera gli altri due condomini non sono assolutamente d'accordo e non sopportano il mio arrogante amministratore.............

Quello che hai raccontato succede nella maggior parte dei condominii del nostro bel paese, non è una novità, lo puoi leggere anche in questo Forum, ci sono molti Topic del genere.

Quello che purtroppo manca a noi condomini è una conoscenza, anche minima delle norme riguardanti il condominio da opporre in casi dubbi, e se casualmente si nomina un amministratore che comprende questo ed è uno tra quelli "furbetti", ne approfitta e fa quello che vuole.

Ti assicuro non è necessario sapere molto, sono sufficienti per iniziare le nozioni di base e basta leggere e frequentare questo Forum, io ho appreso molto così.

1) Si conteggiano tutti i proprietari del condominio. I box esterni sono di proprietà del condominio se non altrienti disposto negli atti.

 

2) Se sussisteva il quorum per quella convocazione allora l' assemblea doveva svolgersi (dibattere). Il quorum e/o maggioranza per la votazione è cosa diversa e pur in difetto non costituisce motivo di mancato svolgimento. La stessa votazione che esprime una maggioranza dei presenti ma sia insufficente rispetto ai millesimi richiesti per una determinata delibera non rende Nulla la delibera. Tradotto significa che anche con meno di 500 milleisimi (esempio presenti 600 favorevoli 400) la delibera poteva essre resa valida ma annullabile su impugnazione entro 30 gg data consegna verbale. In questo caso il Presidente determina il corso degli eventi.

 

3)Se il verbale non riporta la verità su quanto accaduto in assemblea tu NON DEVI firmarlo altrimenti lo avalli e ti rendi corresponsabile delle irregolarità.

Nulla ti può essere minacciato civilmente o penalmente se non firmi...giocoforza almeno qualche fedele testimone lo devi avere. Nel caso dovevi redigere il verbale veritiero e firmarlo.

 

 

Potrebbero esserci delle difficoltà tecnico legali ad usare 3 caldaie con lo stesso camino. Su quali possano essere i vantaggi fra 1 piuttosto che 3 caldaie...solitamente si hanno Pro e Contro. Non è semplice dire cosa sia preferibile.

×